• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Ricette per bambini: biscotti dolci alla carota

Novembre 21, 2012 by Cinzia 9 Comments

Alzi la mano chi non ha mai giocato a tris (magari a scuola durante una lezione!)?? Esiste qualcuno?? 
Ecco possiamo legalizzare il tutto spostando il gioco per la colazione o per la merenda, magari per una dolce pausa pomeridiana dopo i compiti!
Qui li abbiamo trovati deliziosi: hanno poco zucchero ma sono naturalmente addolciti dal naturale sapore zuccherino della carota! 

Io poi adoro il sapore delle carote unito a quello delle nocciole, più che con le mandorle, perchè mi ricorda le merende alla Suisse Madonna di Campiglio (se ci passate ricordatevi di assaggiarne una fetta!!).
 
…e chi fa tris, si può mangiare tutto!!!

IMG_5199
 Ingredienti
250g di farina 0
50g di nocciole
50g di zucchero di canna
1 cucchiaino di polvere lievitante
3 carote grattugiate (circa 200g)
40g di olio extra vergine di oliva 

Preparazione
IMG_5173 IMG_5172 IMG_5174

Tritate finemente le nocciole nel mixer e mettetele da parte. Lavate, pelate e tritate finemente anche le carote (non occorre lavare il mixer eh!). In una ciotola mettete la farina, le nocciole, lo zucchero, il lievito e mescolate.
IMG_5175 IMG_5177 IMG_5178
Aggiungete al composto le carote grattugiate e iniziate a mescolare con un cucchiaio, cercando di amalgamare il più possibile. Aggiungete poi l’olio e continuate ad impastare (prima con il cucchiaio, poi con le mani) fino ad ottenere un impasto omogeneo.
IMG_5179 IMG_5181 IMG_5183
Stendete con un mattarello e ritagliate le forme dei biscotti che preferite. Cuocete in forno caldo ventilato a 180° per circa 15 minuti (i piccolini hanno impiegato 15 minuti, gli orsetti un paio di minuti in più).



IMG_5201

Potrebbero anche interessarti:

  • Biscotti salati alla carota…
    Biscotti salati alla carota…
  • Ricette per bambini: dolci e dessert
    Ricette per bambini: dolci e dessert
  • Biscotti renna e il vino per i dolci
    Biscotti renna e il vino per i dolci
  • Biscotti senza zucchero: i sofficini dolci!!
    Biscotti senza zucchero: i sofficini dolci!!
  • Giorni 21: Panini Dolci Rudolph la Renna
    Giorni 21: Panini Dolci Rudolph la Renna
  • Dolci di Halloween: occhi di zombie cocco e ricotta
    Dolci di Halloween: occhi di zombie cocco e ricotta
  • Dolci di Carnevale al forno
    Dolci di Carnevale al forno
  • 10 trucchi per dolci più sani
    10 trucchi per dolci più sani

Filed Under: Dolci, Ricette Tagged With: biscotti, carote, colazione, dai 3 anni, dolci, giocabiscotto, merenda, ricette, ricette per bambini, senza burro, senza latticini, senza uova

Previous Post: « Lenticchie stufate al finto (senza) pomodoro
Next Post: Come fa mangiare le uova ai bambini: la frittata nei muffin! »

Reader Interactions

Comments

  1. alessia

    Novembre 21, 2012 at 9:37 am

    mi intrigano,,soprattutto per la mia piccoletta di 8 mesi!li proverò e poi ti faccio sapere!!!

    Rispondi
    • Cinzia

      Novembre 21, 2012 at 10:24 am

      bene!! fammi sapere!!! volevo usare il malto al posto dello zucchero ma avevo paura venissero troppo morbidi… così sono perfetti, lo zucchero poi è pochissimo!

      Rispondi
  2. Unknown

    Novembre 21, 2012 at 1:00 pm

    questa idea me la segno per quando imparerà a giocare a tris, è divertentissima:-)

    Rispondi
  3. Anonimo

    Maggio 26, 2013 at 10:40 pm

    ciao cinzia.

    ieri sembrava tornato il mese di marzo.. e guardando 2 volte il calendario, segnava il mese di maggio.
    Qui dai noi, a 600 mt sul livello dal mare, tirava un'arietta invernale da brivido.
    ho chiamato l'amichetto della mia bimba per giocare nel pm a casa nostra. con la sua mamma abbiamo costruioto il mulino di don chishotte ed i bimbi si sono sbizzarriti a colorare asinello e don chishotte (l'avrò scritto giusto?)
    e ad incollare i pezzi che avevamo preparato (che lavorone … loro intanto scorazzavano sulla taglia erba conmio marito, con giacca e cappello).
    però la cosa che hanno gradito di più, rispetto il lavorono di noi mamme a tagliare e preparare pezzi per il lavoretto, è stato colorare mangiando i tuoi biscotti alla carota.

    li ho fatti seguendo la tua ricetta. unica variante è stata mettere il burro al posto dell'olio.
    io che in genere bandisco il burro.
    e avendo solo poche nocciole ho tostato mandorle spelate e nocciole insieme per la quantità di ricetta.

    ho fatto le formine con le tue X e O, per giocare a tris, e diverse lettere di iniziali dei nomi di mia figlia e del suo amichetto.
    dopo la sfornata, e a biscotti raffreddatai ho sciolto il cioccolato e messa una striscia di cioccolato su ogni letterina.
    erano molto morbidi.
    temevo che non sarebbero piaciuti, poichè particolari e poco dolci, ed invece è stato un successone.

    sicuramente il cioccolato sopra ha coperto il gusto per poco dolce che sentivo io. il retrogusto però era fantastico.

    prox volta li farò con l'olio, come suggerisci tu. spero mi vengano più croccantini.

    grazie ancora.

    a presto.
    un caso saluto
    Ila

    Rispondi
    • Cinzia

      Maggio 29, 2013 at 9:14 pm

      non parliamo del tempo… o mi deprimo!! Io faccio finta di essere ancora a marzo.. così fa meno male!! 😉

      che bello, mi fa piacere! i miei sono piuttosto croccanti quindi vedrai che è stato il burro a renderli più morbidi!
      e la versione salata l'hai provata??

      Rispondi
  4. Anonimo

    Marzo 23, 2014 at 8:08 pm

    Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    Rispondi
  5. Anonimo

    Marzo 23, 2014 at 8:10 pm

    Hai sempre idee geniali… questi li proverò di sicuro!, 😉

    Rispondi
    • Cinzia

      Marzo 28, 2014 at 9:59 am

      Grazie!!

      Rispondi
  6. Ele

    Ottobre 28, 2016 at 5:12 pm

    Si può usare farina di nocciole invece che nocciole e farina 00?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM