• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Riso per sushi

Gennaio 7, 2012 by Cinzia 6 Comments


Per
cucinare del buon sushi per prima cosa dobbiamo preparare il riso per il sushi.
Il
riso infatti non viene preparato come il nostro buttandolo nell’acqua salata
quando bolle, ma prevede tutto un procedimento per renderlo così saporito e malleabile!
Dopo
averlo preparato diverse volte ho messo a punto un procedimento con cui
ottenere del perfetto riso per sushi velocizzando però un po’ i tempi della
preparazione.
Se
volete organizzarvi per tempo ricordatevi che il riso può essere preparato anche
il giorno prima della data in cui intendete preparare il sushi, basta
conservarlo in frigo.
Per
quel che riguarda il tipo di riso, in passato avevo sempre utilizzato quello
indicato appositamente per il sushi. Una delle ultime volte che mi sono messa a
prepararlo però non avevo niente se non del Carnaroli super fino e ho provato
ad utilizzare quello … risultato? Ottimo, quasi meglio di quello ad hoc! Perciò vedete voi, io sono
convinta che con la giusta metodica che vi spiegherò qui sotto potrete utilizzare
qualsiasi riso.
Riso per sushi (2/3/4
persone a seconda di quanto mangiate)[noi ci abbiamo mangiato in 2]
Ingredienti:
400 g di
riso per sushi o Carnaroli (o altro)
500 g acqua
4 cucchai di aceto di
mele
2 cucchiaini di sale
2 cucchiaini di zucchero (o di malto)
Procedimento

Per prima cosa dobbiamo togliere l’amido al
riso e per fare questo dobbiamo sciacquarlo più e più volte sotto l’acqua
fredda e con un colino e una ciotola dobbiamo lavarlo fino a che l’acqua non
diventi limpida (questa è l’unica parte brigosa, ma è indispensabile).
[Se avete un colino a maglie strette è
preferibile rispetto a quello blu che ho usato io.. i chicchi passano dai
buchi! ]

 Quando l’acqua sarà diventata limpida (vi
occorreranno un decina di minuti abbondanti) prendete una pentola bassa e larga
e versateci dentro i 400g di riso e i 500 di acqua, coprite e mettete sul gas a
fuoco alto.

Non appena inizia a bollire abbassate la fiamma e cuocete per circa
altri 12 minuti. Ovunque leggerete di non aprire mai il coperchio; io
preferisco non rischiare di bruciare tutto e quando mancano pochi minuti una
sbirciatina la do, ed è sempre venuto buono comunque! Comunque capirete se il
riso ha finito tutta l’acqua anche dal rumore che farà la pentola in cottura.

Una volta pronto spegnete e lasciate a
riposare ancora un po’. Nel frattempo prepareremo il condimento. 

Mettete un pentolino sul fuoco assieme a 4
cucchiai di aceto di mele, 4 cucchiaini di zucchero e 2 cucchiaini di sale e
mescolate continuamente. Non appena sale zucchero di saranno sciolti, spegnete
e versate dentro la pentola con il riso, mescolando bene con un cucchiaio di
legno, non solo per amalgamare la salsa, ma anche per fare prendere aria al
riso.
Ora trasferito in una ciotola larga (sarebbe meglio di legno, ma chi ce l’ha?) e il riso è pronto!
Potrete usarlo anche
tiepido, altrimenti copritelo con un canovaccio umido fino al suo utilizzo. Se
avete intenzione di usarlo il giorno dopo, quando sarà freddo mettetelo in
frigo.
Ricordatevi che quando maneggerete il riso
con le mani, queste devono essere sempre bagnate, altrimenti vi si appiccicherà
tutto alle dita e non combinerete un bel niente! Per questi i cuochi giapponesi
tengono sempre una ciotola d’acqua al loro fianco dove bagnarsi continuamente
le mani.

Potrebbero anche interessarti:

  • Cracker riso su riso versione veloce
    Cracker riso su riso versione veloce
  • Sushi di frutta: frushi!
    Sushi di frutta: frushi!
  • Sushi per bambini!
    Sushi per bambini!
  • Sushi del riciclo low cost
    Sushi del riciclo low cost
  • Riso venere con gamberi, carote e piselli
    Riso venere con gamberi, carote e piselli
  • 10 trucchi per una perfetta insalata di riso
    10 trucchi per una perfetta insalata di riso
  • Polpette di riso e cannellini
    Polpette di riso e cannellini
  • Polpette di riso e lenticchie
    Polpette di riso e lenticchie

Filed Under: Primi, Secondi, Uncategorized Tagged With: antipasti, cucina giapponese, da 12 mesi, dai 18 mesi, dai 2 anni, dai 3 anni, pesce, primi, riso, secondi piatti, senza glutine, sushi

Previous Post: « Idee e ricette per la calza della befana
Next Post: Sushi del riciclo low cost »

Reader Interactions

Comments

  1. Anonimo

    Aprile 23, 2013 at 8:51 pm

    sono 2 o 4 i cucchiaini di zucchero? 🙂

    Rispondi
    • Cinzia

      Aprile 24, 2013 at 9:01 am

      2!

      Rispondi
  2. Unknown

    Febbraio 26, 2016 at 2:49 pm

    Il.condimento va versato caldo? Il.riso si deve raffreddare senza coperchio prima di metterci il.condimento? Grazie

    Rispondi
    • Cinzia

      Marzo 2, 2016 at 8:13 am

      Sì, versato caldo! e si senza coperchio!

      Rispondi
  3. Unknown

    Febbraio 26, 2016 at 2:50 pm

    La tua mi sembra la ricetta più facile e comprensibile! Domani provo

    Rispondi
  4. Unknown

    Febbraio 26, 2016 at 2:50 pm

    Questo commento è stato eliminato dall’autore.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (59) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 9 mesi (34) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (301) senza glutine (126) senza latticini (212) senza uova (280) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (89) vegan (388) vegetariane (514) verdure (45)

Footer

Copyright © 2023 · MAMMARUM