La ricetta della torta al cioccolato e lenticchie? Cosa? Sei impazzita!
Giuro no! E giuro che è una buonissima torta al cioccolato, dove il sapore delle lenticchie non si sente assolutamente!
Anzi le lenticchie non solo apportano preziosi nutrienti alla torta senza alterarne il sapore, ma gli conferiscono anche un’ottima consistenza!
Il trucco è usare le lenticchie rosse decorticate, cuocerle per bene in acqua (io le stufo aggiungendo un po’ d’acqua alla volta fino ad arrivare a cottura, e non le lesso per non disperdere nessuno dei preziosi nutrienti nell’acqua di cottura!) fino a che non si spappolano un po’. Poi si frullano per bene con un frullatore ad immersione, ed infine si aggiungono all’impasto della torta al cioccolato.
Si mescola per amalgamare il tutto per bene e la torta è pronta per essere infornata!
La torta cioccolato e lenticchie diventa così una colazione super, che garantisce tutti i nutrienti per una super giornata ai nostri bambini, senza appesantirli!
Vi consiglio assolutamente di provarla, e poi mi saprete dire!!
Ingredienti:
100g di lenticchie rosse decorticate
210g di farina (io di solito faccio metà farina 0 e metà integrale, ottima anche con la farina di farro)
40g di cacao amaro
160g di zucchero di canna integrale (o grezzo)*
260g di latte di soia (o avena, riso, ecc..)
1 bustina di polvere lievitante
*scendete con le quantità a piacere, io ora ne metto 100-120g
Procedimento:
Cuocete le lenticchie aggiungendo un po’ d’acqua alla volta fino ad arrivare a cottura. Quando si saranno cotte e un po’ spappolate, riducetele in crema con un frullatore ad immersione.
In una ciotola unite le farine, il lievito e il cacao (se si ha tempo è meglio setacciarlo, così si evitano i grumi). In un pentolino scaldate il latte insieme allo zucchero e mescolate aiutandolo a sciogliersi (lo zucchero integrale non si scioglierà del tutto però, non vi preoccupate). Aggiungete la parte liquida a quella delle farine e mescolate.
Aggiungete la purea di lenticchie e mescolate nuovamente, fino ad ottenere un composto omogeneo
Mettete il composto ottenuto in una teglia rivestita di carta da forno e cuocete in forno caldo ventilato a 180° per 20 minuti.
SEi geniale tesoro 🙂 proverò anche questa ricetta ^_^ Buona giornata <3
ps: dovevi avvisarmi che le kale chips creano dipendenza 😛
Ciao Cinzia devo proprio provarla questa ricetta mi incuriosisce un sacco!
Io uso abitualmente latte di mandorla già zuccherato: quanto zucchero di canna mi consigli di usare? Grazie
Simona
Ciao..e se al posto dello zucchero di canna volessi usare il malto di riso? Quanto ne dovrei mettere?ti ringrazio
Ciao! Non è previsto nessun grasso?
Esatto, nessuno!
Ciao… Misura dello stampo?
Grazie
Saluti
Marida
Ciao!
26cm!