Ieri sera eravamo a cena per un compleanno e fuori dal ristorante stazionava un gatto selvatico che abita da quelle parti, probabilmente in attesa di qualche anima caritatevole che gli desse qualcosa!
Cecilia quando lo ha visto, dopo cena, ha passato praticamente la serata a fargli carezze, chiacchierare con lui (ammesso fosse un lui!) e a portargli qualche avanzo!
Addirittura voleva sapere se non aveva un padroncino, come dice lei, perchè altrimenti l’avrebbe voluto adottare!
Che meraviglia! Osservare come i bambini amino la natura e la vogliano proteggere, (a volte magari anche a modo loro…) per me è uno spettacolo meraviglioso!
A parte qualche raro caso, credo che tutti noi siamo stati così da piccoli.
Qualcuno è rimasto così anche da grande, ma tanti di noi si sono persi!
Quanti adulti si fermano a fare una carezza ad un gattino che passeggia per la strada, o ad un cagnolino scodinzolante??
Io credo che invece questo amore innato per gli esseri viventi che condividono con noi questo pianeta sia da coltivare e salvaguardare! E che non sia da considerare sciocco o infantile chi mantiene questa aspetto anche da adulto!
Penso che ognuno di noi dovrebbe cercare di mantenere vivo questo spirito. Ed anzi potremmo imparare qualcosa dai nostri bambini, e lasciare che loro ci riaccendano l’amore per la natura che a volte la vita ci ha fatto perdere o passare in secondo piano!
Intanto Cecilia si è guadagnata la promessa di un gattino nel futuro imminente!
Mi sembra pronta e anche Carolina ormai è un po’ più grandina (anche se il rischio che si mangi qualche crocchetta o beva dalla sua ciotola c’è ancora!).
Speriamo di potere esaudire il suo desiderio presto!
Unico dettaglio… il babbo ancora non lo sa!! 😉
Vi lascio con un delizioso migliotto alle zucchine: una ricetta sana e di stagione, energizzante e veramente gustosa!
Ricetta migliotto alle zucchine
2 zucchine
180g di miglio
Un cucchiaino di dado vegetale fatto in casa
Grattugiate le zucchine con una grattugia grossa in una pentola. Aggiungete qualche cucchiaio d’acqua ed un cucchiaino di dado vegetale fatto in casa.
Dopo qualche minuti aggiungete un cucchiaino di olio (l’olio è meglio aggiungerlo sempre a caldo) e portate a cottura le zucchine, aggiungendo un po’ d’acqua al bisogno.
Quando il miglio sarà cotto, aggiungetelo alle zucchine e passateli un paio di minuti in padella insieme, in modo che si insaporisca. Servite così o (sempre se non resistete) con una spolverata di Parmigiano.
Lascia un commento