• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Polpette di pesce e verdure al forno

Marzo 20, 2013 by Cinzia 23 Comments

Forse ormai lo avrete capito che adoro le polpette, e a quanto leggo in genere dai vostri commenti, non sono l’unica!
Non so, sarà che sono carine da vedere, sarà che si mangiano comodamente, che una tira l’altra, o sarà che tirano fuori il fanciullino che c’è in noi, ma le polpette a tavola sono sempre un gran successo, non solo per i bambini!!

E’ un periodo che Cecilia le mangia molto volentieri, quindi ogni settimana la mia cucina sforna polpette su polpette… preparatevi perchè arriveranno ricette di polpette di ogni genere!!

 
Quelle che preferisco sono quelle a base di verdure + qualcos’altro… 
[Però badate bene, non lo faccio per fregare mia figlia (mio marito sì invece, lo voglio fregare!!!!) e metterle nel piatto qualcosa che non vuole! Io trovo che il gusto di questi piatti (in questo caso le polpette) sia arricchito da queste presenze! E se lo uniamo al fatto che più verdure si mangia, meglio è, via libera alle polpette tutto dentro!]
 
Se poi avete anche voi bimbi che dopo un paio di bocconi sono sazi, concentrare il più possibile vi verrà naturale! In più credo che in questo modo si continui ad educare il palato dei nostri bambini ad una cucina e a dei sapori più sani! Sarà un caso ma vedo che così Cecilia non ha nessuno problema, nè con le verdure nascoste nè con quelle in vista!!
 
Quelle che vi propongo oggi sono delle polpettine che potrete personalizzare come meglio credete, sia per quel che riguarda le verdure, che il tipo di pesce!
 
Infatti partendo da una base di cipolla e carote, potrete poi aggiungere la verdura che preferite o che la stagione suggerisce!
Noi abbiamo scelto come terza verdura del cavolfiore (e tra le altre cose il sapore rimane praticamente neutro), ma potrete mettere un pezzetto di zucca, una zucchina, bietole, spinaci, broccoli, radicchio, fagiolini… insomma sperimentate e vederete voi cosa preferite!
 
Stesso vale per il pesce: protrete optare un giorno per salvarvi in extremis con del merluzzo surgelato (come nel mio caso), o usare dei filetti di pesce fresco come il cagnetto, la sogliola, ecc.. 
 
Ultima opzione, potreste usare anche degli avanzi di pesce già cotto, e concederli una seconda, buonissima, occasione!!

Ricordatevi che qui potete trovare tante altre ricette di polpette!!

 
 
Ingredienti
400g di filetti di pesce (io ho usato del merluzzo surgelato e fatto scongelare, a voi la scelta)
1 carota
1 cipolla
Mezzo cavolfiore medio (circa 150g, o la verdura che preferite come una zucchina, bietole, spinaci, broccoli, radicchio, fagiolini)
60g circa di pangrattato
 
Preparazione
 
IMG_7050 IMG_7051 IMG_7052
Per prima cosa ricordatevi di scongelare il pesce! Mettete poi nel mixer le verdure lavate e tagliate a pezzetti e triturate tutto finissimo. Mettete così le verdure ottenute a cuocere in padella con un cucchiaio di olio, un po’ d’acqua e sale. Portate a cottura aggiungendo acqua al bisogno.
IMG_7053 IMG_7054 IMG_7055  
Nel frattempo tritate finemente nel mixer anche il pesce, e una volta cotte (e un po’ raffreddate) le verdure, mette tutto in una ciotola. Unite il pane grattugiato (un po’ alla volta, potrebbe volercene di più o di meno), e amalgamate il tutto  fino ad ottenere un composto omogeneo.
IMG_7057 IMG_7058 IMG_7060
Formate con le mani tante palline, passatele nel pangrattato e mettetele su una teglia ricoperta di carta da forno. Cuocete in forno caldo ventilato a 180° per una ventina di minuti.
IMG_7069
 
 

Potrebbero anche interessarti:

  • Ricette di pesce per bambini: hamburger di pesce
    Ricette di pesce per bambini: hamburger di pesce
  • Ricette di pesce per bambini: pasta veloce con salmone e verdure
    Ricette di pesce per bambini: pasta veloce con salmone e…
  • Polpette di pesce al pomodoro, le principesse, le bambine e i matrimoni
    Polpette di pesce al pomodoro, le principesse, le bambine e…
  • Polpette di sogliola: come fare mangiare il pesce ai bambini
    Polpette di sogliola: come fare mangiare il pesce ai bambini
  • Pesce per bambini: sgombro al forno
    Pesce per bambini: sgombro al forno
  • Ricette di pesce per bambini: triglie gratinate al forno
    Ricette di pesce per bambini: triglie gratinate al forno
  • Ricetta polpette quinoa e verdure
    Ricetta polpette quinoa e verdure
  • Polpette di verdure, il perfetto contorno per bambini!
    Polpette di verdure, il perfetto contorno per bambini!

Filed Under: Ricette, Secondi, Uncategorized Tagged With: antipasti, carote, cavolfiore, cipolla, da 12 mesi, dai 18 mesi, dai 2 anni, dai 3 anni, merluzzo, pesce, polpette, ricette, ricette per bambini, secondi piatti, senza uova, verdure

Previous Post: « Biscotti di Pasqua per bambini
Next Post: Lasagne light per il menù di Pasqua dei bambini »

Reader Interactions

Comments

  1. Unknown

    Marzo 20, 2013 at 8:58 am

    Che buone complimenti

    Rispondi
    • Cinzia

      Marzo 26, 2013 at 2:10 pm

      Grazie Valentina!!!

      Rispondi
  2. Unknown

    Marzo 20, 2013 at 12:08 pm

    io le faccio merluzzo e patate…..ho fatto anch'io il "periodo polpette" in tutte le salse, Fabio le adorava letteralmente (ha 3 anni), oggi non le vuole più! i misteri dei bambini;-)

    Rispondi
    • Cinzia

      Marzo 26, 2013 at 2:10 pm

      eheheh è così!!
      ma sono sicura che quando sarà grande avrà qualche riminescenza della sua infanzia, e gli ritornerà la polpettite!!!

      Rispondi
  3. neveverde

    Marzo 27, 2013 at 6:54 am

    e noi adoriamo le polpette…..

    Rispondi
    • Cinzia

      Marzo 27, 2013 at 11:03 pm

      polpetta-victim!!!

      Rispondi
  4. Anonimo

    Maggio 30, 2013 at 11:51 am

    ho poco tempo quindi difficilmente riesco a prepararle prima di cena, meglio farle la sera prima e cuocerle il giorno dopo o cucinarle e surgelarle? grande dilemma…magari qualcuno ha già provato

    Rispondi
    • Cinzia

      Maggio 31, 2013 at 9:08 am

      puoi fare entrambe le cose!!!! vengono bene ugualmente!!

      Rispondi
  5. Eli

    Aprile 22, 2014 at 5:05 pm

    Non vedo l'ora di provarle stasera 😀 grazie!!!! 🙂

    Rispondi
    • Cinzia

      Aprile 23, 2014 at 4:57 pm

      bene!! spero vi piacciano!!

      Rispondi
  6. Sara

    Gennaio 30, 2015 at 7:27 am

    Ciao Cinzia, cercavo delle polpette al pesce per le mie pupe intolleranti alle uova et voilà… che piacere trovarti anche qui. Complimentoni ed ora una domanda tecnica.. ho visto che non hai messo nulla per "legare" le polpette (di solito è la funzione dell'uovo..), vengono bene lo stesso, o poi si farinano? (dall'immagine mi sembrano ottime, ma a me non capita mai..) 😀

    Rispondi
    • Cinzia

      Febbraio 9, 2015 at 4:01 pm

      Ciao Sara!! eheh sono dappertutto 😉 😉 !!
      Per quanto riaurda le polpette… io ormai le faccio tutte utlizzando una base di verdure stufate che danno un ottimo sapore e in più fanno da legante e permettono al composto di non sfaldarsi!
      Fammi sapere se provi qualcosa! Un bacione alle tue meravigliose pupe!! adoro vedere in quale nuovo posto si sono addormentate!!! 😉 😉

      Rispondi
  7. Il mio piccolo grande angolo

    Febbraio 5, 2015 at 9:55 am

    Ciao, sono appena giunta nel tuo blog e me ne sono già innamorata! sono mamma di due gemelli di 19 mesi quindi….grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!

    Rispondi
    • Cinzia

      Febbraio 9, 2015 at 3:58 pm

      grazieeeeeeeeeeee a teeeeeeeeee!! questi comment mi riempiono il cuore di gioiaaaaaaa!!

      Rispondi
  8. dani

    Marzo 16, 2015 at 2:56 pm

    nuova del blog anche io ma gia' addicted! solo una domanda: il pesce va tritato a crudo o prima sbollentato? grazie!

    Rispondi
    • Cinzia

      Marzo 16, 2015 at 4:34 pm

      Wow grazie!!! va tritato crudo, si cuocerà poi in forno!!

      Rispondi
  9. Unknown

    Ottobre 12, 2016 at 2:33 pm

    Ciao Cinzia, appena letto questa tua ricetta. Non conoscevo il tuo blog….mi sembrano alquanto allettanti…. soprattutto, come diceva Sara,senza l'uovo… è l'ideale per non esagerarne! Le farò stasera x mio figlio Carlo di 4 anni che è un roooompiiiii…baci

    Rispondi
  10. Unknown

    Ottobre 12, 2016 at 2:33 pm

    Ciao Cinzia, appena letto questa tua ricetta. Non conoscevo il tuo blog….mi sembrano alquanto allettanti…. soprattutto, come diceva Sara,senza l'uovo… è l'ideale per non esagerarne! Le farò stasera x mio figlio Carlo di 4 anni che è un roooompiiiii…baci

    Rispondi
    • Cinzia

      Ottobre 19, 2016 at 4:25 pm

      hihi ne so qualcosa di rompini!! 😉

      Rispondi
  11. Unknown

    Maggio 16, 2018 at 3:33 pm

    Che tipo di mixer hai?

    Rispondi
    • Cinzia

      Maggio 31, 2018 at 7:19 pm

      quelli super basici che si attaccano al frullatore ad immersione!

      Rispondi
  12. Donatella

    Marzo 6, 2019 at 9:37 am

    Buongiorno Cinzia io non só quante volte ho fatto le polpette di pollo con verdure dopo aver letto la tua ricetta mi hai salvato perché c’è mio figlio di 4 anni che soffre di intolleranze ed è molto schizzinoso ma con le polpette riesco a fregarlo 😂 gli piacciono tantissimo ma vorrei fare queste di pesce ma secondo te il pesce prima di frullarlo gli posso dare una sbollentata perché non sono capace a sfilettarlo perché avendo il mare a due passi da casa il pesce c’è lo sempre fresco grazie mille 😘😘😘

    Rispondi
  13. Donatella

    Marzo 6, 2019 at 9:37 am

    Buongiorno Cinzia io non só quante volte ho fatto le polpette di pollo con verdure dopo aver letto la tua ricetta mi hai salvato perché c’è mio figlio di 4 anni che soffre di intolleranze ed è molto schizzinoso ma con le polpette riesco a fregarlo 😂 gli piacciono tantissimo ma vorrei fare queste di pesce ma secondo te il pesce prima di frullarlo gli posso dare una sbollentata perché non sono capace a sfilettarlo perché avendo il mare a due passi da casa il pesce c’è lo sempre fresco grazie mille 😘😘😘

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM