Ri-eccoci qua!!
Mi piacerebbe raccontarvi che manco da 10 giorni perché eravamo in vacanza, ma di mare o di montagna ne abbiamo visto poco in questi giorni!!
La malata di turno è stata la sottoscritta: continuo ad avere una tosse che non mi lascia tregua! Ma anche Cecilia non si è fatta mancare il suo piccolo momento di gloria!
La settimana scorsa si è svegliata alle 4 di notte un po’ caldina! Tempo 10 minuti e aveva già rimesso (un pasticcetto addosso alla mamma, per dirvela a modo suo) ed era diventata bollente.
Così mentre mi pulivo e preparavo la tachipirina, ho iniziato le varie preoccupazioni da mamma… che cavolo avrà povera cucciola? L’influenza che c’è in giro? Ha forse preso freddo domenica al mare uscendo dal bagnetto? Si sarà fregata con l’aria condizionata? E vi tralascio i pensieri più melodrammatici!!
Mentre mi facevo tutte queste domande, dentro di me ho pensato, ma perché non ho sposato un pediatra??? (Tra l’altro il nostro è anche carino!)!
Poi quando sono tornata in camera, e ho trovato Cecilia che dormiva in braccio al babbo serena e tranquilla, ho capito che potevamo cavarcela benissimo anche senza nessun pediatra in casa!!
Passando alla torta, la conoscete la torta cacao e zucchine?? Ce ne sono tante versioni in giro, e pare che la zucchina renda la torta più soffice senza alterare il sapore!
Così ho voluto provata anche io nella mia torta al cacao! Devo dire che ero un po’ scettica, e invece il risultato mi ha conquistato!!
La torta viene veramente più soffice, con una consistenza migliore, insomma, vi consiglio di provarla!!
210g di farina (testata con farina 00, mix di farina 00 e integrale, farina di farro)
40g di cacao amaro
160g di zucchero di canna integrale (o grezzo)
260g di latte di soia (o avena, riso, ecc..)
40g di cacao amaro
160g di zucchero di canna integrale (o grezzo)
260g di latte di soia (o avena, riso, ecc..)
1 zucchina media (circa 200g)
1 bustina di polvere lievitante
1 bustina di polvere lievitante
In una ciotola mixate le farine e il cacao (ma non il lievito!). In un pentolino scaldate il latte insieme allo zucchero e mescolate aiutandolo a sciogliersi (lo zucchero integrale non si scioglierà del tutto però, non vi preoccupate). Aggiungete il liquido così ottenuto alle farine e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.
Lavate la zucchina e tritate finemente in un mixer (o con una grattugia). Mescolate fino a che non si sia ri-amalgamato tritate finemente e aggiungete infine il lievito setacciato, e rimescolate fino ad amalgamare tutto.
Mettete il composto ottenuto in una teglia rivestita di carta da forno e cuocete in forno caldo ventilato a 180° per 25 minuti.
Ma va di moda mettere le zucchine nei dolci????!!!! O_o
L'ho già vista anche in altri blog!! ….ma se dici che li rende più soffici….allora mi ispira!!!! ^_^
Io sono in ritardassimo nella risposta quindi magari tu hai già provato… Però si ti consiglio di farlo per il risultato è buono e soffice, scommetto che nessuno direbbe che c'è una zucchina dentro!!!
Uuuuffaaaaa!!! Questa torta mi perseguita, la vedo dappertutto, ma non l'ho ancora mai provata, devo decidermi!
Daiiiiiii!!!! Accetta la sfida e va a tritare la zucchina!!!!
wow…. ho il frigo pieno di zucchine… devo provarci. spero nell fine settimana di farla per i nipoti.
ti farò sapere se sfornerò.
intanto, ti capisco per tutti le "fisime" mentali da mamma.
la mia ha fatto 10 gg di aerosol e abbiamo visto il pediatra 5 volte. ho pure chiosto di guardae la mia gola (visto che nei 10 gg di raffreddore della piccola mi sono raffredata pure io – orecchie tappate, caldina e debolina – e dovevo fare una serata concerto …)
povero pediatra, la visita dopo invece di chiedermi della bimba mi chiedevase il concerto era andato bene, e se ce l'avevo fatta.
comunque con l'aerosol con gocce di broncovaleas siamo riuscite ad evitare l'antibiotico.
il mattino dell'ultima visita, in cui speravo di sospendere tutte le cure della piccola, mia figlia non ha vomitato tutto il "catarro" in macchina (sul mio giubbotto senza maniche per fortuna).
e poi ancora qulcosina a scuola.
ed è tornata a staree benissimo.
tutto uscito e tosse sparita in un lampo.
pasticcetti…. ma tutti aggiustabili…
la mia macchina è ben corazzata che smonto tutto e lavo…. e torna nuova.
certo che sul momento non è una grande cosa.
dopo questo aneddoto dettagliato e poco elegante… ti saluto.
e ti farò sapere se sfornerò torta di zucchine e cioccolata.
ciao
Ila
Eh già, sul momento non è il massimo, ma ci si fa facilmente l'abitudine!!!! Aspetto di sapere i risultati dei tuoi esperimenti!!!!!
Che bella, mi piace un sacco!!! Non ho mai provato la zucchina nei dolci devo rimediare 😉
Eh già!! Anche il ero scettica, ma il risultato è stato promosso!!!!!
Fatta….. che dire… appena uscita dal forno calda si sentiva tanto la zucchina il giorno dopo andava meglio…. mi sembra un po gommosa…….. per i miei gusti aggiungerei un po di zucchero….. i bimbi l'hanno mangiata… ma no gli ho detto il segreto. Sabrina
prova quella senza zucchina allora… strano però che sia venuta commossa perchè la nostra era sofficissima!!!!
quanto allo zucchero… prova a diminuirlo gradualmente giorno per giorno nelle ricette che prepari…qui già non è poco… è più della metà della farina… lascia che il cacao sia amaro… ma fidati… è solo una questione di abitudine!!
le papille gustative si "atrofizzano" al dolce e al salato… se invece piano piano le rieduchiamo ci guadagnamo in salute…. e in breve tempo ci ri-sembrerà dolce anche quello che adesso pensi sia poco dolce!