• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Polpette di verdure, il perfetto contorno per bambini!

Maggio 22, 2013 by Cinzia 14 Comments

I contorni per certi bambini sono un vero dilemma!!
 
Magari mangiano tanto volentieri i primi, si gustano i secondi, ma poi si perdono con le verdure! Vuoi che arrivino già sazi da quello che li attira di più, vuoi che a volte i contorni siano meno invitanti del resto, ma spesso capita così!
 
E allora cosa facciamo noi mamme??
 
Cerchiamo di rendere le verdure invitanti! 

Però diciamoci la verità, se esageriamo con questi trucchetti, rischiamo di denaturare i contorni dalla loro vera funzione… insomma se li iniziamo ad arricchire di parmigiano, o uova o che so besciamella, smettono un po’ di essere contorni, e diventano dei secondi!!

 
E cosa centrano queste polpette con tutto questo??
 
Semplice.. sono polpette di verdure! Ma di sole verdure! Niente uova, carne, pesce, legumi, niente altro! 
 
Solo un semplice, gustosissimo contorno!
 
Proprio per questo potrete usarle così, per accompagnare qualsiasi secondo, sono deliziose!

Logicamente potete variare le verdure che utilizzerete in base ai gusti e alle stagioni: dovrete mantenere la base di cipolla e carote, e aggiungere poi le verdure che preferite,e poi le patate, il cous cous e il pangrattato!


Anche con il cous cous poi potete giocarvela: io lo alterno quello di semola semi-integrale con quello di farro o di orzo!

Se
poi proprio non ce la fate a tenerle lisce, potrete aggiungergli una bella
spolverata di Parmigiano, o una mozzarellina all’interno, e trasformarle
in un secondo!

 
{Io le preparo spesso semplici, e ogni tanto aggiungo una salsa allo jogurt in cui pucciarle! 
 
Cecilia
aveva assaggaito il tzatziki in Grecia e le era piaciuto molto (che
palato strano hanno i bambini a volte!), ma quando aveva trovato tracce
di cosine verdi all’interno… per carità!!! 
 
Non l’ha più voluto! Tutto liscio, puro, deve essere!
 
Così,
ho elaborato una mia versione di salsa allo yogurt, dove metto “in
infusione” aglio ed erba cipollina, insieme ad olio e un pizzico di
sale, per insaporire, ma poi le tolgo prima di servirla! Buonissima e a
prova di bimbo!!}
 
Ah, queste polpette sono ottime anche fredde, per un aperitivo o un pic nic!
 
Sul discorso verdure mi ritengo molto fortunata perchè Cecilia ne è una grandissima mangiatrice, sia crude che cotte! 

Però una parte del trucco credo sia dovuta al fatto che in questa casa non viene applicata a tavola nessuna forma di razzismo nei confronti dei contorni! Sono trattati ugualmente ai primi, ai secondi e alla frutta!

Insomma se siamo i primi a vivere e a fare vivere le verdure come qualcosa di non buono… come se fossero un sacrificio da fare perchè fanno bene… ecco di sicuro non inviteremo i nostri mini commensali ad amarle!

Sono sicura che ci saranno cuccioli d’uomo figli di divoratori di ortaggi e affini che detastano le verdure, ma mi piace pensare che siano una rarità!

Insomma io vedo le mie amiche che si lamentano dell’alimentazione dei figli… e il più delle volte il cattivo esempio è servito a tavola insieme al cibo!

Se tu non mangi la verdura, o non la mangi volentieri, come puoi sperare che lo faccia tuo figlio??

A volte però capita che i bambini abbiano anche dei periodi: momenti in cui non vogliono qualcosa che hanno sempre mangiato! E per la mia piccola esperienza, meglio non dargli importanza, non insistere e proporre alternative…  

Keep calm … and … vedrai che passa!!!

 

 
Ingredienti 
300g patate (250g da cotte)
2 carote
2 zucchine
1/2 cavolfiore
1 cipolla
120g cous cous

q.b. pangrattato 
 
Preparazione
IMG_7407 IMG_7408 IMG_7409
Frullate tutte le verdure in un mixer (io l’ho fatto in due tempi perchè nel mio tutte non ci stavano).
Mettete poi le verdure a cuocere in padella con un cucchiaio di olio, un
po’ d’acqua e sale (o dado fatto in casa).
IMG_7412 IMG_7414 IMG_7418
Portate a cottura aggiungendo acqua al bisogno. Nel frattempo lessate o cuocete a vapore la/e patata/e e schiacciatela con uno schiacciapatate. Cuocete il cous cous secondo le istruzioni della scatola.
IMG_7419 IMG_7421 IMG_7422 
In una ciotola amalgamate bene tutti gli ingredienti, unite il pangrattato se dovesse risultare troppo umido.
Formate con le
mani tante polpettine, passatele nel pangrattato e cuocetele in una padella antiaderente con un filo d’olio qualche munito per lato, stando attenti a non farlo bruciare. 
Oppure mettetele su una teglia
ricoperta di carta da forno e cuocete in forno caldo ventilato a 180° per
una ventina di minuti.

Potrebbero anche interessarti:

  • Polpette di pollo e verdure per bambini (e non, come al solito!)
    Polpette di pollo e verdure per bambini (e non, come al…
  • Cipolle al forno: un contorno per super bambini!
    Cipolle al forno: un contorno per super bambini!
  • Ricetta polpette quinoa e verdure
    Ricetta polpette quinoa e verdure
  • Polpette di pesce e verdure al forno
    Polpette di pesce e verdure al forno
  • Polpette di seitan alle verdure e primi giorni senza pannolino
    Polpette di seitan alle verdure e primi giorni senza…
  • Il contorno di Natale, l’insalata di Biancaneve
    Il contorno di Natale, l’insalata di Biancaneve
  • Secondo + contorno, divertente e rinfrescante! Il porcospino cremoso
    Secondo + contorno, divertente e rinfrescante! Il porcospino…
  • Identikit del papà perfetto
    Identikit del papà perfetto

Filed Under: Contorni, Ricette, Secondi, Uncategorized Tagged With: antipasti, contorni, da 12 mesi, dai 18 mesi, dai 2 anni, dai 3 anni, dai 9 mesi, polpette, ricette, ricette dietetiche, ricette per bambini, secondi piatti, vegan, vegetariane, verdure

Previous Post: « Crostata light alla fragole e crema pasticcera
Next Post: Torta all’orzo per la colazione dei bambini »

Reader Interactions

Comments

  1. Mamilu

    Maggio 22, 2013 at 2:34 pm

    Un modo carino x far mangiare al mio bimbo ( l'unico al mondo a cui nn piacciono) le patate se nn come pure' :), ma adora cavoli ed affini!!! Sono d'accordo con te, se le verdure le bandisci dalla tavola come fa un bimbo ad apprezzarle?! I miei piatti sono sempre accompagnati da contorno e se piace bene, altrimenti si assaggia e la volta successiva presento la verdura "incriminata" in un primo come pesto (tipo le zucchine) o nella frittata ;)! Ciao luisa

    Rispondi
    • Cinzia

      Maggio 22, 2013 at 10:43 pm

      Esatto!!
      poi adesso che Cecilia è un pochino più grande io le dico sempre che non si può dire non mi piace prima di avere assaggiato!

      così ora lo ha imparato, e assaggia tutto!
      poi magari dice che non le piace, come nel caso dei carciofi, oppure scopre che le piace, come per il minestrone (io a casa ho l'abitudine di fare sempre il passato e frullare tutto, così verso il minestrone era molto titubante, poi dai miei si è convinta di assaggiarlo e mi pregato di rifarglielo anche a casa!)

      Rispondi
  2. Peanut

    Maggio 22, 2013 at 2:45 pm

    Non ho ancora maiprovato le polpettine di cous cous, me ne devo proprio ricordare! così ci sono cereali e verdure insieme in un sol boccone! 😉

    Rispondi
    • Cinzia

      Maggio 22, 2013 at 10:45 pm

      esatto! e che boccone!!

      Rispondi
  3. Unknown

    Maggio 23, 2013 at 9:00 am

    Oggi le faccio al mio bimbo! 🙂

    Rispondi
    • Cinzia

      Maggio 24, 2013 at 2:30 pm

      spero vi siano piaciute!!!

      Rispondi
  4. Anonimo

    Maggio 26, 2013 at 10:26 pm

    ciao cinzia, è tanto che non scirvo sul tuo blog.
    è stato un lungo periodo di attività, tra cui una settimana di ferie , a 300 km da casa (quindi non distanti da casa), in cui la mia piccola ha avuto tempo e modo di sfogare una varicella leggera.
    MA è andata bene, tutto sommato. non ci siamo annoiati a stare chiusi in casa a contare le pustole per lo meno.
    e anche le ferie sono state gestite bene.

    che buone le tue polpette.
    giusto come te, ho fatto delle polpette di melanzane e miglio 2 giorni fa.
    procedimento simile al tuo nel cuocere le verdure e pasta.
    La mia bimba però si è spaventata delle palline di miglio e non le ha mangiate, se non con cartone acceso e dopo tante adulazioni.
    non c'era solo melanzana, ma anche un pochino di carne trita e della robiola e delle evidenti olivere nere (che so che lei apprezza molto)
    erano ricche ma senza uova.
    ( la prima versione light dei gg precendenti non avevano già catturato l'attenzione della mia furbetta, ed erano simili alle tue : solo verdure tritate e cotte e miglio cotto).
    riproverò le tue polpette con il cous cous, pan grattato e impanata in padella. (le mie non erano impanate e ed erano in forno. il papà, che è sempre sul chi va là, le aveva apprezzate… ).
    ti farò sapere.

    un caro saluto
    Ila

    Rispondi
    • Cinzia

      Maggio 29, 2013 at 9:11 pm

      ehheh tra i fornelli allora siamo telepatiche!!
      vedrai che con una mamma così brava, anche la tua piccola imparerà ad apprezzare i piaceri delle verdure :))
      dai le ferie sono (quasi) sempre belle quando la compagnia è giusta!!
      ma quanto ha la tua piccola che non mi ricordo??

      Rispondi
    • Anonimo

      Maggio 29, 2013 at 11:06 pm

      la mia furbetta ha 3 anni e quasi e mezzo. e da ieri mi dice che lei ed il suo amico Fede (hanno 4 gg di differnza), quando c'è neve, ne farà così. e mi indica 4 con la manina.
      tra poco rimetto le gomme da neve , se il tempo non migliora.. e festeggiamo compleanno in anticipo 🙂

      ciaoo.

      Rispondi
  5. Unknown

    Maggio 27, 2013 at 12:19 pm

    Io sono vegetariana, mio marito onnivoro e mio figlio.. francamente carnivoro!
    E giuro che le verdure qui la fanno da padrone, non vengono discriminate, non vengono servite a parte, per ultime, o mangiate in modo forzoso.
    Ma il nano niente, o gliele frullo e le nascondo da qualche parte o lui le sputa.
    Piuttosto non mangia.
    Sigh.

    Rispondi
    • Cinzia

      Maggio 29, 2013 at 9:19 pm

      eheh ci credo, ci credo!!!
      ma sono sicura (spero!!!) che chi cresce in una famiglia dove si mangia sano, diventando grande imparerà ad apprezzare anche le odiate verdure!

      A me per molte cose è stato così, da piccola ero una vera noiosa, non tanto nei confronti delle verdure, ma verso tutto quello che ritenevo "brutto"!! Ora mangio tutto, anche cose terribilmente oscene!!!

      Rispondi
  6. Anonimo

    Maggio 27, 2013 at 9:54 pm

    Fatte!
    polpette realizzate e mangiate.
    Ottime.
    La mia bimba le ha mangiate di gusto.
    L'impasto era un po' abbondante, perciò l'ho messo nel freezer, già sotto forma di polpetta impanata nel pan grattato, pronte da cuocere e divorare.

    mi sa che nel weekend verranno divorate dai miei 4 nipotini vegetariani, più la mia piccola furbetta.

    grazie dunque per la ricetta.
    un saluto
    Ila

    Rispondi
    • Cinzia

      Maggio 28, 2013 at 2:02 pm

      Che bello!!!
      Grazie!!!

      Rispondi
  7. silvia

    Maggio 20, 2014 at 2:37 pm

    ciao Cinzia. io sono una bambina un pò cresciuta che odia le verdure.
    sto facendo del mio meglio per inserirle nella mia dieta, e questo mi sembra un ottimo trucchetto. e poi adoro il cous cous!
    credo anche che aggiungerò anche qualche spezia
    Silvia

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM