Non è solo un modo di dire per convincervi che questi hamburger sono (modestamente) molto buoni! Sono proprio con i fiocchi!!
Facciamo due passi indietro…
Diciamocelo tra noi, qual è il guaio di molto hamburger vegetariani home made?? Che sono papposi!
Sì sono buoni… ma a volte sono troppo morbidi… e chi è abituato alla consistenza della carne o del pesce soffre un po’ la (non) masticazione di quelli di legumi!
Lo stesso però non accade per quelli che compriamo al supermercato… come mai??
Per scoprirlo, come le migliori delle spie industriali, io e Cecilia ci siamo infilate in un supermercato per carpire gli ingredienti segreti del banco frigo vegetariano!
E, udite udite, cosa leggo tra gli ingredienti?? Fiocchi di cereali!! Ma io ce li ho in casa i fiocchi!! Sarà quello il segreto??
Dal risultato direi di sì!!
Sono venuti degli hamburger ottimi, sia da mangiare a forchettate che infilati dentro un bel panino!!
Io li ho proposti nella maniera tradizionale, ma vi rispolvero qulche idea se avete voglia di presentarli in altro modo:
…tagliati con un taglia-biscotti:

Il bello è che da questa ricetta ho ricavato due piatti: ho cotto i borlotti insieme a carota, sedano e cipolla per renderli più saporiti e digeribili. Una volta cotti ho tenuto da parte i borlotti, ho frullato le verdure nel brodo, aggiunto un paio di cucchiaiate di borlotti, un po’ di pasta, sale, ed è venuta fuori anche una deliziosa pasta e fagioli (altrimenti potrete solo tenere la verdure lessate da mangiare come contorno dell’hamburger!)!!


600g di borlotti freschi (o 350 borlotti cotti)
100g di cous cous cotto (io di farro)
100g di fiocchi (io di farro)
pangrattato q.b. per impanare
100g di cous cous cotto (io di farro)
100g di fiocchi (io di farro)
pangrattato q.b. per impanare
1 carota
1 cipolla
1 costa di sedano

Sgranate, lavate e lessate i fagioli (io ho usato la pentola a pressione con 500mlo di acqua per circa 20 minuti).
Una volta cotti scolateli e schiaccaiteli con una forchetta.
Preparate il cous cous come indicato sulla confezione. Tritate grossolanamente al mixer i fiocchi.
Unite tutto in una ciotola, fino ad ottenere un composto omogeneo (sarà lavorabilissimo, come il pongo). Con le mani o con lo schiacciapatate (vedi qui come fare) create gli hamburger (o le polpette, o ritagliate con gli stampini… ecc..), passateli in un po’ d’olio e poi nel pangrattato.
Ora potete cuocerli
in padella con un po’ di olio di oliva un paio di minuti, giusto il tempo di fargli formare una golosa crosticina o in forno preriscaldato a 180° ventilato fino a
leggera doratura.
in padella con un po’ di olio di oliva un paio di minuti, giusto il tempo di fargli formare una golosa crosticina o in forno preriscaldato a 180° ventilato fino a
leggera doratura.
Ciao non ti ho mai scritto ma ti seguo da quando ti ho scoperta!! Io faccio sempre i tuoi hamburger di lenticchie e la consistenza è ottima!! Adesso proverò di sicuro anche questi!!!
grazie mille Azzura!!! fammi sapere se ti sono piaciuti anche questi!!
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
ma dai che coincidenza! proprio stamattina mi ero messa in testa di fare questi hamburger ed adesso li vedo da te!
è destino devo farli e quelli tuoi sembrano deliziosi!!
bravissimaaa
ho un premio per te nel mio blog se vuoi passare!
bacioni
cucinachetipassa.info/2012/11/cucina-regionale-siciliana-pasta-con-i.html
grazie!!!
eh sì.. allora è il destino.. ti toccano!!! 😉
Hai proprio ragione, i burger fatti in casa sono buonissimi, ma a volte vengono un po' mollicci!!! Proverò sicuramente il tuo furbissimo trucco!!!!
da una dottoressa in hamburger vegetariani come te poi voglio il voto!!!
Questi li voglio provare!! Brava, lei!!
grazie!! aspetto feedback allora!!! 😉
Stavo proprio cercando una ricetta per fare gli hamburger vegetariani, questa mi convince proprio! La proverò al più presto! Se uso ceci o lenticchie (o un misto) dici che il risultato cambia di molto?
Si,direi proprio di sì!! Usa il mix che preferisci!! Anzi poi aspettiamo i tuoi suggerimenti!
fiocchi? in che reparto li trovo? Mai sentiti…, che vegana sciagurata sono 😛
scusa il ritardo nelle risposte!!!!!!!!!
i fiocchi, di farro, orzo, avena, ecc… si trovano in supermercati ben forniti o in negozi di prodotti naturali e bio, o in erboristerie con il reparto alimentari…
poi li puoi usare nel latte, per fare biscotti (i più famosi sono i biscotti ai fiocchi di avena), per fare le barrette ai cereali e anche nei passati di verdura al posto della pasta!
Provati stasera! Invece che borlotti un mix di ceci e lenticchie! Molto buoni! Io li ho messi nel forno, ma in padella credo che sarebbero diventati ancora piu' buoni!
Sicuramente da rifare!
super!!! sono contenta!!!
Ciao ! E' da poco che ho scoperto il tuo blog e me ne sono innamorata !!!! Ho fatto la torta al cacao senza uova senza olio e burro ed e venuta buonissima !!!! Invece questi hamburger mi sono venuti che sapevano di cartone !!!! Credo che la colpa sia stata dei fiocchi io ho usato quelli di avena forse quello di farro hanno un sapore migliore ??? Se no cosa potrei mettere ??? Grazie e complimenti !!!!
Grazie!!!
dunque… sapore di cartone… ahhh!! forse possono essere stati i fiocchi di avena troppo che hanno un sapore troppo dolce?? non saprei… potresti provare oltre a quelli di farro (che tra i fiocchi sono i meno dolci), anche quelli di orzo! cmq volendo puoi anche omettere del tutto i fiocchi e aggiungere del pangrattato per asciugare un po' il composto!
Ciao! Mi sembrano ottimi devo assolutamente provarli!!!!
Da tua fedele seguace ho fatto il mio dovere e ti ho votato, ti auguro di vincere.
Mi piacerebbe che le tue ricette avessero il tastino "stampa" cosi da potermele conservare a portata di mano …o meglio di cucina 🙂
Oppure un bel libro con le ricette di mammarum!!!! Sono sicura che andrebbe a ruba!
Buona giornata
Federica
hai ragione, è tra le (mille) cose da fare sul blog…
eh anche un libro sarebbe bello.. non hai mica una casa editrice tu??? 😉 😉