
Se non si era capito le polpette qui in casa vanno molto (come
penso in
tutte le case bimbo-munite), perciò eccone un’altra versione, questa volta con
la ricotta!
tutte le case bimbo-munite), perciò eccone un’altra versione, questa volta con
la ricotta!
Io ho usato la ricotta di capra, ma voi potrete usare quella che
preferite, o che avete in frigo!
preferite, o che avete in frigo!
Per tenere fede alle mie regole sulle polpette, non usato uova ma una
patata lessa come legante! In questo modo le teniamo più leggere e non andiamo ad appesantire la
digestione mescolando tipi diversi di proteine!
patata lessa come legante! In questo modo le teniamo più leggere e non andiamo ad appesantire la
digestione mescolando tipi diversi di proteine!
In genere non è mai un problema fare mangiare le polpette ai bimbi, ma
pre renderle ancora più simpatiche e appetitose ho pensato di presentarle come
due palline di gelato, con tanto di biscotto a forma di cuore (in realtà è un
cracker fatto in casa con farina di riso e di grano e riso soffiato, qui la
ricetta!).
pre renderle ancora più simpatiche e appetitose ho pensato di presentarle come
due palline di gelato, con tanto di biscotto a forma di cuore (in realtà è un
cracker fatto in casa con farina di riso e di grano e riso soffiato, qui la
ricetta!).
Polpette di ricotta
Ingredienti:
150g Pangrattato
350g di ricotta
750g di passata di pomodoro
1 patata media
Opzionale:
Parmigiano Reggiano grattugiato
Prezzemolo
Procedimento:



Lessate la patata e schiacciatela
con lo schiacciapatate in una ciotola. Unite il pane grattugiato e la ricotta e
eventualmente parmigiano e il pecorino
grattugiati, il prezzemolo.
con lo schiacciapatate in una ciotola. Unite il pane grattugiato e la ricotta e
eventualmente parmigiano e il pecorino
grattugiati, il prezzemolo.
Amalgamate bene gli ingredienti
fino ad ottenere un composto morbido ma compatto. In genere la ricotta è
piuttosto sapida quindi non occorre aggiungere ulteriore sale, assaggiate e
decidete.
fino ad ottenere un composto morbido ma compatto. In genere la ricotta è
piuttosto sapida quindi non occorre aggiungere ulteriore sale, assaggiate e
decidete.
In una pentola mettete un cucchiaio
di olio e la passata di pomodoro, un pizzico di sale e portate ad ebollizione a
fuoco dolce.
di olio e la passata di pomodoro, un pizzico di sale e portate ad ebollizione a
fuoco dolce.
Nel frattempo formate rotolando l’impasto
nel palmo della mani le polpette.
nel palmo della mani le polpette.
Fatele scivolare nel sugo bollente cuocete
per circa 10-20 minuti a fuoco dolce (a seconda della dimensione, 10 se le
avete fatte piccoline, 20 se le avete fatte grandine come me), poi spegnete e
servite calde.
per circa 10-20 minuti a fuoco dolce (a seconda della dimensione, 10 se le
avete fatte piccoline, 20 se le avete fatte grandine come me), poi spegnete e
servite calde.

Che buone!!! Anche a casa mia le polpette sono un must!!!! Stasera le ho fatte con le lenticchie!!!!
Buone!!! Mi hai fatto venire voglia!! le facciamo presto anche noi! le lenticchie sono trai miei piatti preferiti, ci si può fare di tutto!!
Gustosissime le tue polpette e molto bella anche la presentazione!!!
Grazie!!! sarà che la ricotta mi piace un sacco, ma sono molto buone e delicate! (e pensare che una volta non mi piaceva!!)
Complimenti !
Ricetta molto interessante,
mi piace l'idea dell'utilizzo di una patata
che non sono appesantisce
in altre ricette proposte nel web sono aggiunti quintali di formaggio o uova.
c'è della ricotta in frigo che aspetta di diventar polpette!
ciao Patrizia
grazie!!!
sì infatti spesso le polpette finiscono per avere all'interno il corrispondente di un pranzo di Natale… e invece la maggior parte degli ingrediente non sono necessari al fine della bontà (e men che meno per la salute!!)
Ciao Cinzia,
allora oggi ho preparato le tue polpette,
ho fatto solo una modifica: non le ho cotte nel sugo ma
ho passato le polpette nella farina di mais per panatura e poi le ho leggermente unte e messe 20 minuti in forno…
che dire da leccarsi i baffi!
Presto le proverò anche al sugo.
Grazie ancora per la ricetta!
ciao Patrizia
che bella idea! non ci avevo pensato, ottima variante!!! grazie a te per la dritta!!!