• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Polpette di ricotta senza uova

Marzo 5, 2012 by Cinzia 8 Comments

Se non si era capito le polpette qui in casa vanno molto (come 
penso in
tutte le case bimbo-munite), perciò eccone un’altra versione, questa volta con
la ricotta!
Io ho usato la ricotta di capra, ma voi potrete usare quella che
preferite, o che avete in frigo!
Per tenere fede alle mie regole sulle polpette, non usato uova ma una
patata lessa come
legante! In questo modo le teniamo più leggere e non andiamo ad appesantire la
digestione mescolando tipi diversi di proteine!
In genere non è mai un problema fare mangiare le polpette ai bimbi, ma
pre renderle ancora più simpatiche e appetitose ho pensato di presentarle come
due palline di gelato, con tanto di biscotto a forma di cuore (in realtà è un
cracker fatto in casa con farina di riso e di grano e riso soffiato, qui la
ricetta!).

Polpette di ricotta

Ingredienti:
150g Pangrattato
350g di ricotta
750g di passata di pomodoro
1 patata media
Opzionale:
Parmigiano Reggiano grattugiato
Prezzemolo

Procedimento:

 

Lessate la patata e schiacciatela
con lo schiacciapatate in una ciotola. Unite il pane grattugiato e la ricotta e
eventualmente  parmigiano e il pecorino
grattugiati, il prezzemolo.
Amalgamate bene gli ingredienti
fino ad ottenere un composto morbido ma compatto. In genere la ricotta è
piuttosto sapida quindi non occorre aggiungere ulteriore sale, assaggiate e
decidete.
In una pentola mettete un cucchiaio
di olio e la passata di pomodoro, un pizzico di sale e portate ad ebollizione a
fuoco dolce.
Nel frattempo formate rotolando l’impasto
nel palmo della mani le polpette. 
Fatele scivolare nel sugo bollente cuocete
per circa 10-20 minuti a fuoco dolce (a seconda della dimensione, 10 se le
avete fatte piccoline, 20 se le avete fatte grandine come me), poi spegnete e
servite calde.

Potrebbero anche interessarti:

  • Polpette di lenticchie rosse (senza uova)
    Polpette di lenticchie rosse (senza uova)
  • Polpette di patate e tonno senza uova
    Polpette di patate e tonno senza uova
  • Polpette senza uova primaverili (con asparagi, miglio e pecorino)
    Polpette senza uova primaverili (con asparagi, miglio e…
  • Hamburger di ricotta e spinaci (senza uova)
    Hamburger di ricotta e spinaci (senza uova)
  • Tiramisù alla ricotta (senza uova)
    Tiramisù alla ricotta (senza uova)
  • Merendine alla ricotta (senza uova)
    Merendine alla ricotta (senza uova)
  • Tiramisù alla ricotta senza uova da urlo
    Tiramisù alla ricotta senza uova da urlo
  • Torta ricotta e cioccolato light (senza uova e burro)
    Torta ricotta e cioccolato light (senza uova e burro)

Filed Under: Ricette, Secondi, Uncategorized Tagged With: da 12 mesi, dai 18 mesi, dai 2 anni, dai 3 anni, dai 9 mesi, polpette, ricette, ricette dietetiche, ricette per bambini, ricotta, secondi piatti, senza uova

Previous Post: « La merenda dei cow boy
Next Post: Petto di pollo al radicchio e salsa di soia »

Reader Interactions

Comments

  1. Arianna

    Marzo 5, 2012 at 8:02 pm

    Che buone!!! Anche a casa mia le polpette sono un must!!!! Stasera le ho fatte con le lenticchie!!!!

    Rispondi
    • Cinzia

      Marzo 5, 2012 at 9:52 pm

      Buone!!! Mi hai fatto venire voglia!! le facciamo presto anche noi! le lenticchie sono trai miei piatti preferiti, ci si può fare di tutto!!

      Rispondi
  2. Sabrina - Frugal Italian Family

    Marzo 5, 2012 at 8:31 pm

    Gustosissime le tue polpette e molto bella anche la presentazione!!!

    Rispondi
    • Cinzia

      Marzo 5, 2012 at 9:52 pm

      Grazie!!! sarà che la ricotta mi piace un sacco, ma sono molto buone e delicate! (e pensare che una volta non mi piaceva!!)

      Rispondi
  3. Anonimo

    Giugno 7, 2012 at 4:37 pm

    Complimenti !
    Ricetta molto interessante,
    mi piace l'idea dell'utilizzo di una patata
    che non sono appesantisce
    in altre ricette proposte nel web sono aggiunti quintali di formaggio o uova.

    c'è della ricotta in frigo che aspetta di diventar polpette!

    ciao Patrizia

    Rispondi
    • Cinzia

      Giugno 7, 2012 at 10:26 pm

      grazie!!!
      sì infatti spesso le polpette finiscono per avere all'interno il corrispondente di un pranzo di Natale… e invece la maggior parte degli ingrediente non sono necessari al fine della bontà (e men che meno per la salute!!)

      Rispondi
  4. Anonimo

    Giugno 10, 2012 at 12:52 am

    Ciao Cinzia,
    allora oggi ho preparato le tue polpette,
    ho fatto solo una modifica: non le ho cotte nel sugo ma

    ho passato le polpette nella farina di mais per panatura e poi le ho leggermente unte e messe 20 minuti in forno…

    che dire da leccarsi i baffi!

    Presto le proverò anche al sugo.
    Grazie ancora per la ricetta!

    ciao Patrizia

    Rispondi
    • Cinzia

      Giugno 11, 2012 at 2:13 pm

      che bella idea! non ci avevo pensato, ottima variante!!! grazie a te per la dritta!!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM