Se sentiamo la parola “pesto” subito pensiamo al pesto alla genovese, così buono e fresco, che racchiude in sé tutto il sapore della primavera e dell’estate, e che in genere amiamo tutti.
Ma il pesto non è solo quello classico al basilico, anzi! Il pesto è un ottimo modo per fare mangiare e apprezzare cibi che normalmente i bambini potrebbero non apprezzare.
Il pesto infatti, inteso come condimento cremoso per la pasta, può essere fatto anche con tantissimi alti ingredienti e verdure!
Oggi vi voglio proporre il pesto ai carciofi, ovvero un modo per rendere invitante queste verdure che non tutti i bambini amano, forse anche perché, a vederli cotti, non si presentano poi così bene. Ma che in realtà sono molto buoni, e che fanno anche molto bene.
I carciofi hanno infatti tantissime proprietà, ma sono soprattutto famosi per le loro proprietà benefiche per il fegato.
I carciofi aiutano ad eliminare le tossine, per questo sono perfetti durante e dopo le feste natalizie, tra un cenone e l’altro.
Invece dei pinoli poi ho utilizzato le più invernali noci, ricche di vitamine e i nutrienti, ottime per la salute di pelle e capelli, ma anche per il cuore, le arterie e le ossa, e preziose fonti di energia per i bambini e le persone attive.
Preparare questo pesto di carciofi è molto facile e veloce. Può anche essere preparato in anticipo e utilizzato poi al momento di mangiare.
E’ ottimo anche nella sua versione vegana, senza il parmigiano reggiano grattugiato, ma con l’aggiutna di questo formaggio sarà di sicuro più gradito dai nostri piccoli gourmet!
RICETTA PASTA AL PESTO DI CARCIOFI E NOCI (O ANACARDI)
Ingredienti:
350g di spaghetti integrali di farro
4 carciofi
1 spicchio di aglio
6 noci o anacardi
30g di parmigiano grattugiato (o parmigiano vegan)
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
Aprite le noci e conservate i gherigli
Iniziate pulendo i carciofi, eliminando le foglie più esterne e tagliando l’estremità più dura del gambo e le punte.
Mettete i carciofi in una pentola con uno spicchio di aglio schiacciato, due cucchiai di acqua ed un pizzico di sale eportateli a cottura stufandoli a fiamma bassa ed aggiungendo un po’ di acqua alla volta all’occorrenza, fino a che non risulteranno morbidi.
Quando i carciofi saranno cotti metteteli nel boccale di un frullatore ad immersione, insieme ai gherigli di noci, l’olio e al parmigiano (vedete voi se conservare o buttare lo spicchio di aglio) e frullate fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.
Fate cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata, tenendo da parte poca acqua di cottura. Quando saranno pronti scolateli e conditeli con il pesto, aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura se la crema dovesse risultare troppo soda.
Questa ricetta è offerta da:
Lascia un commento