• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Biscotti renna di Natale

Dicembre 20, 2014 by Cinzia 6 Comments

Biscotti renne di Natale

Chi mi conosce lo sa che in cucina adoro dare nuove vite agli oggetti, anzi dare doppie vite, trovando così nuovi usi (impropri ma efficaci), a utensili e strumenti vari!
E così quando ho visto le foto di queste renne biscotto di Natale su diversi blog americani, li ho subito voluti provare, mammarumizzandoli un po’, logicamente!
L’idea è geniale: prendete un taglia biscotti a forma di omino, quelli per i gingerbread per intenderci, girateli di 180°, e ta da, la renna biscotto è fatta!
La frolla è assolutamente da provare, buona e sana, senza uova e burro per prepararci ai pranzi di Natale!
Invece di usare una m&m noi abbiamo semplicemente preso dei pezzettini di impasto, ne abbiamo fatto delle palline rotolandoli nei palmi delle mani e li abbiamo usati per il nasone della renna (il prossimo anno mi attrezzerò anche di rapa rossa bollita per colorarli un po’ di rosso!)!
Per gli occhi due gocce di cioccolata, e per rifinire le corna del buon cioccolato fondente fuso! 
Tra l’altro sulla renna più famosa di Babbo Natale, la renna Rudolph, c’è anche una leggenda molto carina, che potrete raccontare ai vostri bimbi mentre preparate questi biscotti la Vigilia di Natale, o mentre li sgranocchiate sotto l’albero!
La storia della renna Rudolph
Rudolph è una renna che abita al Polo Nord, diversa da tutte le altre perché ha un grosso nasone rosso che brilla come una lampadina. Per questo però tutte le altre renne, un po’ birichine,  lo prendevano in giro, e Rudolph ne soffriva molto!

La notte della Vigilia di Natale di diversi anni fa tutto era pronto: i bambini si erano addormentati emozionati nei loro lettini, i giochi erano stati impacchettati e caricati sulla slitta. Bisognava solo consegnarli.
All’improvviso però si alzò una nebbia così fitta da non vedere i propri piedi! 
Babbo Natale era disperato: non sarebbe mai riuscito a consegnare i regali!
Con un lampo di genio per fortuna Babbo Natale si ricordò della renna con il naso rosso che brillava: la renna Rudolph!
Babbo Natale chiese il suo aiuto e Rudolph non si tirò certo indietro! E grazie al suo buffo naso luminoso, riuscirono a consegnare tutti i regali in tempo! 
Da quel giorno la renna Rudolph entrò a fare parte delle renne di Babbo Natale, che si scusarono e lo accolsero con gioia tra loro! Ed ogni anno, anche nelle notte di Vigilia meno illuminate, aiuta Babbo Natale a consegnare doni a tutti i bambini del mondo!
 Biscotti renna di Natale
Ingredienti
250g di farina 1
60g di zucchero integrale di canna
60g di olio di mais
50g di succo di mela 
50g di cioccolata fondente (meglio cacao minimo 70%)
Preparazione
IMG_0092IMG_0093IMG_0098
Mettete la farina in una ciotola. Prendete un pentolino e metteteci il succo e lo zucchero, e scaldatelo appena, mescolando per farlo sciogliere. Togliete dalla fiamma, e aggiungete l’olio di mais. Mescolate ancora e infine aggiungete questo composto liquido alle farine e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo e molto morbido. Stendete l’impasto a circa 4mm (non deve essere troppo sottile, non avendo lievito) con un mattarello e ricavate i vostri biscotti con un tagliapasta.
IMG_0096IMG_0099IMG_0124
Con una piccola parte di impasto create tante palline e appoggiatele come nasi delle vostre renne biscotto.
Mettete 2 gocce di cioccolata per renna per fare gli occhi, e cuocete in forno caldo ventilato a 180° per circa 12 minuti.
Scaldate a bagno maria il cioccolato e disegnate le corna con prelevando piccole quantità di cioccolata con un cucchiaino o con un cono ricavato con la carta da forno.

Potrebbero anche interessarti:

  • Biscotti renna e il vino per i dolci
    Biscotti renna e il vino per i dolci
  • Ricette di Natale per bambini: i mikado e la renna fai da te!
    Ricette di Natale per bambini: i mikado e la renna fai da…
  • Giorni 21: Panini Dolci Rudolph la Renna
    Giorni 21: Panini Dolci Rudolph la Renna
  • La storia di Rudolph la Renna per bambini (da stampare e colorare)
    La storia di Rudolph la Renna per bambini (da stampare e…
  • Avvento Giorno 5: Hamburger di lenticchie Rudolph la Renna
    Avvento Giorno 5: Hamburger di lenticchie Rudolph la Renna
  • Risotto allo squacquerone Rudolph la Renna
    Risotto allo squacquerone Rudolph la Renna
  • Giorno 24: Biscotti per Babbo Natale
    Giorno 24: Biscotti per Babbo Natale
  • Avvento Giorno 1: Biscotti albero di Natale su stecco
    Avvento Giorno 1: Biscotti albero di Natale su stecco

Filed Under: Dolci, Natale, Ricette Tagged With: biscotti, dolci, Natale, ricette, ricette per bambini, senza burro, senza latticini, senza lievito, senza uova, vegan, vegetariane

Previous Post: « Biscotti di Natale per bambini: gli orsetti coccoloni
Next Post: 101 idee per riempire la calza della Befana »

Reader Interactions

Comments

  1. Tuttichef

    Dicembre 20, 2014 at 8:47 pm

    Avevo visto anche io le foto di queste rennine su altri blog. Sono veramente originali e carine. Ti sono venute molto bene. Oggi le ha viste anche mia figlia e mi ha detto che dobbiamo assolutamente prepararle anche noi 😀

    Rispondi
  2. zia Consu

    Dicembre 21, 2014 at 9:26 am

    Un'idea davvero geniale 🙂
    Complimenti!

    Rispondi
  3. Paola di Cioccolatoamaro

    Dicembre 21, 2014 at 12:32 pm

    complimenti per la genialità,mi piace il tuo blog e il tuo profilo,mi aggiungo ai tuoi lettori cos' non ti perdo più,un bacio

    Rispondi
  4. Marina damammaamamma.net

    Dicembre 22, 2014 at 9:17 am

    Ciao, ho scelto il tuo post per la mia rubrica Top of the Post 🙂

    damammaamamma.net/2014/12/top-of-the-post-22-dicembre-2014.html

    Rispondi
  5. RobbyRoby

    Dicembre 24, 2014 at 6:14 pm

    waw mi piace.

    Rispondi
  6. Cinzia

    Gennaio 12, 2015 at 9:00 am

    grazie!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (59) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 9 mesi (34) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (301) senza glutine (126) senza latticini (212) senza uova (280) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (89) vegan (388) vegetariane (514) verdure (45)

Footer

Copyright © 2023 · MAMMARUM