• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Hamburger vegetariano ai cannellini

Aprile 24, 2013 by Cinzia 10 Comments

IMG_7602

I fagioli cannellini sono in genere molto graditi dai bambini, e Cecilia non fa eccezione. Li mangia sempre volentieri e sono un’ottima ancora di salvezza in caso di emergenze in cucina, quando non si ha la più pallida idea o voglia di cucinare e il frigo è vuoto!
Quando si riesce sarebbe meglio prenderli secchi, metterli in ammollo e poi cuocerli, ma non sempre si è così bravi (e in estate passa anche un po’ la voglia a causa delle temperature), perciò nella mia dispensa non mancano mai un paio di barattoli di vetro di legumi (dicono che siamo meglio non comprare le lattine, e questo vale per tutto, legumi, tonno, ecc.., perché la latta può rilasciare delle sostanze… io nel dubbio, compro tutto nel vetro!).
Così per variare un po’ dai soliti cannellini lessati (da me o da chi per me), mi sono inventata questa ricetta, largamente ispirata a dire la verità a miss cotoletta di tonno, ve la ricordate??
Cannellini, pane, carote e olive verdi sono una squadra che lavora benissimo insieme, provare per credere!!

In questi giorni qui è tornato il sole e con l’abbandono definitivi dell’inverno, Cecilia sembra avere abbandonato la sua fase terrible twos (ma non canto troppa vittoria… perché mi dà l’idea che potrebbe tornare!). Come l’abbiamo superata! Con taaaaaaaaaanta pazienza della sottoscritta, e soprattutto con decise e ferme prese di posizione. Insomma se ti ho detto no, è no, anche se ti butti dal divano o piangi peggio di una vedova inconsolabile.
E poi ho scoperto un metodo infallibile! Il “conto fino a tre”!
Funziona!
Qualche settimana fa eravamo a casa di una mia cara amica, mamma di due bellissimi bimbi di (quasi) uno e (quasi)due anni: Anna e Davide. Davide voleva arrampicarsi su un tavolo da lavoro gioco, e sua mamma gli ha intimato di scendere.
E lui niente. 
“Vieni giù!”. E di nuovo niente. 
“Davide vieni giù, conto fino a tre… uno…” 
E zac, il piccolo era già sceso giù più veloce di una scimmietta ammaestrata!
Le ho detto, cavoli che ubbidiente! Ho subito chiesto cosa sarebbe successo se al tre non sarebbe sceso, per avere una reazione così immediata. Ma Lucia mi ha tranquillamente risposto: “niente, sa che mi sarei arrabbiata!”.
Ora, non so se sia perché Cecilia si è convinta nel vedere la scena (in caso mettetevi d’accordo con amici e parenti per replicarla), o perché il conto fino a tre è infallibile, ma vi giuro che con Cecilia 8 volte su 10 funziona!
Una buona media no??
Un esempio?
Dato che la signorina vuole avere una crescita da manuale, ora ha abbandonato i capricci per tutto, ma è entrata nella fase, non mi voglio vestire!
Le ho provate tutte, giuro! Improvvisamente tutto quello che ha nell’armadio non le piace, fatta eccezione per il costume interno di Hello Kitty (che sicuramente metteremo in aprile per andare in centro a fare la spesa!!).
Perciò io la mattina le faccio vedere due paia di pantaloni e due maglie, e deve scegliere lei. Se inizia con la solita solfa che quello non mi piace, o che le vuole andare in giro nuda perché i bambini vanno in giro nudi (lei dice che li ha visti!), le dico con una certa convinzione:
“Cecilia scegli un paio di leggins, conto fino a tre! O le scelgo io!”
Tac, la sua manina sceglie il capo in questione e se lo infila (o se lo fa infilare) tutta tranquilla!
Che il conto fino a tre sia un teorema ben più potente di quello di Archimede??
Ingredienti 
200g di cannellini lessati 
Pane secco (circa 50g)
1 cucchiaio di farina
2 cucchiai di pangrattato
2 carota
6 olive verdi(ma anche nere o capperi)
Preparazione 
IMG_7588 IMG_7589 IMG_7590
Se volete fare la cotoletta a coniglietto sbucciate e lavate le carote, e tagliate qualche cerchietto per gli occhi e delle fette per la lunghezza per le orecchie. Tritate poi il resto (o grattugiatelo)
e ammollate il pane in un po’ d’acqua.
IMG_7594 IMG_7596 IMG_7595
Tritate con un coltello le olive. Mettete i cannellini in una ciotola (se nella scatoletta prima sciacquateli bene sotto l’acqua) e schiacciateli con una forchetta. Aggiungete poi la carota grattugiata, il pane strizzato, la farina, il pangrattato e le olive.
IMG_7597 IMG_7598 IMG_7599
Amalgamate gli ingredienti fino ad avere un composto omogeneo. Con le mani formate una polpetta e  poi schiacciatela, in modo da dare una forma tonda e cuocete in forno a 200° per 20 minuti.
A fine cottura decorate con le carote e qualche oliva se volete, e servite.

Potrebbero anche interessarti:

  • Un hamburger vegetariano con i fiocchi... (borlotti, cous cous e fiocchi di cereali)!!
    Un hamburger vegetariano con i fiocchi... (borlotti, cous…
  • Polpette di riso e cannellini
    Polpette di riso e cannellini
  • Cassoncini vegan alla crema di olive & cannellini
    Cassoncini vegan alla crema di olive & cannellini
  • Rotoli di piadina con maionese di cannellini
    Rotoli di piadina con maionese di cannellini
  • Polpette di cannellini e olive verdi
    Polpette di cannellini e olive verdi
  • Crema di nocciole… ai cannellini!!
    Crema di nocciole… ai cannellini!!
  • Legumi per bambini: focaccia ai cannellini
    Legumi per bambini: focaccia ai cannellini
  • Pasta fatta in casa senza uova: ravioli ai cannellini
    Pasta fatta in casa senza uova: ravioli ai cannellini

Filed Under: Legumi, Pasqua, Ricette, Secondi, Uncategorized Tagged With: cannellini, carote, dai 18 mesi, dai 2 anni, dai 3 anni, hamburger, legumi, olive verdi, Pasqua, polpette, ricette, ricette per bambini, secondi piatti, senza latticini, senza uova, vegan, vegetariane, verdure

Previous Post: « Torta al cacao senza burro, olio e uova… buonissima!
Next Post: Speedy riso alla sogliola »

Reader Interactions

Comments

  1. Fioly

    Aprile 24, 2013 at 10:19 am

    assolutamente da provare!
    chissà che le due piccole pesti apprezzino 😉

    Rispondi
    • Cinzia

      Aprile 26, 2013 at 2:03 pm

      sìsì speriamo!!!

      Rispondi
  2. Unknown

    Aprile 24, 2013 at 11:55 am

    sfrutto anch'io i legumi per hamburger o polpette in forno…sono ottimi!
    PS la regola del 3 è spettacolare (di bimbi ne ho 2, 3 anni e 1/2 e 1 anno e 1/2), ha anche imparato prestissimo a contare;-)

    Rispondi
    • Cinzia

      Aprile 26, 2013 at 2:05 pm

      sai che ero convinta che i tuoi bimbi fossero più grandi!!! che bello così vicini!! anche se immagino l'impegno!!!
      magari tra un po' lo usiamo per imparare l'alfabeto!!!
      "Hai tempo fino alla C per arrivare qui!!!"
      hihihi

      Rispondi
  3. Mamilu

    Aprile 24, 2013 at 2:50 pm

    Ciao cara beata te che hai superato shhh a bassa voce i terrible two, noi siamo in qst periodo nel pienone nonostante i quasi tre anni! La regola del tre la applico anch'io, scoperta durantevla scuola materna del mio cinquenne, ma col nanetto ancora funziona poco! Ho sperimentato invece la tecnica del farlo piangere finche' vuole e qnd gli passa viene dalla mamma… Oggi gli e' passata prima delle altre volte yea!!! Ah gli hamburger, da provare anche qst sicuramente!!! Ciao ciao luisa

    Rispondi
    • Cinzia

      Aprile 26, 2013 at 2:07 pm

      sì, è vero!! anche io quando fa i capricci e la matta le dico che si deve calmare da sola e quando è calma viene dalla mamma!
      le prime volte veniva piangendo disperata e urlava:"mamma mi sono calmata!!!"
      però cerco di tenere duro… perchè io di indole sarei una pappamolle che gliele darebbe vinte tutte… e non va bene!! sono dei furrrrrrbiiiii (almeno la mia!!)!!!!!!

      Rispondi
  4. LaMiciaCleo

    Aprile 24, 2013 at 4:29 pm

    Adoro tutte le varianti veg degli hamburger! Con i cannellini devo provare! Grazie x la ricetta 🙂

    Rispondi
    • Cinzia

      Aprile 26, 2013 at 2:08 pm

      Alla faccia dei McD….!!!

      Rispondi
  5. Laura Argelati

    Febbraio 24, 2015 at 10:23 am

    Cercavo una ricetta semplice e leggera e ho trovato questa…perfetta! Oggi le faccio 🙂
    Grazie! Laura

    Rispondi
    • Cinzia

      Febbraio 25, 2015 at 4:09 pm

      Grazie!! spero vi sia piaciuta!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM