• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

10 motivi per programmare il menù settimanale

Maggio 4, 2015 by Cinzia 6 Comments

perchè programmare menù settimanale 

  1. Permette di risparmiare non comprando cibi superflui che non verranno cucinati.
  2. Ci consente di non sprecare cibo e di risparmiare sulla spesa: non c’è niente di più brutto in cucina che buttare del cibo non consumato.
  3. Ci permette di avere una visione d’insieme della settimana e ci assicura così che il menù sia equilibrato.
  4. Ci evita di mettere a tavola i cibi pronti, che sono in genere i meno salutari (vedi bastoncini, ma anche affettati, mozzarella, ecc..).
  5. Ci porta ad essere di essere più fantasiosi e a non preparare gli stessi piatti ogni giorno.
  6. Ci fa risparmiare tempo per la spesa, che si può pianificare in base al menù senza dover correre al supermercato all’ultimo minuto perchè si si accorge che manca qualcosa.
  7. Ci fa risparmiare tempo nella pianificazione, perchè se salvati i menù settimanali si possono proporre a rotazione. 
  8. Si risparmia sulle bollette. Se so che il lunedì preparo le patate al forno, ci unisco anche una torta per colazione, che tipicamente durerà fino a mercoledì. Mercoledì sera programmo di cucinare i biscotti per la colazione, ecco il giorno giusto per proporre anche le polpette di lenticchie al forno!
  9. Ci stressa di meno, perchè non ci mette di fronte ogni mattina al pensiero di cosa prepareremo a pranzo o a cena.
  10. Ci aiuta a fare mangiare un po’ di tutto i bambini. Se infatti coinvolgerete anche i bambini nella programmazione del menù anche loro potranno avere una visione d’insieme di ciò che mangiano, accorgendosi così che non si possono mangiare tutti i giorni le stesse cose!

Vi ho convinto?
Qui potrete scaricare gratis tutto il necessario per iniziare a pianificare il vostro menù settimanale!

Photo credits: Erin Kohlenberg

Potrebbero anche interessarti:

  • Come organizzare il menù settimanale per bambini e tutta la famiglia
    Come organizzare il menù settimanale per bambini e tutta la…
  • Menù di Capodanno per bambini
    Menù di Capodanno per bambini
  • Menù di Pasqua e Pasquetta per bambini
    Menù di Pasqua e Pasquetta per bambini
  • Lasagne light per il menù di Pasqua dei bambini
    Lasagne light per il menù di Pasqua dei bambini
  • Ricette e menù per una festa di Halloween 2012 da paura!!
    Ricette e menù per una festa di Halloween 2012 da paura!!
  • Menù salva San Valentino
    Menù salva San Valentino
  • Menù di Natale per bambini
    Menù di Natale per bambini
  • 10 buoni motivi per cucinare con i bambini
    10 buoni motivi per cucinare con i bambini

Filed Under: Planning, Uncategorized Tagged With: Menù, organizzazione, salute bambini

Previous Post: « Scrub per il viso fai da te facile
Next Post: Cookies senza burro »

Reader Interactions

Comments

  1. Mammager

    Maggio 4, 2015 at 3:48 pm

    Non ce la posso fare;-)))
    io non programmo un menù settimanale perché credo di non esserne proprio portata in quanto distratta e piuttosto disordinata dalla nascita.
    Sono d'accordo sul fatto del "piccolo stress" da "cosa cucino oggi???", per il resto… sì e no. Io non compro mai i cibi pronti, precotti, confezionati (non mangiamo carne né salumi, di bastoncini neanche si parla)… Quando devo cucinare guardo nel frigo e metto in moto la fantasia; infatti tanti buoni piatti nascono dal fatto che cucino "qualcosa dal nulla" – e cerco cucinare solo con ciò che ho a disposizione, semplicemente ci adeguiamo tutti.
    Per quanto riguarda buttare il cibo che avanza, è proprio non pianificare nulla che mi permette di riciclare il giorno dopo ciò che era rimasto.
    Io mi trovo bene a non pianificare – ma penso proprio che queste abitudini siano legate al carattere e il modo di fare – non ce la farei mai a seguire uno schema in cucina;-)))

    Rispondi
    • Cinzia

      Maggio 12, 2015 at 1:42 pm

      Sì vede che tu sei una cuoca molto brava… io no!!!
      io sono un po' una pasticciona.. un menù settimanale mi aiuta tantissimo, sopratutto a rendermi conto di cosa preparo e dare il "giusto giro " a tutti i vari alimenti!!
      poi io lo dico delle mie bambine… ma io sarei la prima che mangerebbe le solite due cose in croce… ma non va bene!!

      Rispondi
  2. Francesca

    Maggio 5, 2015 at 7:29 am

    Io vorrei provare ma non sono ancora riuscita…
    Ho un dubbio… i miei bimbi all'asilo mangiano mediamente due volte a settimana la carne, due volte il pesce e un giorno il formaggio e uova alternate. Io e mio marito mangiamo diverso da loro a pranzo e spesso io mangio primo e verdura a pranxo lasciando il resto per la cena.
    Se loro mangiano già le proteine animali a pranzo (le porzioni sono piccole…), come programmo lecene? Non posso proporre tutte le sere cereali e legumi un po' perché si stuferebbero e poi noi quando mangismo carne e pesce? Mi trovo un po'ipo'in difficoltà.,.. qualche consiglio? Grazie

    Rispondi
    • Cinzia

      Maggio 12, 2015 at 1:53 pm

      Eh tocchi proprio un tasto dolente! Perchè i menù dell'asilo sono fatti proprio male!!
      Fanno tante campagne in cui dicono che i bambini devono mangiare più cereali, più legumi e alimenti di origine vegetale, poi nelle mense scolastiche ci sono solo proteine di origine animale ogni giorno, e solo pasta o riso!
      Noi come genitori abbiamo parlato con l'asilo, ma i menù li fanno quelli della AUSL… e noi già siamo fortunati perchè di solito la carne c'è solo 1 volta a settimana, 2 il pesce, 1 il formaggio e 1 le uova… e ogni tanto danno anche l'orzo al posto della pasta!
      ma i menù andrebbero rivisti eccome! anche perchè i bambini insieme mangiano più volentieri, e penso sarebbe anche un'ottima opportunità per insegnarli a mangiare più sano…
      in realtà sarebbe proprio come dici tu, in pratica non rimane che dare legumi e cereali!
      io mi arrangio un po' inventandomi ricette qui del blog.. o al massimo do il pesce una volta in più… la carne però eviterei!

      Rispondi
    • Francesca

      Maggio 13, 2015 at 7:31 am

      Da noi il menù lo fa un nutrizionista insieme all'asl!! Abbiamo anche fatto incontri con lui in cui elogiava la dieta mediterranea con poca carne… Quindi il menù è assurdo.
      noi abbiamo usato pochi legumi e ora voglio metterne di più ma devo abituare i palati dei miei bimbi!!! Ho però fatto il menù per le cene di questa settimana e penso sia comodo. Per ora considerando il menu dell'asilo mangiano tre volte di carne la settimana… miglioreremo! Grazie dei consigli!

      Rispondi
  3. Cinzia

    Maggio 13, 2015 at 9:18 pm

    ma certo!! questa è la strada giusta!! non possiamo pretendere di cambiare abitudini dei nostri bambini da un giorno all'altro! bravissima! e tenetemi aggiornata!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM