
La ricetta del ragù di pollo è una ricetta semplicissima, che chissà come mai, passa invece spesso come ricetta complicata da preparare in casa.
Il ragù di pollo è una versione più leggera e salutare del classico ragù di carne, e a parere mio, decisamente più adatta all’alimentazione dei bambini.
E’ difficile trovare un bambino che non ami il ragù, ma credo sia altrettanto difficile trovare un bambino che si accorga della differenza tra un ragù classico e un ragù di pollo.
Il ragù di pollo (ovviamente al sugo di pomodoro) è veramente buonissimo e golosissimo, m allo stesso tempo è molto più buono e sano di quello di macinato classico. Come sappiamo infatti è meglio evitare il più possibile di consumare carne rossa. Nella ricetta del ragù classico alla bolognese infatti viene utilizzato il macinato di carne di manzo e il macinato di carne di maiale.
Poi per carità, anche a noi capita al ristorante (quando si andava!!), di ordinare delle fumanti tagliatelle al ragù. Sapete che non mi piace essere una talebana in cucina, e probabilmente non riuscirei neanche ad esserlo se volessi! Sono troppo golosa!
Ma penso anche che essere furbi in cucina sia un ottimo modo per ottenere più o meno lo stesso risultato, con ingredienti e preparazioni molto più furbe. Perciò il ragù che cuciniamo più spesso è il ragù di lenticchie. Lo accompagniamo con della buona polenta (quella precotta, pronta in pochi minuti, senza impazzire), una spolverata di parmigiano sopra, ed ecco che abbiamo servito in tavola un piatto per cui i vostri bambini si leccheranno i baffi.
Altre volte poi, per pranzi speciali, come ad esempio quello della domenica, ecco che possiamo viziarci con un delizioso quanto leggero ragù di pollo!
Dove trovare il macinato di pollo?
Per preparare il Ragù di pollo, si utilizza il macinato di pollo. Potete chiedere al vostro macellaio di fiducia di prepararvelo. Oppure potrete prepararlo tranquillamente in casa, utilizzando il petto di pollo e un classico robot da cucina o mixer con le lame.
In alternativa, se siete particolarmente brave con il coltello, e avete anche la giusta attrezzatura, potrete tagliare il petto di pollo al coltello.
Se preferite potrete utilizzare indistintamente il macinato di tacchino (o di conseguenza il petto di tacchino) o anche il coniglio. Insomma in pratica è un ragù di carne bianca!
C’è però un ingrediente fondamentale per preparare un ottimo ragù di pollo: il tempo. La ricetta del ragù di pollo è infatti di per sé una ricetta molto veloce, per quel che riguarda i tempi di preparazione. Quella che invece deve essere lunga e lenta è la cottura!
Il ragù di pollo si presta come condimento di qualsiasi tipo di pasta, per la preparazione di lasagne o cannelloni.
Anche se per le lasagne io preferisco utilizzare due ricette “più furbe”, ossia ugualmente buone ma più leggere: le lasagne alla ricotta o le lasagne al ragù di soia.
Se chiedete alla sottoscritta, vi dirà però che ragù fa rima con strozzapreti! A parere mio, la pasta che sta meglio con il ragù sono gli strozzapreti, e sono sempre stata di questa idea!
Li conoscete vero gli strozzapreti? Sono un tipo di pasta corta molto diffusa della mie parti (la Romagna)
Quando ero bambina, così come accadeva in tante famiglie italiane, la domenica sera andavamo a mangiare la pizza tutti insieme in pizzeria. Io però non mangiavo assolutamente la pizza, io tutte le domeniche ordinavo il mio piatto preferito: strozzapreti al raumilia.
Molti invece mi diranno di preferire le tagliatelle, ma non mi convincono!
Voi quale pasta preferite con il ragù?
Gli strozzapreti sono, tra l’altro, molto semplici da preparare in casa, per chi si vuole cimentare! Gli ingredienti necessari sono solo acqua e farina.
Questo rende comunque gli strozzapreti adatti a qualsiasi tipo di sugo, da quelli più leggeri a quelli più sostanziosi. E in genere sono sempre amati da bambini.
Gli strozzapreti però non sono solo semplici nella lista degli ingredienti, ma anche nella loro preparazione! Sfido chiunque, anche chi è alle prime armi ai fornelli, a prepararli in più di 10 minuti.
Sono un’ottima ricetta da preparare in famiglia, insieme ai bambini! Impegnandoli così in un’attività utile, gratificante ed istruttiva.
Se volete provarci, vi lascio anche la ricetta per preparare gli strozzapreti in casa.

Ma cosa significa il termine “Ragù”?
Il termine ragù deriva dal termine francese ragôut. Questa parola digeriva a sua volta da ragoûter, cioè “risvegliare l’appetito”. Originariamente veniva utilizzata per indicare dei piatti di carne stufata con abbondante condimento. In Italia, divenne il condimento tradizionale per la pasta nei giorni di festa.
I tipici ragù della cucina italiana sono il ragù bolognese e il ragù napoletano.
Il ragù alla bolognese, che è quello a cui si ispira la ricetta di oggi, è di sicuro il ragù più famoso nel mondo! Anche se, come possiamo immaginare, spesso all’esterno chiamano ragù alla bolognese certi pastrocchi che centrano ben poco con l’originale!!

Vediamo allora la ricetta per preparare questo leggero e delizioso ragù di pollo. Potrebbe essere anche un’ottima idea di primo da preparare per queste feste, per il pranzo di Natale o per il cenone di Capodanno.
Ricetta ragù di pollo
Ingredienti per preparare il ragù di pollo
400g di macinato di pollo (o tacchino)
500ml di passata di pomodoro
1 carota
1 cipolla dorata
1 costa di sedano
Procedimento per preparare il ragù di pollo:

Per preparare il ragù di carne pulite e tritate il sedano la carota e la cipolla per il soffritto.
Mettete tutto in una pentola insieme ad un giro d’olio extravergine di oliva, il sale e un cucchiaio di acqua*. Fate soffriggere dolcemente le verdure controllando che non si brucino.
*Io al soffritto aggiungo sempre un po’ d’acqua (a volte non metto neanche ‘olio extra vergine di oliva, dipende dalle preparazioni). Questo perché se durante la cottura l’olio si supera il suo punto di fumo (ogni olio ha la sua temperatura, l’olio extra vergine di oliva è ), questo inizierà a decomporsi formando sostanze nocive. Aggiungendo e mantenendo sempre un po’ d’acqua si fa si che l’olio non raggiunga mai la temperatura di 100°.
Leggi anche Come fare il soffritto in maniera più salutare?

Trascorsi 5 minuti circa alzate la fiamma e questo punto aggiungete il pollo macinato. Lasciate a rosolare la carne fino a quando non abbia cambiato colore e la sua acqua non sia evaporata del tutto. Non abbiate fretta perché ci vorrà una decina di minuti.

Non appena l’acqua è evaporata tutta, sfumate con il vino rosso, e lasciate evaporare.

Quando il vino sarà evaporato, aggiungete la passata di pomodoro e aspettate che riprenda il bollore.
Nel frattempo aggiungere un pizzico di pepe.

Non appena la passata di pomodoro ha ripreso la giusta temperatura, abbassate la fiamma al minimo, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per un’ora e mezza.

Lascia un commento