• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Lasagne light per il menù di Pasqua dei bambini

Marzo 21, 2013 by Cinzia 1 Comment

Questo è uno dei primi della domenica che Cecilia adora!
Io sono dell’idea che sia bello e giusto mantenere il pranzo della domenica come un pasto speciale: credo che tutti siamo cresciuti così!
 
Io mi ricordo ancora quando la domenica mattina mi svegliavo più tardi e già aperti gli occhi sentivo i profumi di mia mamma che preparava il pranzo. Ricordo che adoravo l’odore che si crea quando mia mamma sfumava la carne con il vino, per il suo spezzatino e i suoi involtini!
 
E poi mi ricordo che bello, quando usciti da messa si andavano a prendere le paste in pasticceria, da mangiare dopo pranzo. Sempre le stesse, ognuno aveva la sua preferita!
 
Ecco è così che mi piacerebbe la domenica, lente preparazioni e piccoli rituali…
 
Adesso però che la mamma sono io, succede che la domenica se non sto attenta mi sveglio tardi lo stesso, ma in casa nessun profumino viene dalle scale!!
Mio marito la domenica mattina sparisce, che sia un salto in ufficio o il giro in moto, le paste proprio non me le porta!
 
Così nel giorno in cui anche il Signore si è riposato, noi povere mamme ci ritroviamo a dovere trottare come cammeli da soma!
Ma siccome io non voglio rinunciare al menù goloso della domenica, ma non voglio neanche diventare veramente un cammello,  la domenica mi organizzio con piatti veloci, sani e soprattutto buoni!
 
E le lasagne light con pomodoro e squacquerone sono uno di quelli: buone, leggere, veloci, fanno contenti tutti e sopratutto non stressano la mamma! A differenza di quelle con la ricotta, con lo squacquerone non dovrete nemmeno mischiarla al latte, ma basterà solo spalmarla sullo strato di lasagna, e in più fonde che è una meraviglia!!
 
Ve le propongo adesso, se magari eravate alla ricerca di un primo adatto anche al pranzo di Pasqua!!
 
Per renderle ancora più leggere io vi consiglio di non utilizzare la pasta all’uovo ma di prendere le sfoglie di pasta per lasagne secche di semola,  ma anche di farro o kamut! Le prime si trovano anche al supermercato, mentre per quelle al farro o al kamut forse dovrete andare in un market di prodotti biologici!
Il risultato è lo stesso, ma intanto ci risparmiamo un altro po’ di colesterolo e di proteine in eccesso!!
Il sugo potete arricchirlo anche con delle verdure, se siete più bravi di noi!!

Ingredienti
250g di lasagne secche (io di farro)
400g di squacquerone
1l di passata di pomodoro
2 cucchiai di Parmigiano Reggiano

Preparazione
IMG_7325 IMG_7327 IMG_7330

In un pentolino preparate un sugo di pomodoro veloce mettendo tutti inseme la passata, un giro d’olio, sale, uno spicchio d’aglio che poi elimino e (quando c’è) del basilico e lasciate cuocere una decina di minuti (lasciatelo pure un po’ liquido, non troppo asciutto).
A parte cuocete in acqua bollente salata le sfoglie di lasagne per 2 minuti scarsi.  Io faccio così, metto a bollire l’acqua e intanto preparo già la teglia con della carta da forno. Quando l’acqua bolle metto le prime 2 sfoglie, e passati i due minuti le asciugo su di un canovaccio pulito, ne butto altre 3 nell’acqua bollente e mentre aspetto che cuociano inizio ad assemblare la lasagna. Mettete le prima 3 sfoglie sul fondo, poi spalmate metà dello squacquerone.
 IMG_7331 IMG_7334 IMG_7346 
Aggiungete altre 3 sfoglie cotte e poi metà della passata di pomodoro. Poi altre 3 sfoglie precotte e spalmate il rimanente formaggio. Le ultime 3 sfoglie, e completate con il sugo di pomodoro e una spolverata di Parmigiano.
Cuocete in forno caldo ventilato a 190° per 20 minuti.

Potrebbero anche interessarti:

  • Menù di Pasqua e Pasquetta per bambini
    Menù di Pasqua e Pasquetta per bambini
  • Lasagne vegetariane con ragù di soia
    Lasagne vegetariane con ragù di soia
  • Lasagne alla ricotta
    Lasagne alla ricotta
  • Plumcake al limone light, per riprendersi dalle uova di Pasqua!
    Plumcake al limone light, per riprendersi dalle uova di…
  • Come organizzare il menù settimanale per bambini e tutta la famiglia
    Come organizzare il menù settimanale per bambini e tutta la…
  • Menù di Capodanno per bambini
    Menù di Capodanno per bambini
  • Menù di Natale per bambini
    Menù di Natale per bambini
  • 10 motivi per programmare il menù settimanale
    10 motivi per programmare il menù settimanale

Filed Under: Primi, Ricette, Uncategorized Tagged With: dai 18 mesi, dai 2 anni, dai 3 anni, formaggi, lasagne, pomodoro, primi, ricette, ricette per bambini, squacquerone, vegetariane

Previous Post: « Polpette di pesce e verdure al forno
Next Post: Crostatine salate per Pasquetta (sotto l’acqua??) »

Reader Interactions

Comments

  1. Emy

    Marzo 21, 2013 at 7:41 pm

    sarà che io lo squacquerone lo odiavo..ma…lasagne con lo squacquerone? :S oddio non ci posso pensare!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM