
Se non ricordo male (ho letto la storia della focaccia Locatelli un bel po’ di tempo fa), questa buonissima spianata deve il suo nome al suo inventore, Giorgio Locatelli, il quale voleva fare sì che chiunque potesse fare una buona focaccia, anche senza avere alcuna esperienza in cucina!
E così si inventò la ricetta di questa focaccia: la focaccia per chi non sa fare le focacce!
Ed effettivamente è così: questa spianata è semplicissima, non c’è nemmeno bisogno di impastare con le mani!

Io ho fatto pochi semplici cambiamenti rispetto alla ricetta originale: ho sostituito la farina 00 con una farina di tipo 2 (ovvero semi integrale), ho diminuto un pochino il lievito (ma lo diminuirei ancora di più, ultimamente il lievito di birra mi dà proprio fastidio!).
Ho diminuito anche un po’ il sale nella salamoia da mettere sopra, perché mi sembrava davvero tanto e non amo in generale i pezzi grossi di sale sopra le focacce, i jgrissini o i lievitati in generale, anzi mi ritrovo sempre a cercare di toglierli!
La focaccia è ottima così, ma non la vedrei male neanche con pomodorini e origano, cipolle stufate o quello che vi può piacere metterci sopra!
Ricetta focaccia locatelli semi integrale

500g di farina 2
15 g di lievito di birra fresco (io ne ho messi 12)
300 g di acqua a temperatura ambiente
2 cucchiai di olio extravergine d’oliv
10 g di sale
10 g di sale
Per la salamoia:
60g di acqua
40g di olio extra vergine di oliva
sale q.b.



Mettete la farina e il sale in una ciotola. Fate il cratere ed aggiungete poi il lievito, l’acqua e il sale e mescolate con un cucchiaio fino ad ottenere un composto omogeneo. Stendete un filo d’olio sull’impasto e lasciatelo riposare una ventina di minuti nella ciotola coperta.
Spostate ora l’impasto su di una teglia rivestita di carta da forno e lasciatelo riposare per altri 20 minuti.


Stendetelo l’impasto con le mani e lasciate riposare per mezzoretta. Preparate la salamoia e trascorso questo tempo versatela sulla focaccia. Lasciate lievitare un’altra mezzora. Nel frattempo preriscaldate il forno e cuocete in forno caldo ventilato a 180° per 30 minuti.
Che spettacolo le tue ricette sono super buone
Che spettacolo le tue ricette sono super buone
grazie!! :* :*