
Mi sentirei pronta a scommettere con voi che con questa ricetta i vostri bambini mangeranno molto volentieri il cavolfiore!!
Non voglio peccare di troppo ottimismo… però sono veramente deliziose!!
Queste polpette non sono nate nel tentativo di nascondere questa verdura, perchè devo confessare che Cecilia il cavolfiore lo mangia. Certo non è il suo piatto preferito, ma se lo trova in tavola qualche forchettata se la spara sempre!
Il mio era il tentivo di valorizzare il cavolfiore, che unito a una deliziosa spolverata di Parmigiano e un pochino di pangrattato secondo me diventa proprio super (la ricetta è ispirata a quella delle polpette di zucchine! come mi mancano… primavera arriva!!)!
Sono polpette molto morbide, per questo adatte anche ai bambini più piccoli! In quel caso basterà solo cuocere il cavolfiore senza saltarlo in padella, e non salarlo, tanto il parmigiano è già saporito!!
P.S.
Lo sapevate vero che il parmigiano reggiano (e non grana padano, mi raccomando!) perde il lattosio dopo 30 mesi di stagionatura!
Per questo è altamente digeribile e perfetto per i bambini!
P.P.S
Si potrebbe tentare anche una versione vegana sostituendo il Parmigiano con della frutta secca tritata che dia una nota in più al cavolfiore, tipo mandorle o nocciole!
Mezzo cavolfiore medio (circa 700g crudo, io l’ho cotto tutto e una parte l’ho mangiata così, con l’altra ci ho fatto le polpette. In alternativa prendete un cavolfiore piccolo)
70g di pangrattato circa
15g di Parmigiano grattugiato
1 spicchio di aglio
Cuocete il cavolfiore (io ho usato la pentola a pressione, circa 8 minuti). Una volta cotto fatelo saltare qualche minuto in padella con un cucchiaio di olio, uno di acqua e un po’ di sale.



Quando il cavolfiore si sarà insaporito, asciugato dall’acqua ed ulteriormente ammorbidito, mettetelo in una ciotola e schiacciatelo con una forchetta. Aggiungete il Parmigiano e il pangrattato (un po’ alla volta per vedere quanto ne serve) e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.



Prelevate ora delle piccole quantità di impasto e rotolandole all’interno del palmo delle mani create delle piccole palline, che poi schiacciarete tipo mini hamburger. Infine passatele nel pangrattato.
Cuocete in forno caldo ventilato a 200° fino a doratura (circa 15 minuti) oppure passatele velocemente in padella con un filo d’olio.
Scusa se rompo Cinzia…..l'aglio quando lo si usa?!? Alessia ( sempre io 😉 )
scherzi mi fai un favore!!! io sono una sbadata cronica e mi perdo i pezzi delle ricette per strada quando devo scriverle (ma anche quando devo cucinarle!!!)!!
Così almeno le correggo!!
l'aglio lo metto in padella con un giro di olio, un po' di sale e il cavolfiore e lo salto qualche minuto per farlo insaporire!
Fatte!! davvero ottime!! 😉 Alessia
Bene!!!!!!!!!
grazie!!!
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
Complimenti…le ho fatte ieri sera. Buonissime morbidissime velocissime da fare e….. non sanno di cavolfiore. I miei bimbi le hanno mangiate!!!!! Ho solo aggiunto una spolverata di parmiggiano prima di metterle in forno. Adesso vado …. la torta al cacao e zucchine mi aspetta. Sabrina:-):-):-):-)
bene!!! sì, queste polpettine sono sempre una garanzia!!!
Scommessa vinta! Avevi ragione, queste polpette sono a prova di bimbo (e anche di mamma e di nonna). Ho scoperto il tuo blog grazie al cavolfiore e ora sono pronta a "papparmelo" tutto. Complimenti Cinzia! per ora per questa ricetta e poi ti scriverò ancora per le prossime. Sono Claudia, mamma della quattrenne Martina che mangiando queste polpettine mi ha detto, come un giudice di Masterchef, "dentro ci sono cavolfiori gratinati". Non mi aspettavo ne mangiasse così tante. Grazie ancora!!
E vai!!! Brava Martina!! mi aspettavo dicesse… "vuoi che muoro??"
hihihi
grazie!!
ciao scusa ma io che non ho la pentola a pressione come devo regolarmi?
Grazie Cinzia, questa già le ho fatte ^_^ adesso provo con la tua pizza di cavolfiore, mi sa che avrà più successo !!!
Nn credevo..la mia Vittoria di 14 mesi le ha mangiate di gusto!!!si possono fare con tutto vero?!dammi altre idee!!!
con le zucchine, le melanzane, ma anche dei mix di verdure.. prova a guardare anche le tante ricette di polpette sul blog!
Ciao se uno non ha pentola a pressione secondo te quanto dwvw cuocere il cavolo in pentola con acqua normale
15-20 minuti, basta che ti regoli infilando i rebbi della forchetta.. deve essere morbido tipo la cottura della patata. Eventualmente puoi anche cuocere il cavolfiore a vapore!