Il primo giorno, è stato un disastro: chiuse in casa ore a leggere libri e libri sul vasino!
Finchè era seduta lì, della pipì nessuna traccia. Non appena si alzava, eccola arrivare!
Risultato: pipì ovunque tranne che nel vasino!!
Ieri poi la svolta: appena sveglia, via il pannolino, ma come al solito niente pipì!
Passata un’ora entrambe ci siamo stufate di stare lì ed ognuna di noi è tornata alle sue attività… quando dalla sala la sento, è lei, la musichina trionfale!! Canestro!! Pipì nel vasino fatta!!!
Da lì la giornata è proseguita benissimo: secondo centro di lì a poco, con il solo particolare che ha scordato (o meglio, forse non ho dato a questo dettaglio la giusta importanza) di tirarsi giù le mutande!
A spasso e per la nanna logicamente è ancora pannolino munita.
Pomeriggio quarto canestro, sono già gasatissima!
Insomma se il secondo giorno già procede così…
Dopo cena ci riproviamo… così continua a girare senza mutande per la sala mentre io sparecchio, fino a quando una vocina dolce mi chiama e mi dice: “mamma pipì vasino!” Come dire… la popò non mi hai mica detto dove va??
Tralasciamo il seguito della storia e dove ha deciso di liberarsi… e vediamo oggi come va!
Io non sono, o meglio, non ero proprio una consumatrice di questo alimento, che da completa ignorante pensavo centrasse in qualche modo con la soia .
Invece no, il seitan è ricavato dal glutine del grano tenero, insomma dalla farina! Per prepararlo bisogna impastare la farina con l’acqua, e sciacquare via l’amido lavando l’impasto in acqua corrente. In questo modo si estrae il glutine, la parte proteica della farina, che con una
successiva bollitura in acqua insieme ad insaporitori come salsa di soia e spezie, dà vita al Seitan vero e proprio.
Prepararlo non sembra difficilissimo, perciò giuro che un giorno proverò a farlo in casa, ma per ora mi limito a prenderlo già fatto (anche perchè è più che facilemte reperibile: lo trovo addirittura biologico anche al supermercato vicino a casa!)
Il suo aspetto non è proprio dei più bellini, ma è molto versatile e si presta a sostituire la carne in tante preparazioni. Dati i primi risultati incoraggianti mi sento pronta ad aggiungere questo nuovo alimento proteico in cucina nei nostri pasti settimanali… voi lo avete già fatto??
100g di seitan alla piastra
1 zucchina
1 carota
1 cipolla piccola
3 cucchiai di pangrattato
Dato vegetale fatto casa (o sale)
Il seitan…questo sconosciuto!!!!!! Le tue polpette però mi ispirano molto!!! E complimenti per il pannolino!!!!!
Oggi è stato un po' un disastro… la giornata è finita in tragedia con uno scivolone della piccola sulla sua pipì… speriamo non sia spaventata!!
Voi lo mangiate di solito?? Io non ho ancora provato a propinato a Chicco… volevo provare a convincerlo con lo spezzatino… L'ha mangiato pure mio papà!!!
E' sempre un avventura la dipartita del pannolino….in bocca al lupo e complimenti per il blog
grazie mille!!! anche il vostro mi piace da morire!!! un'idea carinissima!!!
Come ti capisco stiamo affrontando lo stesso percorso di "spatellamento"… ancora qualche incidente ma quando si hanno i primi risultati è stupendo…
proverò sicuramente le polpettine di verdure, quelle di ceci erano proprio buone…complimenti!!!
mi chiedo quanto ci vorrà…. ma non voglio arrendermi!!! 😉