
Ultimamente mi è capitato di prepara il nostro tradizionale e amato passato di verdure con le lenticchie piccole al posto dei borlotti, e per fortune è stato apprezzato molto anche con questa variante.
Effettivamente il sapore delle lenticchie e degli spinaci si sposa benissimo, per questo mi è venuto in mente di prepara gli hamburger di lenticchie con gli spinaci, e il risultato è piaciuto tantissimo a tutti, anche ai palati più difficili di Chicco e Carolina!
E quando una ricetta nuova supera la prova della critica, è pronta per essere pubblicata qui sul blog!
Questi hamburger di spinaci e lenticchie sono come al solito senza uova e senza parmigiano. Le uova, che vengono messe generalmente per legare l’impasto, sono inutili perché l’impasto lega perfettamente senza! Il parmigiano invece non lo metto perché nella pianificazione del menù settimanale della famiglia cerco di dividere le proteine tra i vari giorni, e cerco di non unire proteine diverse nello stesso pasto.
Se proprio pesante che i vostri bambini non possano apprezzarle senza, aggiungete pure una spolverate di parmigiano grattugiato, altrimenti preparatele così. Vi assicuro che sono buonissimissime!!
Per queste spinacine vegan senza uova io ho utilizzato degli spinaci surgelati, ma vanno benissimo anche quelli freschi.
Vi lascio con la ricetta, come al solito scrivetemi se la provate… o per qualsiasi cosa!
Leggi anche:




Ricetta hamburger di lenticchie e spinaci
(senza uova)
Ingredienti hamburger di lenticchie e spinaci:
180g di spinaci cotti
200g di lenticchie piccole (le mie non richiedono ammollo)
1 cipolla
1 carota
Pangrattato q.b.
Procedimento hamburger di lenticchie e spinaci:
Prima di tutto io ho cotto gli spinaci in padella, con un filo d’olio, uno spicchio di aglio schiacciato e aggiungendo paca acqua alla volta fino a che non arrivano a cottura. Assaggiate e salate.
Tritate con il mixer cipolla e carota e stufatele in padella con poca acqua e sale. Dopo qualche minuto aggiungete le lenticchie e portate a cottura, aggiungendo poca acqua alla volta. Salate secondo il vostro gusto.
Volendo potete aggiungere le spezie che più vi piacciono.
Quando gli spinaci saranno cotti, scolateli bene con un colino dall’acqua e tritateli nel mixer.
Se preferite potete tritare anche le lenticchie, io preferisco lasciarle intere, fate a vostro piacimento (potete usare anche un frullatore ad immersione).
Unite in una ciotola le lenticchie e gli spinaci intiepiditi, aggiunte il pangrattato un po’ alla volta fino ad ottenere un composto asciutto e lavorabile, e con le mani o l’apposito attrezzo formate le spinacine di lenticchie vegan.
Cuocete in forno caldo a 180° per circa 20 minuti, o in una padella antiaderente appena unta un paio di minuti per lato, o su una padella rivestita di carta da forno, e comunque in tutti questi fasi fino a leggera doratura delle spinaci vegan.
Lascia un commento