
Voi forse non ci credere, ma se dico alle mie bambine, per pranzo o cena ci sono i ceci al curry, lo iniziano a saltare di gioia!
Perciò, anche se non riesco a fare una foto decente di questa ricetta, ve la propongo lo stesso, perché se esiste una ricetta di legumi che fa saltare di gioia i bambini, non posso non fare altrimenti!
Magari ora penserete che le mie bambine sono esseri mitologici felici di mangiare erbe e legumi, ma non è così!
Qui, come in tutte le case, è sempre un po’ un lavoro mangiare bene e sano.
Come in tutte le case si va a periodi.
Periodi dove in confronto alle mie figlie, Marco Bianchi mangia male (no dai, non esageriamo).
Periodi in cui le mie figlie paiono allergiche a frutta e verdura.
Periodi in cui io cucino come Marco Bianchi (no dai, non esageriamo).
Periodi in cui infilerei la testa dentro al forno pur di non dovere cucinare!
Diffidate dalle famiglie perfette che vi propongono i blog e i social. Come tutti i genitori, ci proviamo a fare del nostro meglio. Abbiamo periodi in cui siamo motivatissimi, altri in cui facciamo De Motivati di cognome!
Io credo che noi genitori dobbiamo imparare ad essere anche un po’ indulgenti con noi stessi. Cerchiamo di fare il nostro meglio, ma non siamo perfetti, né dei robot.
Poi per carità, ci saranno veramente famiglie che mangiano perfettamente, però, mi dà l’idea che siano molte meno di quello che vediamo sui social!!
Certo l’importante è non nascondersi dietro alla nostra imperfezione, come alibi per non provarci nemmeno. Ma dobbiamo essere elastici.
Detto questo (non mi starò mica giustificando perché sto passando il periodo testa dentro al forno???), questa ricetta dei ceci al curry è tanto facile quanto amata dalle mie bambine.
Certo se non usate i ceci già cotti la ricetta diventa più lunga, perché prevede quindi l’ammollo e la cottura dei ceci. Ma se in questo caso, siete di quelle personcine lungimiranti che mettono in ammollo grosse quantità di legumi per poi cuocerli, congelarli ed averli pronti all’uso, è veloce lo stesso. E comunque dai, i tempi di ammollo e cottura dei ceci sono lunghi, ma per fortuna non dobbiamo stare lì a guardarli mentre fanno il bagnato.
Leggi il Bignami dell’ammollo dei legumi!
Comunque non mi vergogno a dire che io in genere li preparo con i ceci dell’Alce Nero. Sono lì, belli pronti, nel barattolo di vetro, biologici, sensi di colpa free!
Per fortuna le mie figlie adorano il curry. Non solo Cecilia, che ormai a 10 anni e mezzo vedo che ha un enorme curiosità verso tutto ciò che è nuovo. Anche quella diffidente di Carolina, che a 6, quasi 7 anni, continua a guardare con sospetto tutto quello che non è Arci noto e conosciuto!
I ceci al curry sono perfetti serviti insieme al riso basmati, oppure del pane tostato! Insieme a un contorno sono un perfetto piatto unico!
Ricetta Ceci al curry
Ingredienti ceci al curry
Circa 900g di ceci lessati (io uso 3 confezioni di ceci lessati Alce Nero)
1 scalogno
Curry
Procedimento Ceci al curry
- Tritate finemente lo scalogno e mettetelo in una padella insieme a qualche cucchiaio di acqua e un filo d’olio di extravergine di oliva (leggi anche come fare il soffritto più salutare).
- Dopo aver stufato lo scalogno con il curry, aggiungete i ceci, e coprite con acqua o, se l’avete, brodo vegetale.
- Lasciate cuocere per circa 10-15 minuti, in modo che l’acqua si asciughi, ma non del tutto, e in modo che i ceci si insaporiscano per bene.
- Alla fine regolate di sale e di curry. In base infatti alla marca della spezia che usate infatti spesso cambia anche il suo sapore. Quindi se ce n’è bisogno aggiungete altro curry e mescolate per amalgamare.
- Se rimane troppo poco liquido, continuate ad aggiungere un poco di aquiloni o di brodo vegetale.
- A questo punto con un minipimer o un frullatore ad immersione, frullate una piccola parte di ceci, in modo da ottenere una crema, appunto, cremosissima! Questo è il trucco per avere i ceci al curry più buoni di sempre!
- Sono perfetti serviti insieme al riso basmati, oppure del pane tostato.
Lascia un commento