• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Torta all’orzo per la colazione dei bambini

Maggio 27, 2013 by Cinzia 28 Comments

IMG_0256

Una volta che fate scoprire il cacao ai vostri figli, il guaio è fatto!!
Io sono stata additata da amici e parenti come una spietata aguzzina per avere ritardato il lieto incontro fino ai due anni e mezzo, ma  alla luce della frequenza con cui la nana neo cacaomane mi chiede la suddetta torta al cacao… ho fatto bene!
Non che non sia contenta del fattto che le sia piaciuta, anzi, e di sicuro tra le varie torte al cacao del l’universo non è certo tra le più pesanti, però non si può mangiare torta al cacao tutte le mattine (alternata ai biscotti al cacao, presto su questi schermi!)!!
 
Dato che tornare indietro non si può… ecco una golosa alternative per novelli cacao dipendenti!!
Scherzi a parte (sì perché il cacao oltre ha essere buonissimo dicono abbia delle meravigliose proprietà), la torta all’orzo è veramente deliziosa! 
Logicamente vi deve piacere l’orzo (oggi dispenso grandi verità!!)!!
 
Comunque… per la cioccolate in barretta… aspetterò ancora qualche mese!!!

Ingredienti
250 g di farina (io ho usato metà 00, metà integrale)
200 ml di latte (soia, avena, riso..)
3 cucchiai di orzo solubile
100g di zucchero di canna grezzo o integrale 
    (oppure 75g di succo d’agave)
30g di olio (io ho usato quello di mais)
1 bustina di polvere lievitante

Preparazione
IMG_7713 IMG_7715 IMG_7716

In una ciotola mescolate le farine, il lievito ed un cucchiaio di orzo solubile.
Mettete a bollire il latte e fateci sciogliere il rimanente orzo e lo zucchero.
Lasciate intiepidire un paio di minuti e aggiungete anche l’olio. Versate infine il liquido ottenuto alle farine e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.
 IMG_0251 IMG_0253 
Versate in uno stampo in silicone o in una teglia ricoperta di carta da forno e cuocete in forno caldo ventilato a 180° per 20 minuti.

Potrebbero anche interessarti:

  • Muffin al caffè d’orzo per la colazione dei bambini
    Muffin al caffè d’orzo per la colazione dei bambini
  • Torta all’orzo solubile
    Torta all’orzo solubile
  • Torta carote e nocciole per la colazione dei bambini
    Torta carote e nocciole per la colazione dei bambini
  • Biscotti all’orzo tangram
    Biscotti all’orzo tangram
  • Biscotti puzzle per la colazione dei bambini
    Biscotti puzzle per la colazione dei bambini
  • Biscotti alla banana per la colazione dei bambini
    Biscotti alla banana per la colazione dei bambini
  • Per la colazione dei bambini… biscotti morbidi con gocce di cioccolato
    Per la colazione dei bambini… biscotti morbidi con gocce di…
  • Nutella fatta in casa per la colazione dei bambini
    Nutella fatta in casa per la colazione dei bambini

Filed Under: Dolci, Ricette Tagged With: colazione, dai 3 anni, dolci, dolcificanti naturali, orzo, orzo solubile, ricette, ricette dietetiche, ricette per bambini, senza burro, senza latticini, senza uova, succo d'agave, torte, vegan, vegetariane

Previous Post: « Polpette di verdure, il perfetto contorno per bambini!
Next Post: Giochi per bambini fai da te: i trucchi che non sporcano! »

Reader Interactions

Comments

  1. Ade

    Maggio 27, 2013 at 3:48 pm

    Mmmm….. Adoro le tue ricette! Produco ancora in abbondanza la tua torta all'acqua!!!

    Rispondi
    • Cinzia

      Maggio 29, 2013 at 9:25 pm

      Grazie!!! Infatti questa è sua cugggina!! in mancanza di ingredienti l'ho preparata anche con l'acqua, ma con il latte (vegetale) viene più buona!!

      Rispondi
  2. Unknown

    Maggio 27, 2013 at 4:04 pm

    Bella idea quella dell'orzo…non ci avevo mai pensato! Ci proverò sicuramente!

    Rispondi
    • Cinzia

      Maggio 29, 2013 at 9:25 pm

      se piace l'orzo… è molto buona e dolce!

      Rispondi
  3. Unknown

    Maggio 27, 2013 at 4:12 pm

    ho tardato quanto te, Fabio ha visto il primo ovetto all'asilo per un compleanno però a dir il vero non lo chiede mai…..preferisce pizza e focaccia:-) il piccoletto ha 2 anni, ne mangia una briciolina ma potrebbe essere cacaomane…..non lo voglio ancora scoprire:-)
    segno questa ricetta sembra ottima

    Rispondi
    • Cinzia

      Maggio 29, 2013 at 9:29 pm

      ehehe!
      pensa che una mia amica mi prende in giro perchè sa che all'asilo (Cecilia inizia a settembre) i primi giorni danno come merenda una barretta kinder per "ingentilirsi" i bimbi…
      lei mi dice che farò mangiare 100 barrette a Chicco e poi le rifarò io in casa senza zucchero, senza cioccolato e senza barretta e le incarterò nelle originali per spacciarle ai bambini!!!!

      vedo che non sono poi così intollerante come mamma… c'è chi invece è molto più ligia al dovere di me!!!

      Rispondi
  4. Aurora

    Maggio 27, 2013 at 4:13 pm

    Sono quasi spaventata…è da stamattina che penso:chissà come verrebbe una torta con l'orzo…mah!Ed ecco il tuo post!!!Mi hai letto nel pensiero!E allora che torta all'orzo sia!
    Un bacio
    Aurora

    Rispondi
    • Cinzia

      Maggio 29, 2013 at 9:30 pm

      eheheh attenta a non pensare al numero della carta di credito…!!! 😉

      Rispondi
  5. Arianna

    Maggio 28, 2013 at 6:33 am

    Buonissima, il sapore dell'orzo mi piace un sacco!!!!

    Rispondi
    • Cinzia

      Maggio 29, 2013 at 9:31 pm

      grazie Arianna, fammi sapere se la provi!!

      Rispondi
  6. Unknown

    Maggio 28, 2013 at 1:02 pm

    Ottima idea l'utilizzo dell'orzo. Io mi sa che lo devo comprare, la piccola inizia a chiedermi di provare il caffè, devo avere l'escamotage!!

    Rispondi
  7. Anonimo

    Maggio 29, 2013 at 10:42 am

    Che buono dev'essere questo ciambellone, da provare assolutamente 🙂
    Ho scoperto il tuo blog oggi e volevo farti i complimenti, davvero molto carino, ti ho inserita subito nel mio blogroll 😀

    Io ancora non ho bimbi, solo un "bambinone", mio marito di 29 anni, cresciuto purtroppo in una famiglia dove l'alimentazione è sbagliatissima…e le sue analisi lo rivelano! Ogni giorno faccio del mio meglio per fargli trovare cose appetitose e sane, l'amicizia con il tuo blog mi sarà utile, anche per il futuro quando magari avrò dei bimbi più piccoli 😉
    Complimenti ancora,
    a presto

    Alice

    Rispondi
    • Cinzia

      Maggio 29, 2013 at 9:32 pm

      Grazie Alice!!!
      che dirti… di bambinoni con analisi ballerine mi sa che ce ne sono parecchi in giro… speriamo che noi mamme e future mamme faremo meglio con i futuri bambinoni di domani!!! 😉
      ora vengo a sbirciare il tuo di blog!!

      Rispondi
    • Cinzia

      Maggio 29, 2013 at 9:36 pm

      ma è meravigliosoooooooooooo!!! torno a leggere!!!!

      Rispondi
    • Anonimo

      Maggio 31, 2013 at 11:16 am

      Grazie Cinzia 🙂 A presto 😉

      Rispondi
  8. Anonimo

    Maggio 29, 2013 at 4:31 pm

    Ma è scritto giusto? Far bollire l'acqua? O il latte? Perché poi il latte non è più menzionato… se invece intendevi proprio acqua, quanta?

    Rispondi
    • Cinzia

      Maggio 29, 2013 at 9:33 pm

      eh perdonami ma di errori ne faccio a quintali!!!
      grazie, ho subito corretto!! intendevo di mettere a bollire il latte!
      cmq volendo si può preparare anche con l'acqua, ma con il latte (vegetale) viene più buona!!

      Rispondi
    • Anonimo

      Giugno 1, 2013 at 5:18 am

      Intanto ho provato quella al cacao ed è incredibile quanto sia buona! Grazie per la veloce risposta e complimentissimi per il blog! Credo che pian piano le tue ricette le proverò tutte 🙂 mi piace la tua filosofia sulla nutrizione, soprattutto per i più piccoli, e dato che da un mese sono mamma anch'io, credo che in futuro mi sarai d'aiuto 🙂
      Simona

      Rispondi
  9. Absolute Blue

    Maggio 29, 2013 at 8:54 pm

    Adoro il tuo blog!Hai mai provato la farina di carrube al posto del cacao o dell'orzo? Alla mia piccola piace un sacco!Ha 2anni e 10mesi e x ora ancora niente zucchero e cacao….solo farina di carrube, sciroppo agave, malto, miele…

    Rispondi
    • Cinzia

      Maggio 29, 2013 at 9:22 pm

      L'avevo provata in una ricetta di biscotti ma mi aveva deluso, ora proverò con una torta!!
      che brava!
      sai che mi fai venire in mente che mi sono dimenticata di scrivere che si può usare anche lo sciroppo d'agave!

      Ma tu ti trovi sempre bene?? a me a volte sembra di sentire un retrogusto che non mi piace!

      Rispondi
  10. Anna

    Maggio 31, 2013 at 5:15 pm

    Chiedo la stessa cosa qui…quanto malto d'orzo in sostituzione dello zucchero o dell'agave?
    Io con la polvere di carrube mi trovo benissimo… :)))

    Rispondi
    • Cinzia

      Giugno 1, 2013 at 1:57 pm

      ho paura che solo con l'orzo venga troppo poco dolce!!!
      considerando che dolcifica molto meno di agave e zucchero… non so forse 120-150??
      per la torta al cacao è ancora perggio… nel senso che il cacao è più amaro!
      ma forse tu sei molto più brava di me e sei abituata al pochissimo dolce… fai spesso torte solo con il malto??
      io mi trovo meglio con i biscotti, mentre per le torte devo ripiegare sempre su zucchero di canna o agave!

      Rispondi
  11. Anonimo

    Giugno 1, 2013 at 5:23 am

    Parlando di sostituti dello zucchero, mai provata la stevia? Ne ho comprato un barattolo ma è ancora lì intero, ha un sapore troppo particolare, non so come usarla… 🙁
    Simona

    Rispondi
    • Cinzia

      Giugno 1, 2013 at 1:59 pm

      sai ancora non mi sono decisa a comprarla, perchè ho letto un po' di tutto!!
      in più parlando con il ragazzo proprietario del bio market dove vado a fare la spesa, e che mi sembra piuttosto competente, mi ha detto che va bene per un adulto che fa un dieta, ma che lui a suo figlio non lo darebbe!!

      Rispondi
    • Cinzia

      Giugno 1, 2013 at 2:00 pm

      su come usarla ho trovato questo, guarda se fa il caso tuo!
      cure-naturali.it/dieta-alimenti/1943/stevia-cucina/2856/a

      Rispondi
  12. Unknown

    Ottobre 4, 2013 at 9:50 am

    l'ho provata… ma perché mi è venuta collosa e quindi dopo la cottura piuttosto duretta? poi non sa di molto ed è più chiara rispetto a quella della foto, ma mi sono attenuta fedelmente alla ricetta….

    Rispondi
    • Cinzia

      Ottobre 9, 2013 at 8:45 am

      cavoli mi dispiace! Hai messo l'orzo sia nell'impasto che nel latte?? che latte hai usato?
      forse bastava aggiungerne un po' di più all'impasto!

      Rispondi
  13. Ema

    Febbraio 18, 2014 at 11:38 am

    E pensare che tante persone nemmeno sanno che con l'orzo si fanno splendide torte, soprattutto le ricette dolci integrali. Mi viene anche in mente il dolce minuetto che si fa con la marmellata di mele cotogne e i chiodi di garofano, oltre che naturalmente con l'orzo. È buonissima!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM