Avete mai provato la ricetta del formaggio spalmabile vegan agli anacardi??
Vi assicuro che è una vera delizia! Il risultato è un formaggio vegetale buono e cremoso, da spalmare e mangiare non solo ovviamente se non si consumano alimenti di origine animale, ma anche per chi vuole variare la sua alimentazione e mangiar qualcosa di diverso e ugualmente buono e sano!
Io poi con i formaggi non vado molto d’accordo, perché pur trovandoli molto buoni, il mio corpo proprio non li apprezza!
Così sto sperimentando molte varianti di formaggi vegetali che devo dire mi stanno dando grandi soddisfazioni!
Ovviamente troverete presto altre ricette di questo tipo!
Questo formaggio spalmabile vegan è stato preparato utilizzato gli anacardi. Conoscete questa deliziosa frutta secca?
Io la trovo buonissima, a volte anche troppa perché se non sto attenta mi finisco il sacchettino senza neanche accorgermene!
Gli anacardi sono tra la frutta secca, quella se vogliamo più leggera, perché sono i meno grassi, anche se in realtà sappiamo che i grassi che compongono la frutta secca sono quelli salutari e preziosi per noi, e non quelli dannosi!
Nella foto trovate delle tartine preparate con del pane ai cereali spalmanto con il formaggio agli anacardi e decorate con olive nere e pomodorini per renderle più belle e appetitose per le mie bambine!
Si vede poi anche un muffin alle verdure (buonissimo, dovete provare a farli!) e nella foto sotto invece le nostre famosissime polpette di lenticchie!
Ricetta formaggio spalmabile vegan agli anacardi
Ingredienti:
100 g di anacardi
sale
acqua
limone
Mettete a mollo gli anacardi in acqua calda, se avete poco tempo, o in acqua fredda, se lo fate molto in anticipo (possono starci anche tutta la notte! Io sono sempre quella dell’ultimo momento e così li metto a mollo mezzora in acqua molto calda).
Metteteli in un frullatore con qualche cucchiaio di acqua, il sale e frullate fino ad ottenere una crema omogena. Assaggiate e eventualmente regolate di sale.
Potete presentare il formaggio vegan spalmabile agli anacardi mettendolo sul del pane (integrale, ai cereali, ecc..) e decorandolo con i pomodori – coccinella!
Basterà prendere dei pomodorini ciliegini, tagliarli a metà, poi inciderli a metà senza tagliarli del tutto per ricreare le ali. Poi tagliate a metà un’oliva nera denocciolata, poi ancora a metà ed otterrete la testa della coccinella. Tagliando poi dei piccoli pezzettini di oliva otterrete i puntini della coccinella!
Serviteli ai vostri bambini, per un sano e divertente aperitivo, come antipasto o come merenda salata!
Lascia un commento