Se per trovare un surrogato della torta al cacao mi ero inventata la torta all’orzo, anche per i biscotti al cacao di lunedì sono spuntate le alternative… i biscotti all’orzo!!
Sono molto simili ai cugini (squadra che vince, non si cambia), ma a differenza del cacao, l’orzo va sciolto prima nel latte insieme al malto e allo zucchero di canna! Questo è indispensabile perché se userete l’orzo solubile come una farina senza scioglierlo (lo dico perché l’ho fatto) il suo sapore si sentirà pochissimo!
A Cecilia li ho preparati quasi sempre dolcificati solo con il malto, li ha sempre graditi perciò per i più piccoli vi consiglio di farli così! Altrimenti basterà aggiungere un cucchiaio di zucchero di canna integrale (20-30 grammi) per dargli un gusto ancora più dolce, adatto anche a palati un po’ più viziati!
Se poi a un buon biscotto uniamo il divertimento di un gioco, la colazione è servita!!!
Realizzare un biscotto tangram è veramente facile… ora vi dico una cosa che probabilmente mi toglierà quel briciolo di credibilità che ho, ma io in uno stipite della cucina, tra i taglieri, tengo nascosti una squadra e un righello, che tengo ben puliti e uso solo per tagliare paste e biscotti!!
Perciò tra i miei indispensabili in cucina, e tra gli usi impropri ma efficaci, vi consiglio di aggiungere anche una squadra e un righello… da biscotti!!
100g di latte vegetale
100g di malto di riso (in alternativa miele)
20g di zucchero di canna integrale (potete anche ometterli se non siete troppo abituati al dolce)
30 di farina (io 150g farina 00, 150g farina integrale)
80g di farina di riso
60g di olio (io di mais)
1 bustina di polvere lievitante
15g di orzo solubile
In un pentolino mettete il latte, il malto e lo zucchero, e sciogliete gli zuccheri mescolando a fuoco basso. Una volta che il latte sarà caldo e gli zuccheri sciolti, togliete dal fuoco, versate l’orso e mescolate fino a farlo sciogliere. Unite poi l’olio. In una ciotola unite le farine 00, integrale, riso ed amalgamatele.
Stendete l’impasto con un matterello e con l’aiuto di una squadra ritagliate un quadrato, poi la diagonale e i vari pezzi del tangram (io ho tagliato in due il rettangolo grande in modo che tutti i pezzi avessero lo stesso tempo di cottura).






Con un taglia biscotti finite il resto dell’impasto. Mettete i biscotti su una teglia ricoperta di carta da forno e cuocete in forno caldo ventilato a 180 gradi per 10 minuti.
Ho giusto della farina di riso da smaltire, e chissà se riesco a mangiarli.
Con l'acidità che aumenta col pancione mangio solo biscotti secchi, ma questi mi sembrano leggeri.
Li provo e ti dico!
Poverina!! Io per Cecilia i primi mesi sono andata avanti a cracker!! Se vuoi qui trovi una versione veloce da fare senza lievitazione!! mammarum.com/2012/06/crackers-di-kamut.html
Oppure i grissini: mammarum.com/2012/09/grissini-senza-lievitazione-pronti-in.html
O i mikado: mammarum.com/2012/12/ricette-di-natale-per-bambini-i-mikado.html. Spero di essersi stata utile…
Resisti… È per una buona causa!!! 😉
Bellissima ricetta e mi piace anche il gioco geometrico!
Noi lo abbiamo fatto con dei triangoli con qualche morso qua e lá!! Grazie!!!
Sei sempre piena di idee, complimenti!
Grazie mille!!!
Quanto mi piace il tangram!! Da piccola ci giocavo tanto, con mia mamma lo rimontavamo e poi ci sbizzarrivamo a fare un sacco di forme. Quest'idea dei biscotti tangram è geniale!
Grazie!!! Anche io da piccola mi divertivo tanto con il tangram!!