Ri-ri eccoci qua!!
Questa volta il ritardo è stato ancora maggiore del post precedente, ma il destino mi è avverso!!
Anzi mi scuoso con voi perchp sono indietrissimo nel rispondere a mail e commenti, giuro che questa settimana mi metterò in pari!!!
Vi ricordate la tosse che non mi dava tregua?? Bene, è durata la bellezza di due settimane! Ma non una tossina così, una tosse da tabagista incallita che fuma 2 sigarette, un sigaro e una pipa contemporaneamente (io non fumo però!).
Gli ultimi giorni, quando stava diminuendo, siamo stati chiamati alla prima riunione dell’asilo di Cecilia (sìììì, a settembre si parte, che emozione!).
Tralasciando il fatto che per la prima mezzora ho dovuto tenere gli occhiali da sole perché mi commuovevo per ogni cosa, le maestre dell’asilo hanno avuto la simpatica idea di organizzare la riunione nel cortile dell’asilo, e di metterci a sedere sulle sedioline dei bambini!
Ora, se io fossi stata bene, l’idea sarebbe stata veramente simpatica! Ma a forza di tossire mi si era infiammato un nervo nella schiena…
quale cura migliore che sedersi su una sedia alta 30 cm per chi già si ritrova gobbetta e dolorante??
Risultato… la mattina dopo non mi muovevo!
Così, qualche giorno ancora di mal di schiena, e per fortuna l’agonia è finita!
Ora, sperando che gli acciacchi estivi siano finiti (mai avuto una tosse del genere in inverno!! Dannata aria condizionata!!!), veniamo alla ricetta!
Non so a voi, ma a me il mare apre proprio lo stomaco e a volte torno a casa dopo una bella giornata passata tra palette e secchielli con una fame da grizzly!!
Così, l’altro giorno tornavamo a casa dal mare e l’idea della sogliola a vapore non mi allettava poi così tanto… perciò ho pensato… la faccio in padella! Però avevo voglia di qualcosa di buono, ma non troppo unto o pesante, e che andasse bene anche per la puffetta (o buffetta, come la chiama lei! “I buffi”, dice).
Perciò, se avete voglia di appagare il gusto, senza dovere rinunciare troppo alla leggerezza, vi consiglio di preparare dei filetti di sogliola in questo modo!
Una semplice panatura con farina, un filo d’olio e una buona padella anti-aderente, e il piatto e servito! E non dimenticatevi il limone!
Sogliola a filetti (io ne conto 1 e 1/2 a testa per i grandi, mezza per Cecilia)
2 cucchiai di farina
Lavate e asciugate i filetti, e passateli nella farina.
Versate un filo d’olio (ne basta veramente poco) in una padella anti-aderente e “spalmatelo” su tutta la superficie con le dita. Mettete sul fuoco e una volta caldo adagiate i filetti di sogliola. Cuocete un paio di minuti per lato e servite.
Una ricettina veloce e sfiziosa e perfetta anchex me al mare! Mi dispiace x i tuoi acciacchi, dai meno male che sono passati! Bhe x la scuola meglio che non ci pensi…a settembre due nuove avventure partono x i bimbi, elementari e materna… :)! Bacioni luisa
Due bellissime nuove avventure in una volta… ma mi sa che sarà un settembre molto impegnativo!!!! Cerca di riposanti questa estate!!!!! 😉
ciao Super Cinzia.
da tempo non leggevo nel tuo blog.
pensa che oggi per pranzo ho fatto alici impanate come i tuoi filetti di sogliola per la mia piccola ed i suoi 2 cuginetti , ed il marito.
è sempre un successone. menù leggero e sfizioso allo stesso tempo.
peccato che mangia mangia per me è avanzato un filetto solo.
(mio nipote stecchino, a casa non mangia, e da noi , che abbiamo un po' di aria di montagna, divorerebbe anche il tavolo, senza usare il suo fidato check-up che da noi non c'è)
curati bene la tosse ed il raffreddore.
magari una giornata sola per te alle terme.
sempre miracoli che smuovono le vie repiratorie e rilassano mente e corpo.
un'amica ci è andata con il figlio piccolino, che soffriva di otiti. e ha ottenuto ottimi risultati.
un caro saluto
e buona estate
ila