
250 g di lenticchie
1 costa di sedano
1 cipolla
1 carota
1 litro di passata di pomodoro
vino bianco
dado vegetale
Preparate il soffritto tritandonel mixer (o al coltello) le verdure. Mettetele in padella con due cucchiai di olio extra vergine di oliva, uno d’acqua e un po’ di dado, e fate cuocere qualche minuto. Dopo qualche minuto aggiungete anche le lenticchie e lasciate a
rosolare un po’, dopo di che sfumate con un bicchiere di vino.
Quando il vino sarà evaporato, aggiungete anche la passata di pomodoro
(io non l’ho aggiunta tutta in una volta, ma in due step, in modo da
regolarmi sulla quantità effettiva necessaria).
Cuocete a fuoco lento per almeno un’ora, in modo che il sugo si asciughi un po’, mescolando tanto in tanto.
Ho giusto giusto delle lenticchie da usare…
Grazie per l'idea, lo inserisco nel menu per la prossima settimana!
Buon week!
BEne!!!! Grazie… a te ora buon inizio settimana!!!
Questo devo provarlo!
quando torno dalle ferie però…. 😀
mi sembra più che giusto!!!! 😉
Ehm… le lenticchie quelle già cotte vero?
No, no, quelle secche! Io ho usato quelle che scure ma che non necessitano ammollo! ALtrimenti in caso mettile in ammollo prima!
Una splendida idea, complimenti!!!!!
Grazie!!!! È molto buona!!
Ciao Cinzia! Ma vanno bene anche quelle decorticate rosse x fare questo sugo!? Grazie
Alessia
Si, con quelle rosse la cottura è più breve!!
anche mio figlio ne va matto!
Ti conosco solo oggi e non ti lascerò più 🙂 Quanto sei simpatica e brava, cara Cinzia! Un abbraccio e complimenti per questa pasta.. mi hai fatto venire voglia di lenticchie! 😀
Stasera provo…sono giusto sola con la mia piccola di 15 mesi e al papà non piacciono le lenticchie, direi perfetto 🙂
Bravissima, noi le adoriamo! E se volessi farle nella pentola a pressione?
Direi che fai tutto come sopra nella pentola a pressione, e poi dove dico di cuocere a fuoco lento per un'ora chiudi la pentola e fai fischiare mezzora! (mi raccomando quando chiudi che il sugo non sia troppo asciutto!)