Per la colazione dei bambini sì… e per quella delle mamme!
Oggi Carolina compie tre settimane, e così siamo a quota 21 giorni di allattamento:
21 giorni di contatto stretto stretto,
21 giorni di guancette morbide appoggiate al mio seno,
21 giorni di pisolini sul mio petto,
ma soprattutto 21 giorni di fame!!
Lo sapevo già, che l’appetito della gravidanza in confronto era nulla!!
La fame dovuta all’allattamento (almeno la mia), assomiglia più a una fame chimica, all’appetito di un naufrago ritrovato dopo giorni su un’isola deserta…
Gioco con le mie figlie, passeggio, sistemo casa, ma il mio cervello dice una sola cosa: mangia!!!
Così, se nelle prossime settimane troverete molte più ricette di snack e dolcetti, non vi spaventate, non sono più io che comando (e poi, detto tra noi, sono un bel po’ golosa già al naturale!!).
Certo è che adesso, con l’estate alle porte, l’ultima cosa che vorrei fare è mettere su qualche altro chiletto! Perciò bisognerà industriarsi ancora di più su come soddisfare il palato senza mettere troppo a repentaglio la linea!
Vi confesso che in questi giorni mi sono ritrovate più volte in cucina a mangiare di nascosto da Cecilia!! Sì perchè non vorrei certo coinvolgere anche lei in questi miei attacchi di fame… sono convinta che se mi vedesse addentare una barretta di cioccolata, anche se non avesse fame me ne chiederebbe un po’! E chiamala tonta! 😉
Tornando a questi biscottoni morbidi, vi avverto, sono buonissimi e uno tira l’altro! Sono veramente golosi, pur essendo senza burro e con poco zucchero, e sono sofficissimi, vi giuro che sembrano quasi dei lievitati!! Di sicuro piaceranno a tutti!
La prossima volta proverò a farli senza uovo, così da potere usare volendo anche lo yogurt di soia e renderli vegan (se li volete senza latticini potete sostituirlo anche qui!).
200g di farina (io 100g farina 00 e 100g farina integrale)
150g di yogurt bianco
1 uovo
60g di zucchero di canna
Mezza bustina di polvere lievitante
1 uovo
60g di zucchero di canna
Mezza bustina di polvere lievitante
Mezzo cucchiaino di polvere di vaniglia (o 1 bacello di vaniglia)
50g di cioccolato fondente
In una ciotola lavorate l’uovo con lo zucchero (io ho usato la frusta elettrica), e aggiungete poi lo yogurt. Tagliate a pezzetti la tavoletta di cioccolato (io cerco di fare anche un po’ di polvere grattandola con il coltello, in modo che la cioccolata si amalgami ancora meglio all’impasto).
Aggiungete le farine e il lievito, e una volta amalgamato il tutto la vaniglia e il cioccolato. Con un cucchiaio prendete un po’ di impasto alla volta e create delle palline su una teglia rivestita di carta da forno.
Cuocete in forno caldo ventilato a 160° per 15 minuti (potete fare la prova stecchino come per le torte).
negli ingredienti manca l'uovo e la dose di zucchero 🙁
non è scritta la quantità di zucchero
Ma….esattamente la polvere di vaniglia cos' è e dove si trova?Scusa l'ignoranza ma io proprio non l'ho mai vista…sig!
Corretto scusate!!! la polvere di vaniglia l'ho trovata in un bio market, in alternativa puoi aprire un bacello di vaniglia con un coltellino affilato a metà per il lungo e raschiare via i semini interni!
Come ti capisco! La fame dell'allattamento me la ricordo ancora adesso!!! E se mettiamo in conto che partorisco tra tre settimane, direi che mi segno la ricetta di questi bei biscottini… ma quando lo trovi il tempo di fare tutto, con due bimbi e i ritmi di una neonata? Sei mitica! Poi mi darai qualche dritta anche per sopravvivere con due pupattole al seguito! 😉
Siii voglio la versione vegan 😉
Eh si, ti capisco benissimo.Io ho preso più kg nel post parto che in gravidanza a causa di questa fame di allattamento.Ahimè!
Comunque…chissà che buoni…un altro sgarro lo farei volentieri!ahahaha
* Grazie per questa dolcissima ricetta che mi sono appuntata perché farà felice i nipotini e non solo!
* Se ti va partecipa al sorteggio della mia AudioFavola Zezè la zebra felice… basta lasciare un commento in fondo al post 😉
Tante serene e gioiose giornate a tutti
Grazie!! arrivooooooooooo!!
Gocce, gocce…
Voglio provare anche questi, grazie. 🙂
Io invece la fame da allattamento non l'ho provata….anzi…non avevo proprio appetito e infatti il latte scarseggiava…forse avevo mangiato troppo in gravidanza :-))))
questi biscotti li devo provare, ma visto che non ho ancora dato il cioccolato alla mia piccola, con cosa potrei sostituirlo?
Pensi che se mettessi delle pere nell'impasto, magari con della farina di carrube, verrebbe un pasticcio?
grazie e spero che il tuo appetito di faccia sfornare ancora tante cose goduriose!!!
Sono approdata sul tuo blog cercando la ricetta delle polpette di pollo e verdure per il marito a dieta (perché dopo settimane di petto di pollo alla piastra non ne potevo più!).
Il tuo modo di scrivere e la tua filosofia nei confronti del cibo mi sono piaciuti molto… così come mi sono piaciuti molto questi biscotti che ieri sera, dopo le polpette, non ho potuto fare a meno di provare (tanto il forno era già caldo 😉 ).
Resto in attesa di altre ricette, nel frattempo provo le altre che mi sono appuntata! 🙂
Grazie a tutte!! vi dirà che però ho visto che per Cecilia nonostante l'appetito fosse ugualemten tanto, mangiando bene e concedendomi dolcetti sani tipo quelli di questo blog, nonostante tutto sono riuscita a perdere più chili di quanti ne avevo presi… speriamo di fare così anche questa volta!!
Li ho sfornati adesso!! Ottimi e soffici! Se al posto della cioccolata metto uvetta o pinoli ??
va benissimo! quello che vuoi secondo i tuoi gusti!!