Alzi la mano chi non ha mai giocato a tris (magari a scuola durante una lezione!)?? Esiste qualcuno??
Ecco possiamo legalizzare il tutto spostando il gioco per la colazione o per la merenda, magari per una dolce pausa pomeridiana dopo i compiti!
Qui li abbiamo trovati deliziosi: hanno poco zucchero ma sono naturalmente addolciti dal naturale sapore zuccherino della carota!
Io poi adoro il sapore delle carote unito a quello delle nocciole, più che con le mandorle, perchè mi ricorda le merende alla Suisse Madonna di Campiglio (se ci passate ricordatevi di assaggiarne una fetta!!).
…e chi fa tris, si può mangiare tutto!!!
250g di farina 0
50g di nocciole
50g di zucchero di canna
1 cucchiaino di polvere lievitante
3 carote grattugiate (circa 200g)
40g di olio extra vergine di oliva
Tritate finemente le nocciole nel mixer e mettetele da parte. Lavate, pelate e tritate finemente anche le carote (non occorre lavare il mixer eh!). In una ciotola mettete la farina, le nocciole, lo zucchero, il lievito e mescolate.
Aggiungete al composto le carote grattugiate e iniziate a mescolare con un cucchiaio, cercando di amalgamare il più possibile. Aggiungete poi l’olio e continuate ad impastare (prima con il cucchiaio, poi con le mani) fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Stendete con un mattarello e ritagliate le forme dei biscotti che preferite. Cuocete in forno caldo ventilato a 180° per circa 15 minuti (i piccolini hanno impiegato 15 minuti, gli orsetti un paio di minuti in più).
mi intrigano,,soprattutto per la mia piccoletta di 8 mesi!li proverò e poi ti faccio sapere!!!
bene!! fammi sapere!!! volevo usare il malto al posto dello zucchero ma avevo paura venissero troppo morbidi… così sono perfetti, lo zucchero poi è pochissimo!
questa idea me la segno per quando imparerà a giocare a tris, è divertentissima:-)
ciao cinzia.
ieri sembrava tornato il mese di marzo.. e guardando 2 volte il calendario, segnava il mese di maggio.
Qui dai noi, a 600 mt sul livello dal mare, tirava un'arietta invernale da brivido.
ho chiamato l'amichetto della mia bimba per giocare nel pm a casa nostra. con la sua mamma abbiamo costruioto il mulino di don chishotte ed i bimbi si sono sbizzarriti a colorare asinello e don chishotte (l'avrò scritto giusto?)
e ad incollare i pezzi che avevamo preparato (che lavorone … loro intanto scorazzavano sulla taglia erba conmio marito, con giacca e cappello).
però la cosa che hanno gradito di più, rispetto il lavorono di noi mamme a tagliare e preparare pezzi per il lavoretto, è stato colorare mangiando i tuoi biscotti alla carota.
li ho fatti seguendo la tua ricetta. unica variante è stata mettere il burro al posto dell'olio.
io che in genere bandisco il burro.
e avendo solo poche nocciole ho tostato mandorle spelate e nocciole insieme per la quantità di ricetta.
ho fatto le formine con le tue X e O, per giocare a tris, e diverse lettere di iniziali dei nomi di mia figlia e del suo amichetto.
dopo la sfornata, e a biscotti raffreddatai ho sciolto il cioccolato e messa una striscia di cioccolato su ogni letterina.
erano molto morbidi.
temevo che non sarebbero piaciuti, poichè particolari e poco dolci, ed invece è stato un successone.
sicuramente il cioccolato sopra ha coperto il gusto per poco dolce che sentivo io. il retrogusto però era fantastico.
prox volta li farò con l'olio, come suggerisci tu. spero mi vengano più croccantini.
grazie ancora.
a presto.
un caso saluto
Ila
non parliamo del tempo… o mi deprimo!! Io faccio finta di essere ancora a marzo.. così fa meno male!! 😉
che bello, mi fa piacere! i miei sono piuttosto croccanti quindi vedrai che è stato il burro a renderli più morbidi!
e la versione salata l'hai provata??
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
Hai sempre idee geniali… questi li proverò di sicuro!, 😉
Grazie!!
Si può usare farina di nocciole invece che nocciole e farina 00?