Credo che la maggior parte delle persone che hanno un blog che parla di cucina abbiano il maniacale desiderio di riempirsi la casa di tutti gli strumenti più strani e impensabili!
Io di sicuro ci sono dentro in pieno!
Ma la mia maniacalità non è sugli attrezzi in generale, ma sui taglia biscotti!
Forse ve ne avevo già parlato, ne ho tre scatole piene, e puntualmente ad ogni festa, stagione o evento ne vedo di più belli che desidererei ardentemente comprare!!!
Purtroppo però ho una cucina piccola, e un marito ingombrante che si lamenta dei miei, lui dice, inutili acquisti, perciò ultimamente sto cercando di frenarmi il più possibile!!
Vabbè a dirla tutta, lo scorso mese non ho resistito a comprare i taglia biscotti di Topolino, Minnie, Winnie The Phoo, Tigro ed Hello Kitty.
Ma sono per Cecilia.
Lo giuro!
Insomma dopo questo mio disinteressatissimo regalo, non me la sono sentita di comprare altri stampini per Natale. Così, quando si deve fare qualcosa con qualche risorsa in meno, bisogna aguzzare l’ingegno, e in un batter d’occhio sono nati questi biscottini albero di Natale!
Per realizzarvi vi basta solo un coltello, ce l’avete no!? 😉
Con mia grande gioia non appena ne ho messo uno in mano alla pupa l’ha identificato subito dicendo: “Mamma, un albero di Natale!”!
Prova estetica, superata!
Poi tornato a casa Chicco li ha spazzolati!
Prova gusto, superata!
Questa volta la ricetta non è mia, mi ero segnata il link girovagando su internet qua e là e la settimana scorsa sono tornata a leggere con calma la ricetta per provarla… e di chi ti vedo che è?? Di Benedetta Marchi, la ragazza che mi ha aiutato a fare più bello mammarum! E’ bravissima come grafica, ed anche come cuoca (ma anche come fotografa e tanto altro!!)!!!
Quindi potete doppiamente fidarvi!! L’unica variazione alla ricetta che ho fatto è stata quella di usare una parte di farina integrale e di usare le mandorle non pelate, perché in casa avevo solo quelle!
Biscotti divini, da fare e rifare!
350g di farina (io 200 farina 00 e 150 integrale)
50 g di fecola
70g di zucchero (io di canna grezzo)
2 uova intere
70g di olio extra vergine di oliva
1 cucchiaino pieno di lievito per dolci,
100 g di mandorle (pelate o no vedete voi!)
la buccia di 1 limone naturale
50 g di fecola
70g di zucchero (io di canna grezzo)
2 uova intere
70g di olio extra vergine di oliva
1 cucchiaino pieno di lievito per dolci,
100 g di mandorle (pelate o no vedete voi!)
la buccia di 1 limone naturale
Tritate le mandorle nel mixer grossolanamente. In una ciotola ho poi mischiato tutti gli ingredienti secchi: zucchero e la farina con il lievito, la fecola e le mandorle e mettete da parte.
In un’altra ciotola mescolate le uova con l’olio, e aggiungete poi gli ingredienti secchi lavorando l’impasto fino a creare una palla. Lasciatela riposare in frigo un pochino (io l’ho lasciata una ventina di minuti, la ricetta originale prevedeva 1 ora di risposo)
Trascorso questo tempo riprendete l’impasto e stendetelo con il mattarello su di un piano infarinato.
Stendete una sfoglia alta 7/8mm (io ho diviso l’impasto in più parti perché ho una spianatoia piccola) e con un coltello ricavate (più o meno) un quadrato.
Tagliate il quadrato come nella foto fino ad ottenere tanti triangoli.
Prendetene uno, tagliatelo orizzontalmente in 4 pezzi, bagnate uno stecco da gelato e appoggiatevi i 4 pezzi un poco distanziati uno dall’altro.
Se volete simulare le palline di Natale con gocce di cioccolato affondatele nell’impasto qua e là (io ho provato ad usare anche degli zuccheri con coloranti naturali comprati al biologico).
Cuocete gli alberi su una teglia rivestita di carta da forno a 180° (preriscaldato) per 10-15 minuti circa fino a che risulteranno dorati.
Un’altra idea è quella di decorarli facendo colare del cioccolato fuso sopra alcuni alberi.
Con questa ricetta partecipo al contest di “2 nutrizioniste in cucina” Light Christmas to you

e al contest contest di Dans ma cuisine

e al contest “Magico Natale” di Fairies Makeup and Magics

e al contest di “bricolage & ricette“

Bellissimi! Io ieri ho litigato coi biscotti pan di zenzero… non capisco perché a me gonfiano sempre + del dovuto e si crepa un po' la superficie… 🙁
in questi giorni pubblico la mia ricetta se ti va di riprovarli!!!!
cmq l'importante è che siano buoni!!!!!!!! 😉
beh sì buoni son buoni ma io sono una pignola e mi girano le scatole ogni volta che vedo le crepe!!! sicuramente testerò la tua ricetta, se mi assicuri che non vengono le crepe… ;-)))
Noooo, stupendi.Li devo assolutamente rifare.
Grazie
Raffaella
grazie a te!!!!
Anch'io sto biscottando in questi giorni… e anch'io ho la mania di attrezzi/formine/stampi&stampini…. 🙂
Questa dei biscotti su stecco me la devo segnare! Magari nel fine settimana chissà….
Inserita, proprio carini 😉
grazie!!!
x Nicoletta Cossa: se mai passerai di quà ti lascio una dritta,abbassa la temperatura del forno vanno cotti a 170° molto probabilmente si spaccano xkè si forma troppo in fretta la crosta e l'aria che produce il lievito x uscire spacca i biscotti. Questi alberelli sono simpaticissimi inserisco subito.ciao
grazie e grazie per le dritte!!! mi piacciono queste spiegazioni tecniche!!!
Ottima idea!Sono bellissimi!
un saluto!
Grazyna
grazie!!! che belle le vostre creazioni!!
Ciao! ho appena scoperto il tuo Blog e volevo farti i miei compliementi: bello bello! Sia esteticamente che per i contenuti! Ciao e Buone Feste!
grazie… che bei complimenti!!! Buone feste anche a te!!!
È sempre bello scoprire blog divertenti, ricette interessanti e persone tutte da conoscere! Ti metto subito tra i preferiti!
hehe, come ti capisco! anch'io comprerei ogni giorno una formina nuova per i biscotti! 🙂
e pure io ho la cucina piccola.. sigh!
comunque la mancanza di mezzi spesso è un incentivo per creare con la fantasia, e tu lo sai fare benissimo!
Questa ricetta è assolutamente perfetta per il nostro Christmas Contest (c'è un po' di bricolage e un po' di ricetta nella sua preparazione). grazie per aver partecipato!