
Ecco un’altra ricetta che abbiamo preparato durante le vacanze di Natale, che sembrano ormai così lontane: il plumcake salato, feta, olive e pomodorini.
E’ un plumcake salato vegetariano che si adatta un po’ a tutte le farciture, ma questa è una delle nostre preferite. Il plumcake salato infatti ha di per sè un gusto delicato, che ben si sposa con la sapidità della feta e le olive. Anzi ci stano benissimo anche le olive nere, che però non avevo in casa!!
A noi piace tantissimo anche con le verdure saltate, come ad esempio in questi muffin salati.
Io, Cecilia e Carolina abbiamo avuto questa terribile influenza 2018 la settimana scorsa!
Carolina è stata la prima ad stare male, due venerdì fa! Entrambe hanno avuto febbre altissima, quasi fino a 40, tosse e raffreddore.
Purtroppo a Cecilia è venuta pure la bronchite e da sabato sta prendendo l’antibiotico!
La sottoscritta ha avuto solo due giorni di febbre, ma devo confessarvi che questa influenza mi ha lasciato una terribile stanchezza e senso di malessere, che non vedo l’ora che mi abbandoni!!
L’importante comunque è che le cuccioline di casa si rimettano al 100% il prima possibile, per la vecchietta c’è tempo! 😉
Ricetta Plumcake salato feta, olive e pomodorini
Ingredienti:
300g di farina tipo 2
30g Parmigiano
3 uova
1 busta di polvere lievitante
100g acqua
90g olio di mais
Per la farcia:
15 pomodorini
100g di feta
90g olive nere o verdi
Preparazione:
Lavate e tagliate i pomodorini a fettine, la feta a cubetti e le olive a rondelle.
Sbattete le uova con un cucchiaino di sale in una ciotola, fino a farle diventare spumose.
Aggiungete poi l’olio e mescolate. Aggiungete la farina e il lievito e il parmigiano. Unite in fine l’acqua e mescolate fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
Aggiungete poi l’olio e mescolate. Aggiungete la farina e il lievito e il parmigiano. Unite in fine l’acqua e mescolate fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
Versate i pomodorini, la feta e le olive e mescolate per amalgamarle all’impasto.
Aggiungete una spolverata di origano e mescolate di nuovo.Versate il
composto così ottenuto in uno stampo da plumcake foderato di carta da
forno e cuocete in forno caldo ventilato a 180° per 40 minuti.
composto così ottenuto in uno stampo da plumcake foderato di carta da
forno e cuocete in forno caldo ventilato a 180° per 40 minuti.
L'aspetto è davvero delizioso 😛