
A volte ritornano…
vi ricordate le pizzette da buffet o merenda senza lievitazione??
Ecco ultimamente mi capita sempre più spesso di sostituire lo yogurt di mucca con quello di soia nelle varie ricette, e il risultato rimane sempre lo stesso!
Così ho pensato di farlo anche per le pizzette, e sono venute fuori queste, vegan e senza tempi di lievitazione, che si preparano in un attimo, e che possono salvarti una merenda, un pranzo o una cena, insieme magari a una pasta e fagioli e qualche verdura cruda da sgranocchiare!
In questa nuova veste in casa le prepariamo spesso, così riesco a fare contento anche il marito affamato che torna a casa la sera, e che con un piatto di zuppa non si sazia, e la figlia che ultimamente dopo qualche cucchiaio di passato o crema, non ne vuole più! Così poi non si riempie di pane ma di qualcosa di più sano e nutrienti (è qualche settimana che è diventata pane-dipendente… sto seriamente valutando l’idea di prendere la macchina del pane!!).
Il mio consiglio è di manterle vegan anche nella farcitura… noi le amiamo così, al pomodoro e origano.
Le abbiamo provate anche con la farina integrale, sono buone ma appena si raffreddano sono meno soffici!!
Pizzette vegane senza lievitazione
150g di yogurt di soia
200g circa di farina 1
Mezza bustina di polvere lievitante
Salsa di pomodoro
Condimenti a piacere (io ho usato solo olio e origano)
Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola, mescolate con un cucchiaio e impastateli bene fino ad ottenere una palla
liscia e omogenea. Se l’impasto risulta appiccicoso aggiungete altra farina. Stendete l’impasto con il mattarello, infarinando bene sia il piano di lavoro che la parte superiore dell’impasto su cui appoggerete il mattarello (l’impasto lavorandolo teende ad appiccicarsi).
liscia e omogenea. Se l’impasto risulta appiccicoso aggiungete altra farina. Stendete l’impasto con il mattarello, infarinando bene sia il piano di lavoro che la parte superiore dell’impasto su cui appoggerete il mattarello (l’impasto lavorandolo teende ad appiccicarsi).
Tagliate tanti dischi e metteteli su una teglia rivestita di carta da forno. In una ciotola mettete la passata di pomodoro con un filo d’olio e se lo si desidera un pizzico di sale.
Aggiungete la
passata di pomodoro sulle pizzette e gli eventuali condimenti a piacere (non sono male anche bianche, spennellate con acqua, olio, sale e rosmarino). Cuocete in forno ventilato
a 200°per 10 minuti. Buone sia calde che fredde!
passata di pomodoro sulle pizzette e gli eventuali condimenti a piacere (non sono male anche bianche, spennellate con acqua, olio, sale e rosmarino). Cuocete in forno ventilato
a 200°per 10 minuti. Buone sia calde che fredde!
Ma daiii!!! Davvero fantastiche queste pizzette senza lievitazione! Ci devo assolutamente provare!
anch'io uso lo yogurt di soia in alcune ricette vegane e mi trovo bene, e queste pizzette salvano merende e aperitivi 🙂
Ci metterò la mia meravigliosa Vezzarella homemade ** graziee
voglio iniziare anch'io a produrre qualche formaggino veg in casa… sto cercando di documentarmi un po'!!! tu come la fai??
Ne ho provate tante di ricette e tutte deludenti (ti dicono che fila e non fila manco se attacchi una fune e la getti dal ponte, ti dicono che è saporita e invece non sa di nulla etc..) invece LEI, L'UNICA E SOLA RICETTA DEGNA DI ESSERE CHIAMATA TALE: cucinaveg.blogspot.it/2013/05/focaccia-genovese-con-mozzarella-di.html
Provala e fammi sapere, io stupisco tutti gli ospiti ogni volta 🙂
Sono proprio invitanti, complimenti! Giusto qualche giorno fa ho sperimentato con lo yogurt di soia nel fare il pane senza lievito, la prossimo volta provo le pizzette 😉
Interessante!! aspetto la ricetta!!
belle!proprio da provare!!!x il lievito,se nn ricordo male,usi qllo x i dolci senza vaniglia giusto? va bene anche il cremor tartaro? grazie!! da cinzia travaglini.
sì esatto! io uso quelle bustine con cremor tartaro e bicarbonato già mixato insieme nelle giuste dosi!!
Grazie mille !!! ieri mio figlio ha invitato 2 amichetti
all'ultimo minuto e le tue pizzette sono state provvidenziali!!
Le ho fatte con yogurt bianco (non di soia) e le hanno divorate:-))
Un bacio.
Leti.
che bello!!!
Io faccio sempre le tue pizzette con lo yoghurt greco, ora provo anche anche queste! L'unica domanda riguarda il lievito.Se si usa quello istantaneo, quanti grammi ne occorrono? Penso però che cambierò e proverò il cremor tartaro, perché il lievito istantaneo per me è un po' pesante da digerire.
io uso ormai da anni le bustine con bicarbonato e cremor tartaro già mixato insieme e mi trovo benissimo!! direi 6g!
ciao! la tua ricetta delle pizzette è stata un successone e le voglio rifare! secondo te posso condirle con pesto?
Un caro saluto
Joly
certo, è un'ottima idea!!