
Questa ricetta è tanto veloce quanto buona! E per di più anche dietetica! Se avete un’insalata in frigo e qualche fettina di petto di pollo e avete voglia di qualcosa di un pochino più sfizioso, provatela!
D’estate si può preparare prima e servire fredda, d’inverno invece la preferisco con la carne calda! Ed un’ottima idea anche servita come antipasto!!
Al posto del petto di pollo potrete usare anche il tacchino o una bella fetta di tonno scottata in padella, o perché no, anche del tofu! D’altra parte, la salsa di soia è l’aceto balsamico del nuovo millennio!! Sta bene quasi su tutto (però sulle fragole non credo!!)!
Salsa di soia e semi di sesamo non devono mai mancare nella nostra dispensa!
P.S.
(Lo sapevate che un cucchiaino di sesamo ha praticamente la stessa quantità di calcio del Parmigiano???)
Petto di pollo con salsa di soia
Ingredienti
(per 2 persone):
½ cespo di lattuga
2-3 fettine di petto di pollo
Semi di sesamo q.b.
Salsa di soia q.b.
Olio extra vergine di oliva
Procedimento:
Tagliate e lavate l’insalata, asciugatela, dividetele nei due piatti piani e conditela con un cucchiaino d’olio (niente sale, la salsa di soia che metteremo dopo è già molto saporita).
In un pentolino unto con un giro d’olio cuocete le vostre fettine di petto di pollo fino a farle dorare bene.
Tagliatele a listarelle il pollo e distribuitelo nei due piatti.
Spolverate con un po’ di semi di sesamo e condite con la salsa di soia, et voilà! Il pranzo è servito!
Accompagnata con una piadina o una focaccia è perfetta!
N.B.
Un’altra ricetta molto buona con pollo e salsa di soia la trovate qui!
Fatta e mangiata! Grazie della ricetta, e' buonissima!
Che buona! Da quando l'ho letta la faccio tutte le settimane, il mio fidanzato la adora!! La settimana scorsa avevo finito il sesamo e cii ho messo delle mandorle a scaglie! È buona anche così!! Volevo dirtelo!
Bel blog!! Ciao!!
Silly
Grazie per l'idea!!!
Bisogna farle marinare le fettine nella soia??
No, non c'è bisogno! vengono buonissime e saporite anche senza marinatura, e sono più veloci da preparare!!
Fatto e buonissimo, oltre che veloce! Grazie per questa ricetta! Io cerco di limitare il più possibile l’uso della carne nella nostra alimentazione (io, il mio compagno camperebbe di salsicce e fiorentine…), ma fatta in questo modo mi dà l’idea di più salutare. Sicuramente lo saprai già, ma al corso che ho fatto a rimini, ho imparato che tutti i cereali vanno tostati prima di essere usati o cotti, proprio tutti, riso compreso, perché in questo modo rilasciano al meglio le loro proprietà. Quindi l’ho fatto anche in questa ricetta….anzi a dire il vero ci ho messo il gomasio, perché a un po’ di sale proprio non riesco a rinunciare
A rimini? ma allora siamo vicine! Ottima questa cosa che mi dici dei cereali… la sapevo ma in parte… insomma diciamo che per pigrizia facevo finta di non sapere ;)… ma bisogna che mi svegli un po' e che inizi a farlo sempre!!!