Io adoro il baccalà, ma solo quello cucinato da mio papà o da mia mamma!
Forse sono stata sfortunata io, ma ogni volta che l’ho ordinato , anche in ristoranti giusti, mi sono ritrovata un piatto che non mi piaceva: o troppo salato, o troppo sguigno, o troppo unto…
Vi assicuro che non sono una noiosa quando va a mangiare fuori, anzi!
Così mi sono fatta spiegare le ricette (semplicissime) del baccalà al forno e del baccalà in umido che preparano i miei, e sono sicura della riuscita del piatto!
Il mio preferito è il baccalà in umido con pomodori, patate e olive nere, mentre la preferita di Cristian è questa (Cecilia ancora non si è espressa sul suo baccalà preferito…), così le alterno e siamo contenti tutti!!
Come vi dicevo entrambe le ricette sono molto semplici (quella del baccalà in umido ve la posto la prossima settimana magari), l’unica complicazione del baccalà è l’ammollo.
A meno che non lo compriate già ammollato (cosa che però non vi conviene perchè lo pagherete di più, perchè essendosi reidratato lo stesso pezzo di baccalà con l’aggiuta dell’acqua peserà logicamente di più), dovrete metterlo in una bacinella capiente con abbondante acqua fredda, che cambierete 3 volte al giorno per 3 giorni.
Per sicurezza se avete modo chiedete sempre dove lo comprate!
800g di baccalà già ammollato
1 kg di patate
50 g di pane grattugiato
rosmarino
Opzionale:
Olive taggiasche
(ma anche pomodorini, cipolline, ecc..)
Aiutandovi con un coltellino affilato togliete la pelle al baccalà (è molto semplice) e tagliatelo a pezzettoni, avendo cura di eliminare le eventuali spine.
Mettete il pangrattato in una ciotola e versateci dentro i pezzettoni di baccalà, rigirandoli in modo che il pangrattato si attacchi su tutti i lati.
Pelate e lavate le patate in abbondante acqua fredda, sciacquandole un paio di volte, e tagliatele a pezzetti. Mettetele in una pirofila con uno/due rametti di rosmarino sminuzzati e uno spicchio di aglio. Io non aggiungo sale perchè il baccalà è comunque molto sapido e insaporisce le patate a sufficienza. Aggiungete il baccalà e se le gradite le olive nere.
Cuocete in forno caldo ventilato a 200° per circa mezzora.
io adoro troppo le patate, è per questo che non diventerò mai crudista eheh 🙂
p.s. off topic: guarda che figata, Cinzia fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc6/735040_488902864478158_687864483_n.jpg
ahaha bellissima!!!
gnam!! buonissimo!! Questa ricetta assomiglia molto a quella che faccio io. Comunque… Se non ti piace il baccalà al ristorante ti dico che se mai ti capitasse di fare un viaggio in Portogallo avrai modo di ricrederti: si dice che i portoghesi conoscano 365 modi di cucinarlo!! Io ci sono stata in viaggio di nozze e l'ho mangiato in tutte le salse e ce ne fosse uno che mi ha delusa!!! ^_^
e chissà che bello! mi piacerebbe tantissimo andare in Portogallo!
mi hai dato un buono spunto anche su qualche ricetta tipica da cercare!!