Ecco a cosa era destinata la crema pasticcera preparata qui!
Qualche settimana fa è stato il compleanno della mia bellissima mamma, e dato che era impegnata al lavoro tutto il giorno abbiamo deciso di festeggiare con una piccola cena qui a casa!
Volevo preparare un dolce che fosse buono ed adatto ad un compleanno, ma allo stesso tempo non volevo niente di troppo impegnativo né a livello di preparazione nè di calorie!!
Così ho pensato di preparare una bella crostata alle fragole, ma un po’ speciale: con una crema alleggerita e la mia frolla light alla ricotta!
Non bisognerebbe mai fare gli esperimenti quando si hanno ospiti o per qualche festa… ma entrambe le preparazioni erano collaudate singolarmente, perciò… ho rischiato!
E ho fatto bene perché è venuta buonissima!
E ho fatto bene perché è venuta buonissima!

Nelle ultime due settimane ho marinato un po’ il blog… non so… forse ho sentito la primavera (ma giusto sentita, perchè non è che si veda tanto qui!!)… ho da parte tantissime ricette nuove, ma non trovavo la voglia di mettermi al pc!
Ora vado a sistemare un po’ casa, chissà che non la trovi sotto al divano insieme a qualche gioco e un po’ di polvere!

200g di fragole
Per la frolla:
300g di farina (io ho usato 200g di farina 00 e 100g di farina integrale)
110g di zucchero
2 cucchiaini di polvere lievitante
260g di ricotta di siero
Per la crema
500 ml di latte (io parzialmente scremato)
1 bacello di vaniglia
3 tuorli
100g di zucchero (io di canna grezzo)
40g di maizena
1 bacello di vaniglia
3 tuorli
100g di zucchero (io di canna grezzo)
40g di maizena
Per la gelatina
agar-agar bisogna
scaldare il liquido nel quale avrete disciolto l’alga in polvere; prima
che il liquido raggiunga il bollore, mescolare energicamente con un
frustino, e continuare per almeno 6-7 minuti da quando alzerà il
bollore, in modo da impedire la formazione di grumi.
scaldare il liquido nel quale avrete disciolto l’alga in polvere; prima
che il liquido raggiunga il bollore, mescolare energicamente con un
frustino, e continuare per almeno 6-7 minuti da quando alzerà il
bollore, in modo da impedire la formazione di grumi.
Tratto da: http://www.alimentipedia.it/agar-agar.html
Copyright © Alimentipedia.it
Un cucchaino di agar agar
Acqua q.b.
In
una ciotola amalgamate farina, zucchero e polvere lievitante.
Aggiungete la ricotta a pezzetti e lavorate con le mani fino ad ottenere
un panetto omogeneo.
una ciotola amalgamate farina, zucchero e polvere lievitante.
Aggiungete la ricotta a pezzetti e lavorate con le mani fino ad ottenere
un panetto omogeneo.
Stendete
l’impasto (se siete un po’ impedite anche direttamente sulla carta da forno, così poi la metterete nella teglia prendendola per le estremità e mettetela direttamente all’interno. Un altro metodo consiste nello stendere l’impasto, arrotolarlo intorno al matarello e srotolarlo sopra la teglia) e mettetele nella
teglia rivestita di carta da forno.
l’impasto (se siete un po’ impedite anche direttamente sulla carta da forno, così poi la metterete nella teglia prendendola per le estremità e mettetela direttamente all’interno. Un altro metodo consiste nello stendere l’impasto, arrotolarlo intorno al matarello e srotolarlo sopra la teglia) e mettetele nella
teglia rivestita di carta da forno.
Con un coltello o un taglia pasta rifinite i bordi e bucherellate con una forchetta. Cuocete in forno caldo ventilato a 180° per circa 15 minuti. Una volta cotta fatela raffreddare e spalmateci all’interno la crema pasticcera.
Lavate e taglia a fettine le fragole e disponetele a raggera all’interno della crostata.
Infine preparate la gelatina seguendo le istruzioni sulla confezione, e spennellate la torta con il liquido ottenuto. Mettete la torta in frigo almeno per un’ora e tiratela fuori al momento di servire!
Infine preparate la gelatina seguendo le istruzioni sulla confezione, e spennellate la torta con il liquido ottenuto. Mettete la torta in frigo almeno per un’ora e tiratela fuori al momento di servire!
l'ho fatta è venuta proprio buona l'unica cosa che forse dovevo tenerla più bassa la frolla
Bene!! Sì in effetti io l'ho tenuta abbastanza sottile e con gli eccessi ci ho fatto dei biscottini!
eh infatti è l'ideale