
Tutte le mamme adorano la torta di carote perché sanno che insieme ad una bella fetta di torta i loro nanetti manderanno giù anche un bel concentrato di vitamine!!
Anche se in minoranza, esistono però bambini che, nel timore di mangiare qualcosa di troppo verduroso, non vogliono neanche sapere di assaggiare la torta in questione…
Vogliamo convincerli a rischiare l’assaggio?? Io dico che con questa torta ci riuscirete!
Qui ha funzionato (vabbè il bambino è il marito, che ve lo dico a ‘fa?? Cecilia frega qualche boccone di torta di carote sempre volentieri!)!
Se si è rivelata efficace con un soggetto del genere, chissà che successo avrà tra chi la torta di carote già la adora!!
A me è piaciuta molto, dolce e umida e con quello sprint in più dato dal cacao! Metà arancione e metà scura, è venuta fuori una deliziosa torta tigrotta … ops … tigrata!!! (la cugina della torta zebrata… ve la ricordate??)
300g di carote grattugiate
270g di farina (1 oppure 2 oppure metà integrale + metà 0 oppure farro)
110g di zucchero di canna grezzo
200g di latte vegetale
70g di olio extra vergine di oliva
30g di cacao
270g di farina (1 oppure 2 oppure metà integrale + metà 0 oppure farro)
110g di zucchero di canna grezzo
200g di latte vegetale
70g di olio extra vergine di oliva
30g di cacao
1 bustina di polvere lievitante
Lavate, tagliate e grattugiate finemente le carote nel mixer.
Se avete un boccale del mixer abbastanza grande aggiungete direttamente lo zucchero e il latte e mescolate (o continuate a frullare), altrimenti amalgamate il composto in una ciotola più grande.
Aggiungete poi la farina ed il lievito, e continuate a mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.
Aggiungete poi la farina ed il lievito, e continuate a mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.
Dividete l’impasto in parti più o meno uguali in due ciotole.
In una delle due aggiungete il
cacao e qualche cucchiaio di latte (io ne ho aggiunti circa 30g), e amalgamatelo all’impasto mescolando ancora. I due impasti devono avere più o meno la stessa consistenza.
cacao e qualche cucchiaio di latte (io ne ho aggiunti circa 30g), e amalgamatelo all’impasto mescolando ancora. I due impasti devono avere più o meno la stessa consistenza.
Esattamente come per la torta zebrata, coprite una teglia di carta da forno, e versare 4 cucchiai di impasto arancione nel centro della tortiera e attendete qualche istante che il
composto si allarghi.
composto si allarghi.
Versate poi, sempre nel centro della teglia, 4 cucchiai di impasto nero su quello arancione.
Andate avanti così fino a che non esaurirete i 2 impasti (qui trovate una serie di trucchi per un risultato impeccabile!!) .
Cuocete in forno caldo ventilato a 180° per circa 35 minuti.
Avevo sempre visto la torta zebrata, ma la tigrata me l'ero persa, fantastica!
eheheh sì, diciamo che è nata oggi!!!
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
Ciao ci sono due premi per te!!!
Dana et Dana
grazie grazie… allora!!! arrivoooooooooo!!
Ciao Cinzia! Il tuo blog è favoloso, ti seguo da diverso tempo, anche se non ho bimbi, non credo le tue ricette abbiano età 🙂 Ti volevo chiedere se in sostituzione delle carote grattugiate si può usare il succo di carota, che ne pensi?
eheh grazie!! ti dirò che la prima bimba che ama queste ricette sono io!! in questa ricetta non credo che la sostituzione possa funzionare… perchè vorresti sosituire qualcosa di solido (le carote) con qualcosa di liquido.. e la ricetta si sbilancerebbe… e temo che dopo la cottura verrebbe fuori.. un mappazzone!!
però puoi sositutire il latte con il succo di carote nella ricetta della torta zebrata, e ottenere lo stesso effetto! qui il link:
mammarum.com/2012/06/alleggeriamo-la-parodi-la-torta-zebrata.html
stavolta giuro che non sbaglierò nulla 😉
cacao amaro, giusto?
ancora due domande
1- sul mio zucchero di canna non c'è scritto GREZZO, qual è la differenza?
2- quei tipo grumi-puntini nella foto 5, cosa sono? poi vanno via? chiedo per ignoranza palese 😉
grazieee
1. Lo zucchero di canna grezzo è quello che ha l'aspetto dello zucchero di canna delle bustine del bar! però attenzione, spesso se non è biologico è semplice zucchero bianco adizionato con della melassa (non compromette il risultato della ricetta… però è una fregata!!)! QUello integrale invece sembra sabbia… e come abbiamo scoperto a tue spese… per queste ricette senza uova non va bene!!!
2. quei grumi sono le carote grattugiate, nella cottura spariscono o meglio, hanno la solita consistenza delle torta di carota!
3. yes! cacao amaro! cmq se lo usi zuccherano non cambia molto, se non che verrà più dolce la torta!
io l'ho fatta sabato ma … non si è cotta 🙁
Cavoli mi dispiace!!! ma in che senso non si è cotta??
l'interno rimane abbastanza umido, come le classiche torte di carote, ma cmq è cotto!
avevi fatto la prova stecchino?? Non è che andava solo tenuta un po' di più in forno??
Questa è da provare!! Bellissima, complimenti! 😉
Grazie!!!
La proverò di sicuro…
fammi sapere!!
Posso aggiungere anchè gocce al cioccolato? E zucchero posso usare quello bianco?