
I biscotti con il cuore di mele sono un grande classico delle preparazioni in pasta frolla. Al di la di quanto si potrebbe pensare sono anche parecchio facili da preparare e, soprattutto, hanno un costo molto basso. Fanno parte del grande gruppo delle ricette con la pasta frolla che, com’è noto, richiede solamente uova, burro, zucchero e farina. Il cuore di mele, invece, può essere preparato in tanti modi a seconda del nostro gusto.
L’idea ci è venuta a partire dalla ricetta della torta noci e cioccolato da preparare per la colazione e, quindi, abbiamo deciso di condividerla qui oggi per stuzzicare il palato e la creatività di chi adora cimentarsi con questo tipo di preparazioni.
La preparazione: frolla e cuore di mele
Come dicevamo poc’anzi la pasta frolla, di norma, si prepara con zucchero, uova, farina e burro. Non esiste un’unica ricetta universale della pasta frolla perché è il frutto dei trucchetti delle nonne, tramandate di generazione in generazione. L’importante è ottenere una palla di impasto facile da lavorare, soprattutto dopo il canonico riposo in frigo, con la protezione della pellicola trasparente.
Un trucchetto che non tutti conoscono, peraltro, è quello di aggiungere un pizzico di sale e un cucchiaino di lievito all’impasto, per evitare che la frolla risulti troppo dura a fine cottura. Il lievito la renderà fragrante in superfice e morbida all’interno, creando la consistenza ideale per guarnire dei deliziosi biscotti al cuore di mela.

Come procedere con il ripieno
Quanto al ripieno, invece, ti basta pulire le mele dalla buccia e dal torsolo e poi ridurre la polpa a cubetti di piccole dimensioni. In una padella ampia faremo sciogliere il burro e verseremo le mele tagliuzzate con una spruzzata di limone ed una spolverata di zucchero e cannella. La cottura dovrà essere dolce, per consentire alle mele di diventare morbide ma senza spappolarsi, motivo per cui basterà una decina di minuti a fuoco medio.

Come farcire i biscotti? Ecco il trucchetto
La parte più complicata della ricetta è quella in cui verseremo il cuore di mele sulla base del biscotto per poi coprirlo e chiuderlo come siamo soliti procedere per i ravioli. Il segreto per non sbagliare consiste nel dividere il panetto di frolla in due e stenderlo su due fogli separati di carta forno, dando loro una forma di uguale ampiezza, possibilmente quadrata.
In uno dei due adagiamo, ad una distanza fissa, un cucchiaio di ripieno di mele, lasciando spazio a sufficienza sui lati per ricavare la forma del biscotto. Poi prendiamo l’altro impasto steso e lo sovrapponiamo al primo, adagiandolo delicatamente.
A questo punto, con il coppapasta, ricaviamo i biscotti a forma rotonda facendoci guidare dai bozzetti in prossimità del ripieno. In questo modo eviteremo sbavature e serreremo per bene la superficie di base con quella superiore.
Difatti durante la cottura il ripieno potrebbe fuoriuscire dai bordi, svuotando i biscotti. Per questo è importante applicare una bella pressione con il coppapasta, in modo tale che i bordi siano ben serrati e che possano resistere alla dilatazione del ripieno durante la cottura.

Lascia un commento