- Permette di risparmiare non comprando cibi superflui che non verranno cucinati.
- Ci consente di non sprecare cibo e di risparmiare sulla spesa: non c’è niente di più brutto in cucina che buttare del cibo non consumato.
- Ci permette di avere una visione d’insieme della settimana e ci assicura così che il menù sia equilibrato.
- Ci evita di mettere a tavola i cibi pronti, che sono in genere i meno salutari (vedi bastoncini, ma anche affettati, mozzarella, ecc..).
- Ci porta ad essere di essere più fantasiosi e a non preparare gli stessi piatti ogni giorno.
- Ci fa risparmiare tempo per la spesa, che si può pianificare in base al menù senza dover correre al supermercato all’ultimo minuto perchè si si accorge che manca qualcosa.
- Ci fa risparmiare tempo nella pianificazione, perchè se salvati i menù settimanali si possono proporre a rotazione.
- Si risparmia sulle bollette. Se so che il lunedì preparo le patate al forno, ci unisco anche una torta per colazione, che tipicamente durerà fino a mercoledì. Mercoledì sera programmo di cucinare i biscotti per la colazione, ecco il giorno giusto per proporre anche le polpette di lenticchie al forno!
- Ci stressa di meno, perchè non ci mette di fronte ogni mattina al pensiero di cosa prepareremo a pranzo o a cena.
- Ci aiuta a fare mangiare un po’ di tutto i bambini. Se infatti coinvolgerete anche i bambini nella programmazione del menù anche loro potranno avere una visione d’insieme di ciò che mangiano, accorgendosi così che non si possono mangiare tutti i giorni le stesse cose!
Vi ho convinto?
Qui potrete scaricare gratis tutto il necessario per iniziare a pianificare il vostro menù settimanale!
Photo credits: Erin Kohlenberg
Non ce la posso fare;-)))
io non programmo un menù settimanale perché credo di non esserne proprio portata in quanto distratta e piuttosto disordinata dalla nascita.
Sono d'accordo sul fatto del "piccolo stress" da "cosa cucino oggi???", per il resto… sì e no. Io non compro mai i cibi pronti, precotti, confezionati (non mangiamo carne né salumi, di bastoncini neanche si parla)… Quando devo cucinare guardo nel frigo e metto in moto la fantasia; infatti tanti buoni piatti nascono dal fatto che cucino "qualcosa dal nulla" – e cerco cucinare solo con ciò che ho a disposizione, semplicemente ci adeguiamo tutti.
Per quanto riguarda buttare il cibo che avanza, è proprio non pianificare nulla che mi permette di riciclare il giorno dopo ciò che era rimasto.
Io mi trovo bene a non pianificare – ma penso proprio che queste abitudini siano legate al carattere e il modo di fare – non ce la farei mai a seguire uno schema in cucina;-)))
Sì vede che tu sei una cuoca molto brava… io no!!!
io sono un po' una pasticciona.. un menù settimanale mi aiuta tantissimo, sopratutto a rendermi conto di cosa preparo e dare il "giusto giro " a tutti i vari alimenti!!
poi io lo dico delle mie bambine… ma io sarei la prima che mangerebbe le solite due cose in croce… ma non va bene!!
Io vorrei provare ma non sono ancora riuscita…
Ho un dubbio… i miei bimbi all'asilo mangiano mediamente due volte a settimana la carne, due volte il pesce e un giorno il formaggio e uova alternate. Io e mio marito mangiamo diverso da loro a pranzo e spesso io mangio primo e verdura a pranxo lasciando il resto per la cena.
Se loro mangiano già le proteine animali a pranzo (le porzioni sono piccole…), come programmo lecene? Non posso proporre tutte le sere cereali e legumi un po' perché si stuferebbero e poi noi quando mangismo carne e pesce? Mi trovo un po'ipo'in difficoltà.,.. qualche consiglio? Grazie
Eh tocchi proprio un tasto dolente! Perchè i menù dell'asilo sono fatti proprio male!!
Fanno tante campagne in cui dicono che i bambini devono mangiare più cereali, più legumi e alimenti di origine vegetale, poi nelle mense scolastiche ci sono solo proteine di origine animale ogni giorno, e solo pasta o riso!
Noi come genitori abbiamo parlato con l'asilo, ma i menù li fanno quelli della AUSL… e noi già siamo fortunati perchè di solito la carne c'è solo 1 volta a settimana, 2 il pesce, 1 il formaggio e 1 le uova… e ogni tanto danno anche l'orzo al posto della pasta!
ma i menù andrebbero rivisti eccome! anche perchè i bambini insieme mangiano più volentieri, e penso sarebbe anche un'ottima opportunità per insegnarli a mangiare più sano…
in realtà sarebbe proprio come dici tu, in pratica non rimane che dare legumi e cereali!
io mi arrangio un po' inventandomi ricette qui del blog.. o al massimo do il pesce una volta in più… la carne però eviterei!
Da noi il menù lo fa un nutrizionista insieme all'asl!! Abbiamo anche fatto incontri con lui in cui elogiava la dieta mediterranea con poca carne… Quindi il menù è assurdo.
noi abbiamo usato pochi legumi e ora voglio metterne di più ma devo abituare i palati dei miei bimbi!!! Ho però fatto il menù per le cene di questa settimana e penso sia comodo. Per ora considerando il menu dell'asilo mangiano tre volte di carne la settimana… miglioreremo! Grazie dei consigli!
ma certo!! questa è la strada giusta!! non possiamo pretendere di cambiare abitudini dei nostri bambini da un giorno all'altro! bravissima! e tenetemi aggiornata!!