• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

L’angolo dei travestimenti (anche quando c’è poco spazio)

Gennaio 18, 2017 by Cinzia Leave a Comment

angolo scatola travestimenti bambini
Avete mai pensato di adibire una parte della cameretta dei vostri bambini per l‘angolo dei travestimenti?
Travestirsi è sempre stato uno dei giochi preferiti di Cecilia.
Anche crescendo, il desiderio di travestirsi da qualcosa o da qualcuno è rimasto.
Quando poi è arrivata Carolina, finché era piccolina la vestiva e travestiva come se fosse la sua bambola, e questo era uno dei pochi casi in cui Carolina si prestava a farsi fare di tutto, mentre ora si divertono a fare questo gioco insieme.
Anche quando gli amichetti di Cecilia e Carolina vengono a trovarci, uno dei giochi più gettonati è proprio quello dei travestimenti, nonostante vi assicuro che i giocattoli in casa nostra non manchino!
Inizialmente abbiamo optato per la scatola dei travestimenti: uno scatolone riempito con qualche vestito vecchio della mamma, qualche foulard, i vestiti di Carnevale ed Halloween, cappelli, occhiali e tutto quello che poteva servire.
Succedeva però che nello scatolone dei travestimenti c’era sempre un grande disordine, e per prendere magari anche un solo foulard, le bimbe tiravano fuori tutto quanto. In più essendo lo scatolone piuttosto grosso, non lo tenevamo sul pavimento, perché ingombrava, ma quando non veniva utilizzato era posizionato sopra il loro armadio.
Questo significava però chiamarmi ogni volta che volevano giocarci, togliendo loro l’autonomia per farlo.
Su Pinterest si vedono tanti mobiletti adibiti all’angolo dei travestimenti, ma nella cameretta di Cecilia e Carolina non c’è posto per un altro mobile, così c’è venuta in mente questa idea per sfruttare e trasformare la mensola in un comodissimo appendiabiti per i travestimenti delle bambine, semplicemente attaccando sotto un binario di Ikea.
In questo modo i vestiti sono sempre a portata di mano, per loro è semplice individuare quello che stanno cercando senza dovere tirare fuori tutto, ed è altrettanto semplice rimetterli in ordine!
E poi diamo una seconda vita ai travestimenti di Carnevale o ai costumi di Halloween, perché sarebbe un peccato potersi sentire una principessa, un super eroe, o un mostriciattolo solo un giorno all’anno
!
Ovviamente non metteremo solo i travestimenti classici, ma anche tutto il materiale di recupero che può essere utile per scatenare la fantasia e la creatività dei nostri bambini:
  • vecchi vestiti, t-shirt e camicie della mamma e del papà
  • foulard o parei
  • sciarpe, nastri
  • cappelli, cravatte, ecc..
Io ho due figlie femmine ma ovviamente questo tipo di gioco vale assolutamente anche per i maschi!
Il gioco del fare finta è molto importante per i bambini di ogni sesso ed età perché è il loro modo per elaborare quello che stanno imparando e conoscendo del mondo: spesso mettono in scena quello che quotidianamente osservano (a Cecilia ad esempio piace molto fare la maestra), ma anche quello che gli fa paura o quello che desidererebbero tanto essere o fare.
Ovviamente nella cameretta noi abbiamo adibito anche uno specchio affinché le bambine e i loro amici possano rimirarsi nei loro travestimenti (abbiamo unito 4 DRÖMMARE, lo specchio in plastica morbida di Ikea che si attacca con il biadesivo già incluso).
Ci sarà veramente da divertirsi con quello che sapranno inventare!
15060354_10211010735966343_595755255_o

Per realizzare l’appendiabiti per l’angolo dei travestimenti abbiamo quindi deciso di sfruttare una mensola, sotto la quale abbiamo attaccato un binario di Ikea (il modello più economico, che l’anno scorso era Bygel, mentre ora è stato sostituito da Grundtal).

Qualche gancio e gruccia per bambini con qui appendere quello che avete scelto, ed il gioco è fatto: l’angolo dei travestimenti per i vostri bambini facile, veloce economico anche nello spazio è pronto!

Se questa idea vi è piaciuta, scopire anche come costruire l’angolo dell’artista, per stimolare tutta la fantasia e la creatività dei nostri bambini, e farli cresce in autostima!

Qui trovi invece tutti i nostri Ikea Hack per bambini: ovvero come trasformare tanti mobili ed oggetti Ikea a basso prezzo in preziose risorse per i nostri bambini!

Potrebbero anche interessarti:

  • Poltrone Spazio Relax
    Poltrone Spazio Relax
  • Biscotti con poco burro
    Biscotti con poco burro
  • Finta finta sfoglia: torta salata con sfoglia alla ricotta e poco burro!
    Finta finta sfoglia: torta salata con sfoglia alla ricotta e…
  • Bambini all’aria aperta anche d’inverno: istruzioni per l’uso!
    Bambini all’aria aperta anche d’inverno: istruzioni per…
  • Come riuscire a leggere un giornale anche se sei una mamma…
    Come riuscire a leggere un giornale anche se sei una mamma…
  • Ragù di lenticchie, porterà bene anche in estate?
    Ragù di lenticchie, porterà bene anche in estate?
  • Cous cous con verdure saltate e anche i bambini chiederanno il bis!
    Cous cous con verdure saltate e anche i bambini chiederanno…
  • Per i bambini piccoli, ma anche per i più grandi: le polpette di zucchine!
    Per i bambini piccoli, ma anche per i più grandi: le…

Filed Under: Carnevale, Giochi fai da te, Halloween Tagged With: Carnevale, fai da te, giocare con le emozioni, giochi attivi, Giochi bambini fai da te, giochi creativi, giochi in casa, halloween, Ikea, ikea hack, montessori

Previous Post: « La pera che si credeva un gelato
Next Post: Torta cioccolato & lenticchie »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM