• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Ragù di lenticchie, porterà bene anche in estate?

Agosto 3, 2013 by Cinzia 15 Comments

ragù lenticchie
Devo confessarvi che a me il caldo non toglie proprio l’appetito… anzi… capita che il mare, la bici e il cori qua e corri là dell’estate contribuiscano a farmi venire un appetito ancora più vorace di quello invernale!!
 
Vero è che però con 34 gradi fuori non si ha voglia di chiedere troppo lavoro alla propria pancina per digerire… 
 
Perciò, se come me venite colpiti da un’insolita voglia di pasta al ragù, ma fuori il clima è quello africano, il ragù alle lenticchie può rivelarsi un ottimo compromesso!!
Questo sughetto sono sicura che farà anche la gioia dei vostri bambini, è sanissimo ed è comodo anche da tenere pronto congelato in vasetti nel freezer (a Cecilia piace molto mangiarlo anche senza pasta)!!
 
E poi chissà… che le lenticchie non portino fortuna e denaro anche in agosto!!!
P.S.
Qui trovate invece il ragù di soia, ve lo ricordate??
Altra ottima alternativa al ragù di carne classico, che sì è buonissimo, ma di cui è meglio non abusare!! 
 
P.P.S.
Siete già tutte/i in ferie?? Vi auguro proprio di sì, buon agosto a tutti/e??



Ingredienti
250 g di lenticchie 
1 costa di sedano
1 cipolla
1 carota
1 litro di passata di pomodoro
vino bianco

dado vegetale

Preparazione


IMG_7901 IMG_7902 IMG_7903
Preparate il soffritto tritandonel mixer (o al coltello) le verdure. Mettetele in padella con due cucchiai di olio extra vergine di oliva, uno d’acqua e un po’ di dado, e fate cuocere qualche minuto. Dopo qualche minuto aggiungete anche le lenticchie e lasciate a
rosolare un po’, dopo di che sfumate con un bicchiere di vino.

IMG_7905IMG_7908  IMG_7907 


Quando il vino sarà evaporato, aggiungete anche la passata di pomodoro
(io non l’ho aggiunta tutta in una volta, ma in due step, in modo da
regolarmi sulla quantità effettiva necessaria).

 

Cuocete a fuoco lento per almeno un’ora, in modo che il sugo si asciughi un po’, mescolando tanto in tanto.
 

Potrebbero anche interessarti:

  • Il rosso che fa bene
    Il rosso che fa bene
  • Cous cous al ragù di tonno, pomodoro e olive nere
    Cous cous al ragù di tonno, pomodoro e olive nere
  • Lasagne vegetariane con ragù di soia
    Lasagne vegetariane con ragù di soia
  • Esperimenti non autorizzati su esseri umani: tagliatelle al ragù di soia a un romagnolo!
    Esperimenti non autorizzati su esseri umani: tagliatelle al…
  • Ricetta ragù di pollo
    Ricetta ragù di pollo
  • Gatti in forma per l’estate!
    Gatti in forma per l’estate!
  • Come proteggere i capelli in estate
    Come proteggere i capelli in estate
  • Come arredare il giardino in estate
    Come arredare il giardino in estate

Filed Under: Legumi, Primi, Ricette, Uncategorized Tagged With: da 12 mesi, dai 18 mesi, dai 2 anni, dai 3 anni, legumi, primi, ricette, ricette dietetiche, ricette per bambini, senza burro, senza glutine, senza latticini, vegan, vegetariane

Previous Post: « Filetti di sogliola in padella
Next Post: Nutella fatta in casa per la colazione dei bambini »

Reader Interactions

Comments

  1. Unknown

    Agosto 3, 2013 at 5:07 pm

    Ho giusto giusto delle lenticchie da usare…
    Grazie per l'idea, lo inserisco nel menu per la prossima settimana!
    Buon week!

    Rispondi
    • Cinzia

      Agosto 5, 2013 at 9:31 am

      BEne!!!! Grazie… a te ora buon inizio settimana!!!

      Rispondi
  2. Mammatrafficona

    Agosto 3, 2013 at 11:36 pm

    Questo devo provarlo!
    quando torno dalle ferie però…. 😀

    Rispondi
    • Cinzia

      Agosto 5, 2013 at 9:31 am

      mi sembra più che giusto!!!! 😉

      Rispondi
  3. Mammatrafficona

    Agosto 3, 2013 at 11:37 pm

    Ehm… le lenticchie quelle già cotte vero?

    Rispondi
    • Cinzia

      Agosto 5, 2013 at 9:30 am

      No, no, quelle secche! Io ho usato quelle che scure ma che non necessitano ammollo! ALtrimenti in caso mettile in ammollo prima!

      Rispondi
  4. Kucina di Kiara

    Agosto 5, 2013 at 2:34 pm

    Una splendida idea, complimenti!!!!!

    Rispondi
    • Cinzia

      Agosto 10, 2013 at 1:34 pm

      Grazie!!!! È molto buona!!

      Rispondi
  5. Anonimo

    Agosto 10, 2013 at 5:37 am

    Ciao Cinzia! Ma vanno bene anche quelle decorticate rosse x fare questo sugo!? Grazie
    Alessia

    Rispondi
    • Cinzia

      Agosto 10, 2013 at 1:32 pm

      Si, con quelle rosse la cottura è più breve!!

      Rispondi
  6. Aria

    Agosto 14, 2013 at 5:30 am

    anche mio figlio ne va matto!

    Rispondi
  7. Ely

    Agosto 24, 2013 at 2:56 pm

    Ti conosco solo oggi e non ti lascerò più 🙂 Quanto sei simpatica e brava, cara Cinzia! Un abbraccio e complimenti per questa pasta.. mi hai fatto venire voglia di lenticchie! 😀

    Rispondi
  8. Anonimo

    Settembre 5, 2013 at 11:39 am

    Stasera provo…sono giusto sola con la mia piccola di 15 mesi e al papà non piacciono le lenticchie, direi perfetto 🙂

    Rispondi
  9. Anonimo

    Gennaio 9, 2014 at 7:21 pm

    Bravissima, noi le adoriamo! E se volessi farle nella pentola a pressione?

    Rispondi
    • Cinzia

      Gennaio 14, 2014 at 8:09 am

      Direi che fai tutto come sopra nella pentola a pressione, e poi dove dico di cuocere a fuoco lento per un'ora chiudi la pentola e fai fischiare mezzora! (mi raccomando quando chiudi che il sugo non sia troppo asciutto!)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM