Quella di oggi non è una ricetta ma più che altro una dritta.. sapevate che esiste una pasta a base di farina di legumi??
Io fino a qualche settimana fa lo ignoravo! Ero a cena per il compleanno di una cara amica, il cui cognato fa il rappresentate di prodotti biologici, e con cui scambio sempre volentieri due chiacchiere per tenermi aggiornata sulle novità!
E mi salta fuori con questa pasta di legumi!
Nei giorni successivi così sono andata subito alla ricerca di questa pasta di ceci o lenticchie! Nei market di prodotti biologici un po’ più forniti si trova facilmente!
Ho iniziato poi a cercare quaclhe notizia in più su come potesse avvenire questa “magia”, e se quindi fosse effettivamente un prodotto salutare e adatto ai bambini (non che noi ci vogliamo avvelenare eh!?).
Quello che ho scoperto è che per fare sì che la farina legumi sia “lavorabile” come una qualsiasi farina, è necessario che sia denaturata.
Non vi spaventate, non è niente di complicato! E’ semplicemente una parziale cottura in forno che permette
alla farina di ceci (e di altri legumi, come le lenticchie) di essere
utilizzata per la creazione di impasti molto simili a quelli ottenibili mediante farina di grano (o altre farine contenenti glutine).
Questo processo sarebbe semplicissimo da pravare anche a casa. Basterebbe frullare i ceci o le lenticchie eridurli in farina, e poi passarli in forno a 90° per almeno 3 ore.
Con la farina così ottenuta sarà possibile anche preparare della pasta fatta in casa come tagliatelle o ravioli!
Con questi caldi però direi che è decisamente più facile acquistare un pacco di pasta di legumi!
Ovviamente il modo migliore di mangiare frutta, verdura, legumi e cereali è sempre quello più vicino all’alimento al naturale. Ma per variare ed aiutarci a mettere più spesso i legumi nei nostri piatti, anche questa pasta di legumi può essere una valida alternativa! Sono ottimi anche per chi fa autosvezzamento!
Noi le abbiamo provate così in bianco, o con un veloce sugo di pomodori!
La prossima volta proverà a fare un mix di pasta “classica” e pasta di legumi (ad esempio 60g di pasta di farro e 40g di pasta di legumi) per ottenere un piatto completo!
Unica accortezza che vi consiglio è quella di stare attenti ai tempi di cottura: cuociono molto in fretta!
Sai consigliarmi/ci una buona marca di questo tipo di pasta?
La marca che ha lanciato questa pasta si chiama "fior di loto" la puoi trovare da naturasi o nei negozi Cuore Bio
La marca che ha lanciato questa pasta si chiama "fior di loto" la puoi trovare da naturasi o nei negozi Cuore Bio
Esatto Axel!!
Ma… La marca della pasta!?
Solitamente ho provato a fare la farina di ceci col bimby e poi l'ho tostata, ma immagino che non sia parente con il fatto di denaturarla, giusto?
ehehe è parente.. diciamo che è la mamma! 😉
Tu tritando i ceci e tostando la farina che ne viene fuori ottieni appunto quella che trovi in commercio come farina di ceci… se poi la passi 3 ore in forno a 90° la denaturi! io mi aspetto che a breve mettano in commercio anche la farina di ceci denaturata in modo da potere fare la pasta come ci pare (tagliatelle, ravioli…)!
La marca della pasta è la Fior di Loto!
Ma il sapore com'è? Lho vista al Bio qualche giorno fa ma mi sono già fregata con la pasta di mais che sai polenta e non vorrei ripetere l'esperienza
ehehe essendo fatte con la farina di legumi… sanno di legumi!
il sapore delle lenticchie si sente molto di più… quello di ceci rimane molto neutro (infatti ho scoperto che è il tipo più venduto!)
La trovate nei supermercati MD sia la pasta che la farina di ceci.trovate anche la pasta con farina di piselli e fari a di lenticchie