Come ho confessato più volte sono una vera asparagi addicted, e amo tutte le ricette che prevedano l’uso degli asparagi!
Adoro il loro sapore caratteristico e nei mesi in cui sono di stagione, marzo, aprile e maggio, cerco di abusarne il più possibile e di farne scorta per i successivi 9 mesi di assenza!
A dire il vero da piccola non li amavo così tanto… ricordo che mia mamma li preparava spesso per cena, come contorno, nella pentola a pressione, e li accompagnava sempre all’uovo sodo. Tra me e l’uovo sodo c’era una specie di amore e odio, perché amavo l’albume ma odiavo fino alla nausea il tuorlo. Ovviamente non mi era concesso mangiare solo la parte che amavo, e così mi toccava deliziarmi con la parte che preferivo, per poi sacrificarmi con quella che più odiavo!
Che i miei genitori tentassero di prepararmi alla vita, con quell’uovo sodo un po’ buono un po’ cattivo??
Scherzi a parte, questo piacere unito al sacrificio comprometteva inevitabilmente anche l’apprezzare gli asparagi, dato che si trovavano sempre lì, vicino al loro amico uovo sodo!
Ora continuo anche io a prepararli come contorno, nella pentola a pressione, ma li gradisco molto di più! Trovo che li cuocia perfettamente, e in più questo metodo di cottura è molto salutare perché è veloce e aiuta a preservare molti nutrienti in più rispetto alla cottura tradizionale.
Il mio odio e amore per l’uovo sodo però è rimasto!
VI lascio con la ricetta, offerta da Territori Coop! Per leggere altre informazioni sugli asparagi vi rimando alla ricetta del pesto di asparagi sul loro sito!
RICETTA PESTO DI PRIMAVERA AL PROFUMO DI ASPARAGI
Ingredienti
un mazzetto di asparagi
30g di Parmigiano Reggiano (o pecorino)
20g di pinoli
12 foglie di basilico fresco
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
Procedimento
Lavate, mondate gli asparagi e cuoceteli in pentola a pressione per 5 minuti a partire dal fischio (in alternativa a vapore per 10 minuti). Nel frattempo lavate e asciugate le foglie di basilico e grattugiate il formaggio.
Una volta cotti gli asparagi metteteli nel bicchiere del mixer insieme a tutti gli ingredienti, e frullate fino ad ottenere una crema omogenea. Cuocete la pasta o il cereale a vostra scelta al dente e conservate una tazzina di acqua di cottura. Al termine della cottura passate in padella con la crema al profumo di asparagi e la tazzina di acqua di cottura messa da parte. In alternativa potrete utilizzare anche il pesto al profumo di asparagi a freddo, per condire la pasta.
Questa ricetta è offerta da

Lascia un commento