Ottobre significa anche cambio degli armadi!
Chi l’ha già fatto?
Io ho praticamente finito!
Quello che ancora mi manca è tirare fuori i vestiti di Cecilia di quando aveva 5 anni e vedere cosa può andare bene per Carolina.
Anche se sono nate una in estate e l’altra in inverno, devo dire di essere riuscita a riutilizzare praticamente tutto quello che avevo messa da parte di Cecilia.
L’unica cosa che non riesco a riutilizzare sono le scarpe, perché le bimbe stanno crescendo praticamente allo stesso modo e quindi capita sempre che in inverno a Carolina come numero andrebbero bene le scarpe che Cecilia aveva in estate, e così in estate le andrebbero quelle invernali.
D’altra parte sconsigliano anche di fare riutilizzare le scarpe perché portandole il piedi di ogni persona le modifica e quindi non è il massimo per i loro piedini in crescita!
Comunque il cambio dell’armadio è una di quelle attività che amo fare la prima ora!
Parto con l’entusiasmo e la voglia di tirare fuori i vestiti dell’inverno precedente, che in qualche modo dopo il riposo estivo tornano ad avere quasi il fascino di quelli appena presi!
Ma poi passata la prima ora, sommersa da vestiti e maglioni, con lo spazio che non basta mai e il pensiero di doverlo fare anche per le bambine, l’entusiasmo lascia lo spazio alla disperazione!!
E’ importantissimo però scherzi a parte non mollare, perché, almeno per me, sistemare male l’armadio a inizio stagione significa averlo sistemato male tutto l’inverno!
Perciò preferisco metterci una mattina in più, ma re-ingegnerizzare gli spazi al meglio, accantonare le cosa che non si usano più e riporre bene anche i vestiti che si mettono via!
Comunque se siete tra quelle fortunate che non devono fare il cambio dell’armadio perché hanno lo spazio per tenere tutto sempre pronto, sappiate che vi invidio molto!!
Martedì mattina così, alle prese con le mie pile di maglie e magliette, avevo bisogno di preparare un piatto facile e veloce, che mi permettesse di rubare meno tempo possibile ai miei lavori negli armadi!
E volevo quindi evitare di dovere uscire a fare la spesa, perdendo altro tempo!
Ho aperto il freezer in cerca di un’ispirazione, ho visto i pisellini surgelati ed è arrivata!
Io tengo sempre un paio di confezioni di piselli surgelati in freezer perché piacciono molto alle mie bambine e li utilizzo in un sacco di ricette!
Questa volta però ho pensato di nasconderli, proprio perché utilizzandoli quasi ogni settimana, non volevo stufare le mie bambine con un eccesso della loro presenza in tavola.
Approfittandone delle ultime foglie di basilico delle piante in giardino, ho pensato di utilizzarli per preparare un pesto super cremoso e delicato, profumatissimo e super sano!
Il risultato è stato così buono che non ho nemmeno dovuto aggiungere il parmigiano grattugiato al pesto, lasciando così solo le proteine dei legumi, che insieme alla pasta rendono questo primo un piatto completo! Aggiungendo un bel contorno il vostro pranzo sarà fatto!
Leggi tutte le ricette con i piselli
Se i vostri bambini sono un po’ più Parmigiano addicted, aggiungetene quattro cucchiaini e li farete felici, pur senza appesantire questo meraviglio sugo di piselli!
Vi lascio allora con la ricetta del pesto di piselli, anche perché devo ancora fare il cambio di stagione delle scarpe!!
Ricetta pesto di piselli
Ingredienti pesto di piselli
400g di piselli surgelati
Una decina di foglie di basilico
1 cucchiaino di dado fatto in casa (in alternativa sale q.b)
Opzionale
4 cucchiaino di Parmigiano Reggiano grattugiato
Procedimento pesto di piselli
Mettete i piselli surgelati direttamente in padella e cuoceteli con un cucchiaio di olio extra vergine di oliva e un paio di cucchiai di acqua, e il dado fatto in casa (o il sale).
POrtateli a cottura aggiungendo qualche cucchiaio di acqua alla volta quando all’occorrenza.
Una volta cotti frullateli insieme alle foglie di basilico lavate ed sciugate, e a due cucchiai di olio etra vergine di oliva. Se lo gradite aggiungete anche il Parmigiano Grattugiato.
Assaggiate e in caso regolate di sale.
Cuocete la pasta, e una volta cotta e scolata conditela con questo cremoso e delizioso pesto di piselli.
Quante belle ricette per il mio bimbo!! Proprio bello il tuo blog
Grazie tante Paola!! Fammi sapere quelle che provi!