• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Cocomerini con coloranti naturali fatti in casa

Marzo 20, 2012 by Cinzia 13 Comments

 
Su internet si trovano tante ricette di questi carinissimi biscotti a
forma di cocomero, ma tutte a base di coloranti!
Saranno anche alimentari, ma io mi fido fino a un certo punto! Basta pensare
alla recente messa al bando di un colorante contenuto all’interno di Coca Cola
e Pepsi, ritenuto cancerogeno!
Diciamo che bisognerebbe andare a monte, e chiedersi perché una buona
parte di ciò che consumiamo debba essere colorato artificialmente, al fine di
renderlo più invitante ai nostri occhi!

E i nostri occhi sono ormai così abituati a colori accesi e vivaci, che
pensano che sia naturale ciò che invece è innaturale!
[Prima
di trovare dei coloranti fatti in casa che mi soddisfacessero ho fatto alcune “indagini”
su ciò che poteva fare al caso mio! Inizialmente avevo pensato di colorare i biscotti
con il succo di frutta: per il rosso era facile, potevo usare lamponi,
mirtillo, fragola, etc…
Per il verde ho provato con una centrifuga di kiwi, ma era troppo
chiaro, perciò mi sono addentrata nel reparto succhi del supermercato e ho
iniziato a sbirciare tra gli scaffali su quale succo potesse fare al caso mio.
Morale: tutti i succhi verdi avevano all’interno del colorante!! Ma è
possibile?? Fosse anche solo clorofilla, che bisogno c’è?
]
 
Non so voi ma quando mi fermo un attimo a riflettere a queste cose non
possono non sentirmi una parola che inizia per c… e finisce per …ona!!!
Colorare i dolci con i succhi di frutta (quelli buoni, leggiamo bene le
etichette!) è un’ottima idea perché porta con sé un altro vantaggio: non solo i
biscotti vengono più buoni, ma si può anche diminuire la quantità di zucchero, perché
quella contenuta naturalmente nella frutta contribuirà ad addolcire la ricetta!
Nella mia prima versione di cocomerini ho usato il succo di lampone,
che però è venuto fuori rosa! Perciò ho sperimentato una nuova ricetta che mi
ha soddisfatto di più dal punto di vista estetico (il primo esperimento però mi
ha fatto scoprire una ricetta di biscotti con il succo di lampone a dir poco  m-e-r-a-v-i-g-l-i-o-s-i che presto vi
scriverò!).
Cosa ho usato quindi per gli anguriotti: tè matcha per il verde e rapa
grattugiata per il rosso, aggiunti all’impasto dei classici frollini!
Per quel che riguarda il sapore, la rapa è impercettibile, credo renda
solo appena più dolce il sapore, mentre il tè ha un profumo di erba che però
non si avverte nell’addentare il biscotto!
Perciò direi che l’esperimento è perfettamente riuscito!
Ultima nota finale, se cercate il tè matcha orientatevi su quello da
cucina perché quello da cerimonia è stra-caro! Lo potete trovare nei negozi di
alimentari cinesi! Se ne usa pochissimo alla volta perciò un barattolino vi
durerà una vita!
Cocomerini / Anguriotti con coloranti fatti in
casa
Ingredienti:
125 g burro
250 g farina 0
2 tuorli
100 g zucchero di canna grezzo biologico
1 cucchiaino di tè Matcha
1 rapa rossa (circa 50g di polpa grattugiata)
Procedimento:

Lavate, sbucciate e grattugiata la rapa rossa.
Mettete la farina e il burro appena tolto dal frigo tagliato a pezzetti
in una ciotola e lavorate con le mani il tutto fino ad ottenere un composto
sabbioso. Aggiungete lo zucchero e un pizzico di sale e formate una fontana, al
cui interno verserete i tuorli.

Date una prima mescolata in modo da amalgamare gli ingredienti ma
fermatevi prima di avere un composto omogeneo, e dividete l’impasto in 3
ciotole (io ho diviso con queste tre quantità: una 250 g, una da 150g e una da
100g).

Aggiungete la rapa rossa all’impasto più grande, il cucchiaino di tè
matcha al più piccolo) e impastate i tre impasti separatamente, fino ad
ottenere tre palline, che avvolgerete con della pellicola e metterete a
riposare il frigo per almeno un paio d’ore. L’impasto con la rapa verrà più
umido ma non vi preoccupate, va benissimo così.

Trascorso questo tempo tirate fuori le palline e stendete l’impasto al
naturale e tagliatelo a forma rettangolare. Create un cilindro con l’impasto
rosso e avvolgetegli intorno l’impasto al naturale. Stendete della stessa
misura anche l’impasto verde e avvolgetelo intorno anche questo.
Fate una caramella con la carta da forno o la pellicola trasparente e mettete
in frigo a riposare anche una notte intera (più si indurisce più sarà facile
tagliare le fette precise)!

Riprendete l’impasto e tagliate tante fette spesse di circa 5-6
millimetri.
Aggiungete delle gocce di cioccolato per ricreare i semini degli
anguriotti (6 per fetta) e infornare a 180° (forno caldo) per 15 minuti circa
(Togliete i biscotti dal forno non appena sono dorati ma ancora morbidi,
altrimenti raffreddandosi diventano di marmo).

Appena sfornati (è facilissimo, state solo attenti a non scottarvi) tagliate a metà le fette, et voilà, gli anguriotti sono pronti!

Servite annaffiati con abbondante smooties mela e banana.


Con questa ricetta partecipo al contest di Burro e miele “Fare merenda mi piace da…matti!”

Potrebbero anche interessarti:

  • Coloranti alimentari naturali fatti in casa: il verde
    Coloranti alimentari naturali fatti in casa: il verde
  • Gnocchi senza uova fatti in casa
    Gnocchi senza uova fatti in casa
  • Abbracci fatti in casa
    Abbracci fatti in casa
  • Ricetta wurstel di tofu fatti in casa
    Ricetta wurstel di tofu fatti in casa
  • Ricetta togo fatti in casa (vegan)
    Ricetta togo fatti in casa (vegan)
  • Strozzapreti fatti in casa
    Strozzapreti fatti in casa
  • Ghiaccioli fatti in casa senza zucchero: ghiaccioli all’anguria super rinfrescanti!
    Ghiaccioli fatti in casa senza zucchero: ghiaccioli…
  • Biscotti Oro Saiwa fatti in casa
    Biscotti Oro Saiwa fatti in casa

Filed Under: Dolci, Ricette Tagged With: biscotti, coloranti fatti in casa, contest, dai 3 anni, dolci, farina 00, rapa, ricette, ricette per bambini, vegetariane

Previous Post: « Smoothie mela e banana
Next Post: Cannelloni di polenta »

Reader Interactions

Comments

  1. Taty

    Marzo 20, 2012 at 3:51 pm

    Ma che belli questi biscotti!!!
    Sono d'accordo con te ormai se guardi le etichette dei prodotti del supermercato sono pieni di conservanti e coloranti.
    Io da due anni mi sono trasferita in città ma due o tre volte a settimana passo dai miei genitori che hanno orto e frutteto per prendere i loro prodotti e per l'inverno li congelo.
    Certo magari sono più brutti di quelli comprati ma vuoi mettere il sapore!!

    A presto
    Taty

    Rispondi
    • Cinzia

      Marzo 20, 2012 at 4:16 pm

      GRAZIE!!!
      sei fortunata ad avere dei genitori così forniti!!!
      è proprio vero che chi fa da sè fa per tre in questi casi!!!

      secondo me dovremmo rivedere la nostra idea di bello per quel che riguarda il cibo!!!

      Rispondi
  2. Anonimo

    Marzo 20, 2012 at 7:29 pm

    COMPLIMENTI!
    Mi piacciono i suggerimenti per ottenere colori dagli alimenti, io li uso spesso nel nido 🙂

    Ho trovato due link interessanti girovagando un po' di tempo fa' nel blog, dove descrivono come colorare il bento (riso giapponese con forme di personaggi), che ti segnalo molto volentieri, potrebbero venirti molto utili per le tonalità e nuove tinte:

    squidoo.com/bento-food-color-dye

    justbento.com/handbook/bento-decoration-techniques/natural-ways-make-your-bento-colorful

    Non vedo l'ora di leggere l'uso che ne farai,
    a presto.
    Odette.

    Rispondi
    • Cinzia

      Marzo 20, 2012 at 8:15 pm

      CHE MERAVIGLIA!! Grazie mille per i link, ora me li studio per bene!!!!!!
      Quindi lavori in un asilo nido?? Chissà quanti trucchi avrai!!!

      Rispondi
  3. Arianna

    Marzo 20, 2012 at 8:18 pm

    Che belli!!!! Sei stata davvero brava!!!!!

    Rispondi
  4. Anonimo

    Marzo 20, 2012 at 9:25 pm

    Che belli!! Super idea!!

    Rispondi
  5. Giada

    Marzo 20, 2012 at 9:30 pm

    Che simpatici!! Se sono buoni quanto belli i miei bimbi li adoreranno!! Mi salvo subito la ricetta!!

    Rispondi
  6. Anonimo

    Marzo 21, 2012 at 10:17 am

    Ciao,
    commento qui per farti tantissimi complimenti per le ricette! davvero le trovo fantasiose, sane e pratiche; utilissime per me, anche perchè abbiamo gli stessi gusti, stesse "convinzioni alimentari" e…abitudine alla polpettizzazione (anche se io non ho bimbi, piacciono anche agli adulti). Solo che tu le tue preparazioni le presenti anche benissimo con idee decorative meravigliose…io no ;).Ti ringrazio per le idee che sto prendendo dal tuo blog.
    Io sono arrivata a leggere cercando info sul licoli, mia nuova passione: mi piace molto come lo utilizzi, mi ritrovo anche nell'uso di impastare con il robot (nemmeno io ho impastatrice) e quindi ti chiedo:ma tu lo fai il pane con il licoli, hai mai provato??
    grazie ancora,
    paola

    Rispondi
    • Cinzia

      Marzo 21, 2012 at 2:56 pm

      Grazie!!! A dire il vero io invece sulla presentazione/fotografia mi sento ancora molto scarsa… ma il tempo tra la fine della preparazione e la messa in tavola deve essere brevissimo… se no li senti quei due… perciò ho circa 40 secondi per impiattare e fotografare e zac! è già tutto sotto le loro grinfie!! 😉

      per quanto riguarda il pane… io ho iniziato i miei esperimento con il licoli proprio panificando… ma sarà che erano i primi tentativi… non ho ottenuto il risultato sperato! o meglio, non erano male, ma appena un po' gommosi… (credo forse sia dovuto a troppa acqua nell'impasto!?)

      cmq… poi ho iniziato con i dolci e lì il licoli mi ha veramente sorpreso… ma ora devo assolutamente riprendere negli esperimenti con il pane…

      anzi se hai qualche buona ricetta collaudata… la aspetto!!!

      Rispondi
  7. Unknown

    Marzo 22, 2012 at 2:41 pm

    Carinissimi! Bella idea!
    panegirasoli.blogspot.it

    Rispondi
  8. Eleonora

    Marzo 26, 2012 at 11:59 am

    ma che simpatici!!
    grazie di questa partecipazione!

    Rispondi
  9. Anonimo

    Gennaio 18, 2013 at 8:30 pm

    ho dei dubbi sul sapore che possono dare le barbabietole all colorante : rimane solo il colore o da ha anche un particolare sapore alla glassa che vorrei preparare?

    Rispondi
    • Cinzia

      Gennaio 19, 2013 at 1:38 pm

      le barbabietole un pochino si sentono ma il loro sapore dolciastro arricchisce il biscotto!
      Il sapore che ne viene fuori è delizioso, sopratutto insieme alle gocce di cioccolato!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM