
Il baccalà non solo è molto buono, ma è anche un alimento ricco di proprietà positive per il nostro organismo.
Ad esempio, il fatto che sia conservato sotto sale non deve trarci in inganno: il baccalà è povero di sodio.
Ha pochissime calorie (per chi ancora se ne preoccupa, ma io le lascerei stare), ed è un ottima fonte proteica e di calcio, fosforo e Vitamina A, a dispetto invece di un bassissimo contenuto di grassi.
Insomma il baccalà è buono e fa bene, e questo baccalà in padella con olive e pomodorini è un ottimo modo per cucinarlo.
Si prepara velocemente e si può fare in anticipo, scaldandolo poi al momento di servire. Io lo preparo sempre accompagnato con della polenta integrale (uso quella precotta che si cuoce in 5 minuti) e della verdura cruda come contorno.
Avremo così un piatto unico buonisimo e veloce, che scalda il cuore e riempie la pancia con gusto e benessere!
Ricetta baccalà in padella con olive e pomodorini
Ingredienti:
Un filetto di baccalà già bagnato
Una ventina di pomodorini vesuviani
2 cucchiai di olive taggiasche
2 cucchiai di farina tipo 2 (o eventualmente senza glutine)
Preparazione:
Private il baccalà della pelle e delle spine, e tagliatelo a pezzettoni.
Se è molto umido asciugatelo con dello scottex e poi passatelo velocemente nella farina e appoggiate i pezzettoni così ottenuti su un piatto.
Lavate e tagliate i pomodori in 4 parti.
In una pentola mettete un cucchiaio di olio e uno d’acqua(qualcosa di più se la pentola non è antiaderente, regolatevi voi in base alla pentola che userete) e quando sarà caldo aggiungete il baccalà tagliato a pezzettoni.
Dopo qualche minuti quando, si saranno dorati, girateli delicatamente dalla parte opposta e lasciateli dorare anche qui. Vedrete che il baccalà avrà rilasciato già una parte della sua acqua.
Aggiungete poi i pomodorini e le olive taggiasche, abbassate la fiamma e portate a cottura.
Io cerco di non girare il baccala durante la cottura per evitare che si spezzi, al massimo muovo giusto un po’ i pomodori.
Il baccalà in padella con olive e pomodorini sarà pronto quando i pomodori saranno appassiti e si sarà asciugato quasi tutto il sughino che si sarà formato in cottura.
Lascia un commento