200g di lenticchie rosse decorticate
1 carota
2 cipollotti o una cipolla piccola
100g di farina 1 circa
Tritate le verdure in un mixer e mettetele in una pentola con le lenticchie, il cucchiaino di dado fatto in casa e qualche cucchiaio d’acqua. Cuocete dolcemente, aggiungendo poca acqua alla volta mano a mano che si asciuga. Quando le lenticchie saranno cotte prolungate la cottura fino a che tutta l’acqua non si sia asciugata, spegnete e frullate con un frullatore ad immersione. Attendete che il composto si sia intiepidito, quasi raffreddato, trasferitelo in una ciotola ed aggiungete la farina un po’ alla volta (più le lenticchie saranno calde, più il composto tenderà ad assorbire farina).
Prendete poco impasto alla volta e rotolandolo avanti ed indietro su una spianatoia infarinata create un lungo cordone che taglierete a pezzettini. Gettate gli gnocchi in acqua calda bollente salata. Saranno cotti quando torneranno a galla!
Condite come preferite e servite.
Gnocchi alle lenticchie
Ecco un’altra semplice e golosa ricetta per fare mangiare i legumi ai vostri bambini (e ad amarli!).
E’ un ottimo piatto perché per rendere le lenticchie più buone io ci aggiungo anche una carota e della cipolla, il tutto stufato in padella senza olio assieme al dado vegetale che preparo in casa (se non lo avete sostituitelo puro solo con il sale… ma come non lo avete ancora preparato?? E’ buonissimo, comodissimo, si prepara in un attimo e dura tanto!).
Gli gnocchi così vengono veramente buoni e saporiti, ma nella versione più sana possibile!
Perciò abbiamo carboidrati, proteine, vitamine e fibre tutti in un piatto! Con un bel contorno di verdure, il pranzo o la cena sono serviti!
Sono molto buoni “in bianco”, conditi con un cucchiaino di olio (se proprio non resistete potete aggiungere anche una spolverata di Parmigiano), ma la nostra versione preferita è con con un buon sugo di pomodoro (io lo preparo in un attimo con della passata di pomodoro bio cotta 5 minuti in padella, possibilmente non di acciaio, per 5 minuti. A fuoco spento aggiungo un giro d’olio, quanche foglia di basilico ed è pronto!)
Per chi se li era persi, trovate anche la vecchia ricetta degli gnocchi patate e cannellini!
Ricetta gnocchi alle lenticchie
Andranno bene anche i cannellini??
Direi di sì.. oppure prova la ricetta degli gnocchi patate e cannellini: mammarum.com/2012/05/un-pasto-completo-gnocchi-di-patate-e.html
Ho provato con borlotti (500gr) e 80gr di farina integrale, sale e timo. Turltto condito con passato di verza cotta al vapore e frullata con pepe. Una goduria. Senza un filo d olio io e con un filo di olio evo e un po di fontina il mio lui.. consigliatissimo!!
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
per quante persone sono?
Buonissimi come sempre, davvero!!!!