Se la voglia di accendere il forno non vi è ancora sparita del tutto, questo primo fa al caso vostro!
Le lasagne sono un piatto della tradizione molto buono, ma nella loro versione tradizionale sono una vera e propria bomba: di calorie, di grassi, ma anche di tempo per prepararle (e per digerirle)!!
Per fortuna ci sono tantissime varianti light ugualmente buone ma molto molto più sane, e per questo molto più adatte anche alle pance dei nostri bambini!
E ci credete che per “assemblare” questa lasagna sono sufficienti 15 minuti??
Ve lo giuro!
Potrete anche prepararle in anticipo e cuocerle al momento, oppure prepararle e cuocerle in anticipo e scaldarle prima di servire! Il risultato è veramente squisito, quindi preparatevi al bis!!
Ricetta lasagne alla ricotta
(6 porzioni, ma chiedere il bis è naturale! ;))
250g di lasagne secche (io di farro, senza uova)
500g di ricotta magra
750g di passata di pomodoro
2 cucchiai di Parmigiano Reggiano
In
un pentolino preparate un sugo di pomodoro veloce mettendo tutti inseme
la passata, un giro d’olio, sale, uno spicchio d’aglio che poi elimino e
(quando c’è) del basilico e lasciate cuocere una decina di minuti
(lasciatelo pure un po’ liquido, non troppo asciutto).
un pentolino preparate un sugo di pomodoro veloce mettendo tutti inseme
la passata, un giro d’olio, sale, uno spicchio d’aglio che poi elimino e
(quando c’è) del basilico e lasciate cuocere una decina di minuti
(lasciatelo pure un po’ liquido, non troppo asciutto).
A
parte cuocete in acqua bollente salata le sfoglie di lasagne per 2
minuti scarsi.
Nelle foto potete vedere che inizialmente io, nella mia inesperienza, uso la carta da forno ma è completamente inutile.
E’ sufficiente spalmare qualche cucchiaio di sugo di pomodoro sul fondo della pirofila e poi potete adagiare direttamente le sfoglie sulla pirofila che non si attaccheranno!
Mettete a bollire l’acqua e intanto
preparate la pirofila come vi ho detto, spalmando qualche cucchiaio di sugo di pomodoro sul fondo.
Quando l’acqua bolle
metto le prime 3 sfoglie, e passati i due minuti le metto direttamente nella teglia, ne butto altre 3 nell’acqua bollente.
Mentre aspettate la cottura frullate la ricotta con qualche cucchiaio di acqua di cottura, in modo da renderla una crema e poi spalmate metà della ricotta.
parte cuocete in acqua bollente salata le sfoglie di lasagne per 2
minuti scarsi.
Nelle foto potete vedere che inizialmente io, nella mia inesperienza, uso la carta da forno ma è completamente inutile.
E’ sufficiente spalmare qualche cucchiaio di sugo di pomodoro sul fondo della pirofila e poi potete adagiare direttamente le sfoglie sulla pirofila che non si attaccheranno!
Mettete a bollire l’acqua e intanto
preparate la pirofila come vi ho detto, spalmando qualche cucchiaio di sugo di pomodoro sul fondo.
Quando l’acqua bolle
metto le prime 3 sfoglie, e passati i due minuti le metto direttamente nella teglia, ne butto altre 3 nell’acqua bollente.
Mentre aspettate la cottura frullate la ricotta con qualche cucchiaio di acqua di cottura, in modo da renderla una crema e poi spalmate metà della ricotta.
Aggiungete
altre 3 sfoglie cotte e poi metà del sugo pomodoro. Poi altre 3
sfoglie precotte e spalmate la rimanente ricotta.
altre 3 sfoglie cotte e poi metà del sugo pomodoro. Poi altre 3
sfoglie precotte e spalmate la rimanente ricotta.
Aggiungete le ultime 3
sfoglie, e completate con il sugo di pomodoro e una spolverata di
Parmigiano.
sfoglie, e completate con il sugo di pomodoro e una spolverata di
Parmigiano.
Cuocete in forno caldo ventilato a 190° per 20 minuti.
Lascia un commento