Eccoci finalmente di ritorno dalla nostra luuuunghissima vacanza!
Dopo una pausa così lunga penserete che avremo passato l’estate all’altro capo del mondo, invece eravamo a ben 18 chilometri da casa (ho battuto la mia prima vacanza con le amiche, dove abbiamo percorso ben 100 sfrenati chilometri on the road su pullman di linea, direzione… la trasgressiva Bagno di Romagna!!!).
Quest’anno abbiamo deciso di non andare via ma di prendere in affitto un appartamento a Cesenatico, per fare un po’ di mare senza il solito su e giù in macchina!
Abbiamo trovato una meravigliosa soluzione in un appartamento sul vecchio e affascinante porto canale, la mattina ci svegliavamo e vedevamo i pescherecci (non molti a dire la verità, perché la pesca in agosto è chiusa!!) partire o tornare dal mare aperto, e i gabbiani che ci salutavamo.
Ulteriore botta di fortuna, l’appartamento era nuovissimo, con una cucina bellissima, mai abitato da nessuno perché era stato preso un affitto da un poveraccio di Milano che in un anno e mezzo tra motivi di lavoro e salute non era mai riuscito ad andarci, e così preso dalla disperazione aveva sciolto il contratto poco prima di farsi trovare bel bello da noi!
Ma nonostante tutte queste belle premesse, io e la cucina siamo stati cose ben lontane in questi mesi!
E come mai, vi chiederete voi?
Perché con mia enorme e meravigliosa gioia, sono stata finalmente preda di nausee mattutine, pomeridiane e serali!! Sììììì!! E’ in arrivo un fratellino o una sorellina per la mia dolce Cecilia!
Finalmente quel bradipo di mio marito si è convinto che era ora!!
Così, ho passato questi mesi estivi con la voglia di cucinare pari a quella di farmi sbranare da un leone, ma con la fame perenne del leone qui sopra!
Sì perché io con la nausea e annessi e connessi non divento di quelle poverine che non riescono a mandare giù niente, anzi, divento un mostro perennemente affamato di cose saporite e goduriose!
L’idea però di mettermi in cucina a fare qualsiasi cosa mi procurava però non pochi problemi, così non appena c’era da fare qualcosa di diverso dal buttare la pasta nell’acqua, partivano i conati!
In più, forse per una strana forma di nemesi divina, in questi ultimi mesi, i pensieri che popolavano maggiormente il mio cervellino erano piatti di fritto, ragù e salsicce fumanti!!
Pensate poi che lì dove eravamo, ogni due metri trovate un ristorante funzionante ntte e giorno, con tutti i profumini annessi!!
Così, pur cercando di resistere nel limite del possibile, sono tornata dal mare con una bella abbronzatura, ma anche con una sgridata della ginecologa per avere messo su un paio di chiletti di troppo per essere al quarto mese!
Poco male, ora finalmente è tornata la voglia di cucinare e di mangiare un po’ più sano, quindi giuro che righerò mooolto più dritto!
Perciò per farmi perdonare per la mia lunga assenza, ho deciso di proporvi qualcosa di molto goloso e godurioso, ma nella versione più sana e salutare!
Occhio però perchè una volta preparata è molto difficile resistere a questa crema di cioccolata e nocciola, perciò se le vostre dita continueranno a tuffarsi dentro il barattolo, non dite che non ve lo avevo detto!
Questa crema è ottima spalmata sul pane (magari un pane integrale o ai cereali, così ci aggiungiamo qualche altro buon nutriente e non eccediamo in zuccheri) ma è perfetta anche per farcire crostate o quant’altro.
Un’altra golosa alternativa può essere quella di tuffarci dentro questi grissini, preparandoli senza sesamo… avete presente no quello snack del supermercato con una vaschetta divisa in due… metà crema di nocciola e metà grissini… ecco l’idea è proprio quella (da affiancare alla ricetta dei mikado, sono super versatili e buoni questi grissini)!!
P.S.
In frigo tende ad indurirsi un po’, in estate io la tiro fuori mezzoretta prima di cosnumala, mentre quando non è tanto caldo la lascio fuori dal frigo e la consumo nel giro di pochi giorni.

120g di nocciole tostate e pelate
200g di cioccolato fondente (io ho usato 60%)
70g di latte di soia
50g di zucchero di canna integrale

Mettete nel mixer le noci e lo zucchero di canna, e tritate senza pietà fino a che non si formerà una specie di cremina (lo zucchero diventa fine e le noci sprigionano i loro olii). Spezzettate grossolanamante il cioccolato.
Mettete le nocciole con lo zucchero, i pezzi di cioccolato e il latte in una ciotola a bagno maria, e lasciate andare mescolando di tanto in tanto fino a che non si sarà sciolto il cioccolato e si saranno amalgamati tutti gli ingredienti (potete aggiungere anche più latte se desirate la crema più liquida). Mettete nei vasetti di vetro e lasciate reffreddare (io ne ho fatto uno grande per noi e uno piccolo per i miei per essere sicura di non finirmela tutta da sola!!).
YEAHHHHHHHH!!! che bella notizia!!!!
🙂
oh yesssssssssss!!! grazzzzzzzzzzzzieeee!!!!!!!
Tantissimi auguroni…capisco come ti senti…l'ultima gravidanza era stata tutta così dal primo all'ultimo giorno…mangiavo e non riuscivo a digerire nulla …però posso dire di essere stata fortunata perchè su tre gravidanze solo l'ultima è stata faticosa…le altre due sono state i periodi della mia vita in cui sono stata meglio!!! L'arrivo di un bimbo/a è un momento meraviglioso pieno di emozioni e ricco di ansie ma sempre bellissimo!!! La tua cucciolina come ha preso la notizia!!??
Fantastica idea la Nutella Homemade…ottima…
Un abbraccio
monica
Io spero che vada come per Cecilia… e di sentirmi rinascere dal quinto mese… ma in qualsiasi caso sono acciacchi che si cerca di sopportare volentieri!! Certo che se la tua ultima è stata faticosa… immagino non sia stata una passeggiata con le altre due belvette in giro!!!
La mia cucciolina per ora è molto contenta! Quando gliel'ho detto saltava dalla gioia e mi ha riempito di baci… non mi sarei mai aspettata una reazione del genere!!!! Anzi solo a pensarci mi commuovo… maledetti ormoni!!!!! Già sono di lacrima facile di mio… adesso mi commuovo per tuttoooooooo!!
Cmq la fifa è tanta… per la prima gravidanza ero un po' meno preparata su tutte le varie sfortune che potevano capitare, e forse per questo ero più serena!! però noi incrociamo le dita, e speriamo vada tutto ok!!!!!!!
AUGURIIIII!!! Che bellissima notizia cara!! 😀 <3 <3 Tanta tanta gioia, tesoro! Facci sapere, di certo non ti lasciamo sola ma avremo piacere di seguirti in questa bellissima e nuova avventura di mamma!! 😀 Io non posso sapere cosa vuol dire.. purtroppo temo non lo potrò mai sapere. Però deve essere emozionante, e ti auguro veramente il meglio! La tua nutella home made è stupenda, del resto ci hai abituate bene!! 😀 Un abbraccio!
Grazi Ely! Mi dispiace leggere queste tue parole, non conosco la tua storia ma posso solo immaginare ciò che si può provare… anche se non si sa mai cosa ci può portare all'improvviso la vita nel bene e nel male! Se vuoi scrivermi io sono qui! Magari con un barattolo di nutella tarocca vicino! 😉 Un abbraccio forte anche a te!
Ciao mille auguri! Sai anche io avevo provato un po' di tempo fa a preparare la nutella homemade, ma non mi era piaciuta. Ora provo con le tue dosi! Un abbraccio
Paola
Allora aspetto un tuo giudizio!!! Qui l'abbiamo apprezzata molto…!!!
Ma che meravigliosa notizia!!!! Anche per me la fase delle nausee era così…mangiavo tantissimo e cose ghiotte, se erano già nel piatto, ma appena pensavo a cucinare…nausea!!!
provo di sicuro questa nutella, l'aspetto è fantastico!
Ohhh ma allora non sono solo io!!! mi faccio coraggio!! 😉 speriamo che quabndo finiranno del tutto le nausee… la fame si placherà un pochino!!!
Ciao Cinzia ma congratulazione…che emozione un nuovo bimbo :)))! Io ho avuto due gravidanze bellissime, nausee pochino e solo il pomeriggio e riuscivo a combattere…mangiando: crakers, grissini e quant'altro di secco e salato!!! la tua bimba avra' un/una compagno/a di giochi e di litigate:) senza pari!!! Grazie x questa dolcezza tutta da assaggiare. Un bacione Luisa
CONGRATULAZIONI!!! Queste si che sono belle notizie da leggere in prima mattina! Buona la nutella la proverò anch'io per i miei cuccioli! Tantissimi complimenti! Baci!
innanzitutto AUGURONI! Ti auguro ogni gioia! 🙂
E poi grazie per la ricetta perchè era un pò che ne cercavo una "collaudata" per utilizzare le noccioline del mio giardino! 😉
Un bacio!
ah ma che bello rileggerti! auguroni per la bella notizia e complimenti per voglia, tenecia e coraggio, io ho un bimbo di 5 anni e di ricominciare da capo….poca voglia!
nutelliamoci!
le tue ricette son le uniche che mi vengono sempre…soprattutto i dolci!
Congratulazioni!!!questa e'una bella notizia!
La tua nutella mi ispira molto, come mai usi il latte di soia? si puo'sostituire con quello vaccino?grazie!
a presto bea
Sei sempre bravissima e mia grande fonte d'ispirazione in cucina! Congratulazioni e tanti tanti auguri!!!
provata anche questa…davvero ottima…peccato che un cucchiaino tira l'altro!!!!!
a chi lo dici!!!!
provata anche questa…davvero ottima…peccato che un cucchiaino tira l'altro!!!!!