
Oggi vi voglio presentare la ricetta di queste merendine lievitate alla ricotta per bambini (e non) veramente deliziose e semplici da preparare!
Da qualche giorno siamo ormai ufficialmente entrati nell’autunno, anche se il tempo fuori non se ne vuole rendere conto ancora del tutto…
Così anche se qui alterniamo le maniche corte ai giubbotti, e ai giardinetti invoco il “Dio delle mezze stagioni che non ci sono più” affinché Cecilia non si prenda un bel raffreddore o peggio nel passaggio tra i 30 gradi al sole e il freschino dell’ombra, ho già lavato e messo via palette, secchielli, stampini e gonfiabili!!
Però a dire il vero non sono riuscita a mettere via proprio tutto subito… perché mentre mi dilettavo in questa simpatica attività del lavaggio dei giochini… mi ha colpito una folgorazione: io che sono una grande sostenitrice degli usi impropri ma efficaci… mi sono detta… perché non usare gli stampini come tagliapasta???
Il risultato mi è sembrato molto carino… e adattabile a biscottoni, impasti dolci, lievitati, piadine… insomma per quello che vi pare!!!P.S.
Queste merendine lievitate alla ricotta per bambini sono deliziose anche senza gli stampini… soffici e dolci, con pochi e e semplici ingredienti, faranno contenti tutti in casa… parola di Chicco!!
Queste merendine lievitate alla ricotta per bambini sono deliziose anche senza gli stampini… soffici e dolci, con pochi e e semplici ingredienti, faranno contenti tutti in casa… parola di Chicco!!
Merendine lievitate alla ricotta
400g di farina (le ho provate con la farina 0, l’integrale e quella di farro, ottime tutte!)
300g di ricotta (va bene mucca, capra, soia)
100g zucchero di canna grezzo (o integrale)
5g lievito di birra
20g olio di semi di girasole (io deodorato)
In una ciotola sciogliete il lievito con 100ml di acqua tiepida e 1 cucchiano di malto (o miele) e 50g di farina. Mescolate e lasciate lievitare in un lugo tiepido per una mezzoretta.
Aggiungete poi la farina rimasta, lo zucchero, la ricotta e l’olio e impastate tutto fino ad avere un impasto omogeneo (avrà una consistenza molto morbidosa per via della ricotta).
Mettete l’impasto in una ciotola e fatelo lievitare per circa due ore (vedrete che lieviterà un po’ meno dei soliti impasti).
Trascorso questo tempo stendete l’impasto su una spianatoia, ritagliate le forme con gli stampini (o con dei bicchieri se non li avete), fino ad esaurimento dell’impasto.
Appoggiate le merendine su una teglia rivestita di carta da forno, fate lievitare un’altra mezzoretta abbondante e infine cuocete in forno caldo ventilato a 180° per 20 minuti.
Fate raffreddare e gustatevi le vostre merendine lievitate alla ricotta.
Che buone queste merendine!!!! E forte l'idea di usare le formine!!!!
grazie Ari!!! provatele perchè sono buonissime!!! a noi piacciono così al naturale, ma si possono anche "aromatizzare" con vaniglia, cannella…ecc!!!
Merendine/biscottoni….bella anche l'idea di riciclare gli stampini del mare…
grazie Mila!! forse dal post non si capisce bene… ma sono proprio merendine "morbidose" lievitate eh!! non sono biscottoni!! 😉
Idea geniale! Anch'io utilizzo qualsiasi cosa mi capiti a tiro per realizzare stampi stampini e tagliapasta. A questa non ci avevo pensato, ma rimedio subito!
ciao
Alice
eheheh allora attendo suggerimenti!!!
Cinzia mi stupisci sempre!!! brava anche questa volta!!! hai una fantasia immensa!!
Buon Lunedì!
Elisa
Una bella scoperta il tuo blog! Ti seguo anch'io!