
Le varianti del pesto originale sono una così magnifica invenzione, così buone e allo stesso tempo intelligenti, che io il pesto originale ormai non lo faccio quasi più!
Se ci pensate infatti nel pesto originale, che è sì buonissimo, per ottenere la giusta cremosità occorre aggiungere una considerevole quantità di olio!
Se invece utilizzate una delle nostre varianti smart del pesto, dove viene aggiunto un vegetale dal sapore delicato che renda il pesto più cremoso pur senza l’aggiunta di litri di olio, e che lo rende un piatto ancora più salutare e completo, data la presenza del vegetale sopra, vi assicuro che non mollerete più questa ricetta!
In pratica potrete provare tutte le varianti che volete con le vostre verdure preferite: il procedimento è molto semplice, si cuoce la verdura che avete scelto, in genere a vapore così da mantenere il suo sapore più delicato, oppure in padella se lo volete più marcato, poi si mette tutto in un boccale insieme alle foglie di basilico lavate ed asciugate, un po’ di parmigiano grattugiato (opzionale), pinoli e un cucchiaio di olio extra vergine di oliva e si frulla tutto con un frullatore ad immersione. Si regola di sale, e il pesto è pronto.
Altre varianti del pesto:
Un ulteriore variante squisita è il pesto di avocado: si frulla l’avocado sbucciato insieme a basilico, parmigiano e pinoli ed è pronto, senza neanche dovere cuocere niente! Ve lo consiglio! Anzi ve li consiglio tutti!!
Ricetta pesto di cavolfiore
Ingredienti pesto di cavolfiore
1 cavolfiore piccolo o mezzo cavolfiore bianco
20g di Parmigiano Reggiano (o pecorino)
20g di pinoli
12 foglie di basilico fresco
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
Procedimento pesto di cavolfiore



Cuocete il cavolfiore a vapore o lessato (io lo messo 12 minuti in pentola a pressione tagliato a pezzettoni).
Quando il cavolfiore sarà pronto mette tutto in un boccale insieme alle foglie di basilico lavate ed asciugate, il parmigiano grattugiato (opzionale), i pinoli e un cucchiaio di olio extra vergine di oliva e frullate tutto con un frullatore ad immersione. Regolate di sale ed eventualmente aggiungetene un pizzico e poi conditeci la pasta, o quello che preferite.
Quando il cavolfiore sarà pronto mette tutto in un boccale insieme alle foglie di basilico lavate ed asciugate, il parmigiano grattugiato (opzionale), i pinoli e un cucchiaio di olio extra vergine di oliva e frullate tutto con un frullatore ad immersione. Regolate di sale ed eventualmente aggiungetene un pizzico e poi conditeci la pasta, o quello che preferite.
The combination of pasta and cauliflower in the form of a sauce is definitely an interesting idea for masking such a vegetable, because children are capricious and do not always eat it.