
Il cibo non va mai buttato via, questa per me è una regola ferrea. Per questo quando sparecchio mi ritrovo spesso a spazzolare tutto quello che è rimasto sul tavolo, pappe della Ceci comprese (e vi dirò che mi piacciono anche molto!)
Con il pane è diverso, se avanza del pane l’importante è conservarlo in un sacchetto di carta, gli utilizzi poi saranno molteplici: che si scelga di fare una torta, una panzanella, delle polpette o semplicemente il pangrattato!
E’ la cosa più semplice che c’è, anti-spreco, fa risparmiare e si mantiene a lungo, ottimo per panature, gratin, polpette e addirittura dolci.
Pangrattato
![[Ingredienti%255B3%255D.jpg]](http://lh5.ggpht.com/-w_Oup6o04Yg/UGDgzzDBOmI/AAAAAAAAF8k/beHUOZs0EjI/s1600/Ingredienti%25255B3%25255D.jpg)
Pane raffermo
![[Preparazione%255B3%255D.jpg]](http://lh3.ggpht.com/-LBltG78rS2E/UGDg1tskfJI/AAAAAAAAF84/KscG-hLQZIU/s1600/Preparazione%25255B3%25255D.jpg)



Tagliare il pane a pezzetti con un coltello. Metterli nel mixer e tritare fino ad ottenere un composto fino.
Conservare in un barattolo di vetro.
…e per conservarlo meglio, evitando muffe, si grattugia quando è già bello secco poi si mette in un vasetto di vetro con dentro qualche bella foglia di alloro e si ripone al buio! 😉 Ho provato… e funziona! 🙂 Francy T.
ehy grazie!!!!
foglia di alloro inserita!
io lo tengo in frigo…niente muffa e niente..farfalline!!! provate!!!
in frigo non lo avevo mai sentito… pensavo diventasse umido!! grazie per la dritta!!