• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Polpettone di lenticchie in crosta di pane

Dicembre 21, 2015 by Cinzia 2 Comments

Le feste sono ormai alle porte!
Sono rimasti gli ultimi tre giorni di scuola, poi la Viglia ed il Natale è già arrivato!
Spero per voi che la questione regali sia stata già sistemata!
A me manca ne manca solo uno, quest’anno sono stata molto più brava degli altri anni, in cui mi ritrovavo sempre con un bel po’ di regali da sbrigare ancora pochi giorni prima di Natale.
Altra cosa da pianificare per tempo, oltre ai regali, è il menù di Natale e le altre feste.
Quest’anno saremo divisi tra i nonni per Natale e Santo Stefano, quindi non ho nessun pranzo da pianificare! Un po’ mi dispiace, perché tutto sommato è sempre divertente organizzare pranzi delle feste, e in più so che se lo preparo io, il pranzo sarà almeno un po’ più leggero!
Allo stesso tempo però non dovere pensare ad inviti e pranzi è anche una bella liberazione!
Perciò quest’anno ce lo godiamo così! Ci rifaremo per il cenone di Capodanno!
Per chi invece deve mettersi a cucinare, o per chi come me vuole preparare dei pranzetti speciali ma salutari anche fuori dai giorni di festa canonici, vi presento questo squisito polpettone di lenticchie!
Io l’ho preparato con le lenticchie rosse decorticate, ma vanno benissimo anche le lenticchie tradizionali, alle quali potrete aggiungere amche qualche cucchiaio di passata si pomodoro, se vi piace!
Racchiudere questo polpettone in una deliziosa crosta di pane poi è un trucco che gradiranno anche i commensali più diffidenti!
Polpettone di lenticchie in crosta di pane
 
Per il polpettone
3 cipollotti o 1 cipolla piccola

1 carota
200g di lenticchie rosse decorticate
100g di pangrattato

Per la crosta di pane:

200 g di farina 1
100 g di acqua
10 g di lievito di birra
1 cucchiaino di malto

Per prima cosa dovete preparate l’impasto per la crosta di pane: prendete un bicchere con i 100g di acqua tiepida e scioglieteci dentro il lievito con il cucchiaino di malto. Mettete la farina in una ciotola con mezzo cucchiaino scarso di sale, aggiungete l’acqua con il lievito e impastare il tutto fino ad ottenere una palla omofenea. Mettetela a lievitare in un posto caldo dentro la ciotola coperta da un panno per un’oretta. 
Tagliate la cipolla e la carota e stufateli in padella con qualche cucchiaio di acqua. Aggiungete poi le lenticchie precedentemente sciacquate e lasciate andare fino alla completa cottura delle lenticchie, aggiungendo poca acqua alla volta quando necessario e regolando di sale verso la fine della cottura.
In una ciotola aggiungete questo composto e fate raffreddare un po’. Aggiungete il pangrattato (un po’ alla volta, potrebbe servirvene anche un po’ di più o un po’ di meno), il cucchiaio di farina e mescolate bene tutti gli ingredienti.  
Una volta trascorso il tempo di lievitazione della pasta e stendetela con il mattarello già sulla carta da forno, in modo poi da trasportarlo sulla teglia senza difficoltà.
Prendete l’impasto, dategli la forma del polpettone e posizionatelo al centro della sfoglia.
Con un coltello affilato tagliate tante strisce di impasto ai lati del polpettone. Ritagliate le parti di impasto in eccesso e mettetele da parte. 
Ripiegate il bordo in alto, poi iniziate a fasciare l’impasto prendendo prima una striscia a destra, poi una a sinistra, e così via, fino a esaurimento dell’impasto.

Re-impastate e stendete le rimanenze dell’impasto, e ricavate qualche stella o cuore per decorare.
Spennellate tutto con un po’ d’acqua e cuocete in forno caldo ventilato a 200° per una ventina di minuti abbondante, o comunque fino a doratura.

Potrebbero anche interessarti:

  • Ricette di Halloween per bambini: polpettone in crosta… di mummia
    Ricette di Halloween per bambini: polpettone in crosta… di…
  • Pane al sesamo nella macchina del pane
    Pane al sesamo nella macchina del pane
  • Pane con farina di miglio nella macchina del pane
    Pane con farina di miglio nella macchina del pane
  • Primo utilizzo della macchina del pane: pane facile al farro semi-integrale
    Primo utilizzo della macchina del pane: pane facile al farro…
  • Polpettone di verdure al pomodoro
    Polpettone di verdure al pomodoro
  • Il polpettone di tonno intelligente sfida il concorso di Delicius!
    Il polpettone di tonno intelligente sfida il concorso di…
  • Pane di Babbo Natale
    Pane di Babbo Natale
  • Pane e cioccolato!
    Pane e cioccolato!

Filed Under: Ricette Tagged With: da 12 mesi, dai 18 mesi, dai 2 anni, dai 3 anni, lenticchie, lievito di birra, pane pizza e focacce, polpette, polpettone, ricette, senza burro, senza latticini, senza uova, vegan, vegetariane, verdure

Previous Post: « Candy cane cookies
Next Post: Differenze tra raffreddore e influenza »

Reader Interactions

Comments

  1. miki

    Dicembre 22, 2015 at 9:45 am

    Ciao Cinzia,
    ma che bella idea! Mi stavo giusto chiedendo come proporre le lenticchie a Natale senza associarle al classico cotechino che mi sembra eccessivamente pesante.
    Ma dimmi qualcosa in più, visto che lo dovrò proporre a una tribù di carnivori incalliti!!!
    Non rimane asciutto o stopposo?
    Cosa ci potrei accompagnare? una salsa, un contorno, cosa ci può stare bene?
    Grazie mille e grazie anche di tutte le splendide idee che ogni giorno ci proponi!!!

    Rispondi
    • Cinzia

      Dicembre 23, 2015 at 8:50 pm

      Patate al forno sicuramente! Ma anche una salsa per chi la gradisce nn sarebbe male! Non rimane asciutto, il composto è molto morbido! Se vuoi renderlo ancora più saporiti e nn siete vegan puoi aggiungere un po' di parmigiano grattugiato all'impasto!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM